I grassi e gli oli hanno guadagnato un posto indispensabile nella nostra vita quotidiana. Che siano usati per scopi culinari, cosmetici o medicinali, la versatilità degli oli e dei grassi non cessa mai di stupirci. Tuttavia, lo stato dell'olio, liquido o solido, può influenzare la nostra scelta e comprendere la composizione e le proprietà di questi oli ci aiuterà a comprendere meglio il processo.
I grassi sono composti principalmente da trigliceridi, che sono esteri formati da glicerolo e tre acidi grassi. A seconda del tipo e della struttura degli acidi grassi, gli oli e i grassi presenteranno ovviamente proprietà fisiche diverse. Questi acidi grassi possono essere suddivisi in due tipi: acidi grassi saturi e acidi grassi insaturi:
I grassi saturi non hanno doppi legami carbonio-carbonio, mentre i grassi insaturi hanno uno o più doppi legami carbonio-carbonio, il che fa sì che i grassi insaturi abbiano un punto di fusione più basso e siano solitamente liquidi a temperatura ambiente.
Grazie alle proprietà strutturali dei grassi insaturi, questi hanno generalmente punti di fusione più bassi rispetto ai grassi saturi. Ciò significa che, nelle stesse condizioni ambientali, i grassi saturi tendono ad essere solidi, mentre i grassi insaturi sono liquidi. Ad esempio, il sego di manzo e lo strutto sono grassi solidi che contengono un'elevata percentuale di grassi saturi. Tuttavia, gli oli vegetali come l'olio d'oliva e l'olio di semi di lino sono liquidi a causa dei loro acidi grassi insaturi.
I grassi insaturi sono più sensibili all'ossidazione e tendono a irrancidirsi, mentre i grassi saturi hanno una conservabilità più lunga.
I grassi in natura sono vari e meravigliosi. Ad esempio, il burro di cacao nel cioccolato è noto per la sua forma cristallina unica e il suo punto di fusione. La sua composizione è simile a quella di altri oli vegetali, ma la capacità del burro di cacao di rimanere solido a temperatura ambiente lo rende uno degli ingredienti principali del cioccolato. Inoltre, la composizione di un olio può influenzare il suo comportamento in cottura: ad esempio, alcuni oli rilasciano sostanze nocive quando vengono riscaldati, mentre altri sono una scelta sana.
Oltre al loro ruolo nella cottura, grassi e oli vengono utilizzati in un'ampia gamma di prodotti commerciali. Ad esempio, l'olio di semi di lino viene utilizzato nelle vernici e nei rivestimenti per i suoi acidi grassi polinsaturi, che si polimerizzano quando esposti all'ossigeno, formando un buon rivestimento. Queste proprietà hanno portato all'impiego degli oli vegetali in molteplici applicazioni, tra cui la produzione di carburanti ecocompatibili e biodiesel.
La saggezza della natura ha conferito a diversi oli proprietà uniche, che potrebbero anche ispirare il nostro futuro sviluppo tecnologico.
Nella dieta, l'assunzione di grassi è essenziale per la salute. Molti studi hanno dimostrato che un consumo eccessivo di grassi saturi aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, mentre i grassi insaturi aiutano a ridurre tale rischio. Pertanto, quando scegliamo oli e grassi, dovremmo considerare la loro composizione e gli effetti sulla salute. Ciò è particolarmente importante nella cultura alimentare odierna.
Quando scegliamo gli oli, dovremmo considerare attentamente i tipi di acidi grassi contenuti in ogni olio, in modo da fare scelte più sane.
Dai grassi liquidi o solidi a temperatura ambiente possiamo osservare l'ingegnosa progettazione della natura nella composizione dei grassi. Queste diverse proprietà fisiche non solo influenzano l'uso e la conservazione di oli e grassi, ma influiscono anche, in una certa misura, sulle nostre decisioni in materia di salute. Quindi, di fronte a questa diversità di oli e grassi, come dovremmo scegliere per rendere la nostra vita più sana e migliore?