I sigilli di monaco, una delle specie di foche più rare del mondo, hanno affrontato minacce esistenziali fin dai tempi antichi.Esistono solo circa 700 sigilli da monaco, principalmente concentrati nel Mar Egeo nel Mediterraneo, nelle Isole Madeira e nella zona di Cabo Blanco nell'Oceano Atlantico.Con la crescente attività umana, le foche dei monaci hanno gradualmente cambiato i loro metodi di riproduzione per adattarsi ai cambiamenti degli ambienti e migliorare il tasso di sopravvivenza dei piccoli foche.
L'allevamento di foche monaci è unico.Sebbene la stagione delle nascite non sia fissa, l'autunno è di solito picco.Durante questo periodo, le foche femminili sceglieranno grotte sottomarine nascoste come sale per le consegne, che è una specie di autoprotezione per i predatori.
"Le foche femminili usano il grasso immagazzinato per allattare perché sollevano piccoli foche nelle loro grotte e questo processo è cruciale."
I cuccioli del sigillo monaco sono lunghi circa 1 metro alla nascita e pesano tra 15 e 18 kg.Nonostante vivesse in un ambiente relativamente sicuro, il tasso di sopravvivenza dei cuccioli è ancora lento, con dati che dimostrano che il tasso di sopravvivenza dei cuccioli nati tra settembre e gennaio è solo del 29%.Ciò è dovuto principalmente alle onde alte e agli ambienti non sicuri nelle acque locali.
"Se il sigillo femminile pensa che l'ambiente non sia sicuro, potrebbe persino scegliere di abortire, il che riduce indirettamente la popolazione."
Man mano che le attività umane si espandono, l'habitat dei sigilli monaci sta gradualmente cambiando.Dal 20 ° secolo, sono sempre più emigrati in grotte sottosuolo nascoste per sfuggire alle interferenze umane.Questo adattamento, sebbene proteggendo temporaneamente i foche, rende anche i cuccioli più vulnerabili di fronte alle tempeste, poiché queste grotte rappresentano una minaccia enorme durante la tempesta.
Il numero di foche monaci è diminuito in modo significativo e gli scienziati hanno urgentemente bisogno di proteggere i terreni di riproduzione e l'ambiente ecologico di questa specie.È anche cruciale per la sopravvivenza di altre specie marine, poiché queste specie tendono ad esistere in modo interdipendente.
"Proteggere i terreni di riproduzione dei sigilli di monaco sta effettivamente proteggendo la salute dell'intero ecosistema marino."
Con l'implementazione di vari piani di protezione, il numero di sigilli di monaco ha iniziato a salire lentamente.Nel 2016, Monk Seals nella zona di Cabo Blanco ha dato alla luce 83 cuccioli, il record più alto degli anni.Ciò dimostra i potenziali risultati degli sforzi umani e dà anche a questa specie qualche speranza.
In breve, il modo in cui i sigilli Monk si riproducono non è solo un comportamento biologico, ma anche la loro saggezza per adattarsi all'ambiente e proteggere i loro piccoli.Mentre gli umani continuano ad aumentare la loro influenza sul loro habitat, possiamo trovare un modo migliore per proteggere queste rare creature marine?