Con l'aumentare della domanda globale di energia rinnovabile, gli scienziati stanno esplorando una varietà di tecnologie diverse per convertire i sottoprodotti in risorse utili.Recentemente, il processo di bioconversione che utilizzano solventi organici ha attirato un'attenzione diffusa, che converte la biomassa come la paglia in idrogeno, una tecnologia che non solo riduce i rifiuti ma fornisce anche una fonte di combustibile pulita.
Il processo di deligina di solvente organica (lignina) ed emicellulosa offre a questi prodotti un valore più elevato.
Il principio di base alla base di questo studio è utilizzare un sistema di solvente organico ecologico per la bioconversione.Rispetto alle tecnologie tradizionali come il cracking del vapore, questo processo riduce l'impatto ambientale migliorando e all'efficienza della reazione.L'applicazione di questi solventi organici non si limita alla generazione di idrogeno, ma può anche svolgere un ruolo importante nella produzione di etanolo e polpa.
L'etanolo è stato ampiamente utilizzato come opzione economica tra diversi solventi organici disponibili.Ad esempio, se miscelato con etanolo e acqua, è possibile ottenere una polpa di migliore qualità, mentre la lignina prodotta durante il processo può essere recuperata con alta efficienza.
Lo studioLa selezione di etanolo semplifica il processo di recupero dei solventi, riducendo così l'impatto ambientale complessivo.
mostra che l'uso della concentrazione del 40% della soluzione di etanolo e del trattamento ad alta temperatura fino a 210 ° C possono effettivamente ottenere buone caratteristiche della polpa.Ciò non solo aumenta la produzione, ma rende anche l'utilizzo delle risorse biologiche più efficiente.
I rifiuti agricoli come la paglia, che sono spesso considerati una risorsa inutile, sono diventati una potenziale fonte di idrogeno.Gli scienziati usano il trattamento organico del solvente di paglia per decomporre la cellulosa in zuccheri semplici e quindi convertirla in idrogeno attraverso la fermentazione o altri processi chimici.
Questa tecnologia può migliorare notevolmente l'efficienza di produzione dell'idrogeno riducendo al contempo i costi di produzione.
Esperimenti condotti con il ceppo Enterobacter Aerogenes hanno mostrato che la resa idrogeno di paglia pretrattata con solventi organici di etanolo è stata significativamente migliorata.Attraverso la procedura di ottimizzazione, i ricercatori hanno registrato che la resa idrogeno ottimale è stata raggiunta nell'intervallo da 120 ° C a 180 ° C.
In questo processo, il riciclaggio della lignina è diventato al centro dell'attenzione.Attraverso un appropriato trattamento di acidificazione, la lignina ad alta purezza può essere effettivamente ottenuta, il che può non solo sostituire i tradizionali prodotti petrolchimici individuali, ma anche aprire nuove opportunità di mercato.
Il riciclaggio e l'utilizzo della lignina hanno raggiunto un'economia circolare di risorse ed è di grande significato per la protezione ambientale.
Queste tecnologie innovative non solo ci aiutano a utilizzare efficacemente i rifiuti agricoli, ma offrono anche nuove opportunità per il futuro delle energie rinnovabili.Con l'aumentare della domanda di idrogeno, lo sviluppo di queste tecnologie di conversione può avere un profondo impatto sulla produzione di energia.
In definitiva, in che modo questi sviluppi cambieranno la nostra percezione del campo energetico della biomassa?