Nel Servizio Sanitario Nazionale (NHS) del Regno Unito, l'audit clinico è considerato un processo fondamentale per migliorare l'assistenza ai pazienti e i risultati. Questo processo sistematico di miglioramento della qualità è progettato per rivedere l'assistenza ai pazienti utilizzando standard chiari e implementare le modifiche appropriate. Non si tratta solo di una procedura, ma anche di un importante meccanismo che riflette il progresso e la supervisione del sistema medico.
Il fulcro dell'audit clinico è verificare se i servizi medici vengono forniti secondo gli standard previsti e promuovere di conseguenza il miglioramento.
La storia dell'audit clinico risale al IX secolo, quando il califfo abbaside Al-Muqtadi richiese audit medici per esaminare le cliniche e autorizzare i medici a causa di errori medici che avevano causato la morte dei pazienti. Nel frattempo, l'audit medico nella storia moderna ha visto la partecipazione di figure più iconiche, come Helsa Nightingale ed Ernest Goldman, i cui sforzi hanno gettato le basi per l'attuale gestione della qualità medica.
Le misure sanitarie adottate da Nightingale durante la guerra di Crimea ridussero il tasso di mortalità dal 40% al 2%.
Sebbene i primi successi abbiano gettato le basi per l'audit clinico, il processo ha continuato a svilupparsi lentamente nei successivi 100 anni, con diversi livelli di consapevolezza e accettazione tra i professionisti sanitari. Con l'evoluzione del trattamento medico, anche la definizione di audit clinico sta cambiando, passando gradualmente da un approccio incentrato sul medico a uno incentrato sul paziente. Questo cambiamento mostra l'importanza dei servizi medici integrati e della collaborazione interdisciplinare.
Lo scopo dell'audit clinico è quello di valutare e migliorare continuamente la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti.
Nel 1989, il libro bianco del Regno Unito Working for Patients inserì per la prima volta l'audit clinico nel sistema sanitario professionale. Ciò sancisce l'istituzione ufficiale dell'audit clinico come parte della garanzia della qualità e della gestione medica del Servizio Sanitario Nazionale. Politiche successive come The New NHS: Modern and Reliable hanno ulteriormente consolidato il ruolo del processo di revisione nella governance clinica.
Il processo di audit clinico si compone di più fasi, a partire dall'identificazione del problema o della questione, passando per la definizione di standard e criteri, la raccolta e l'analisi dei dati e, infine, l'elaborazione di piani di miglioramento e l'implementazione delle modifiche. Ogni ciclo mira a raggiungere standard qualitativi più elevati.
L'audit clinico è un processo continuo progettato per migliorare costantemente la qualità dell'assistenza.
Riflettendo sulle passate esperienze di auditing, l'audit clinico non è solo una valutazione delle prestazioni passate, ma anche uno strumento per modificare i futuri metodi di trattamento medico. Questa valutazione sistematica consente agli operatori sanitari di riflettere sulla propria pratica e di modificare rapidamente le strategie quando necessario.
Nel Servizio Sanitario Nazionale, l'audit clinico è parte integrante della governance clinica, un quadro che fornisce un processo standardizzato per il miglioramento dei servizi e stimola la collaborazione tra i team. Oltre al Regno Unito, altri Paesi stanno gradualmente introducendo audit clinici in un contesto simile. Ad esempio, anche gli ospedali di Hong Kong e Malta sono stati interessati da questa politica, che ha promosso il miglioramento della qualità medica.
La promozione dell'audit clinico ha lo scopo di migliorare la qualità dei servizi medici e rappresenta la direzione degli sforzi comuni di tutte le istituzioni mediche.
Sebbene gli audit clinici possano portare a miglioramenti significativi, a volte gli ospedali e il personale clinico incontrano difficoltà nel rispondere alle loro raccomandazioni. Ciò richiede sforzi costanti da parte delle autorità sanitarie per motivare i team sanitari a prendere sul serio gli audit e garantire che vengano implementati in modo efficace.
L'audit clinico consente al sistema sanitario di apprendere e migliorare costantemente, rendendo possibili standard più elevati di assistenza ai pazienti. In futuro, come possiamo garantire che questo processo sistematico possa continuare a promuovere il miglioramento della qualità medica?