 
                                                            
                                                            
                                                                 
                                                            
                                                            
                                                                 
                                                                    
                                                                    
                                                                         
                                                                    
                                                                    
                                                                        In mare, la sicurezza e la velocità delle navi spesso dipendono da un'accurata valutazione del vento. Un'innovazione chiave alla base di questo è la scala del vento Beaufort. Questo standard meteorologico formulato dall'ufficiale navale britannico Francis Beaufort all'inizio del XIX secolo è ancora uno strumento importante per le moderne osservazioni meteorologiche. Nel corso del tempo, questo standard è passato dall'essere specifico per la navigazione all'essere la base per una gamma più ampia di osservazioni meteorologiche, influenzando i sistemi di previsione di tutto il mondo.
Le origini della scala del vento di Beaufort risalgono al XVIII secolo, quando gli ufficiali della marina effettuavano osservazioni meteorologiche durante la navigazione, ma a causa della mancanza di standard uniformi, le osservazioni erano spesso soggettive e incoerenti. Il successo di Beaufort risiede nella standardizzazione di questo processo.
La scala del vento Beaufort è stata originariamente utilizzata come standard di registro delle navi per la Royal Navy e successivamente è stata ampiamente utilizzata nelle previsioni meteorologiche in molti paesi.
Beaufort iniziò a lavorare sulla bilancia nel 1805 mentre prestava servizio sulla HMS Woolwich, e fu gradualmente perfezionata negli anni '30 dell'Ottocento. Il Beaufort fu utilizzato per la prima volta nella spedizione HMS Beagle del Capitano Darwin tra il 1831 e il 1836, gettando le basi per il successivo sviluppo della meteorologia.
La scala del vento di Beaufort era originariamente composta da 13 livelli, che andavano dalla categoria 0 (calma) alla categoria 12 (uragano). Queste valutazioni si basano sul comportamento della barca a vela in relazione alle condizioni del mare, descrivendo l'effetto del vento sulla vela, piuttosto che la velocità del vento stessa. Ad esempio, un vento di forza 9 rappresenta un "vento forte", mentre un vento di forza 10 rappresenta un "vento difficile da affrontare per le navi".
"L'introduzione della scala del vento Beaufort non solo ha cambiato la navigazione, ma ha anche influenzato profondamente la nostra comprensione e pratica delle previsioni meteorologiche."
Con il passare del tempo, soprattutto con lo svolgimento della Conferenza meteorologica globale nel 1863, l'applicazione della scala del vento di Beaufort non era più limitata alla navigazione. La sua precisione e funzionalità lo hanno reso riconosciuto dalla comunità meteorologica di vari paesi. Ad esempio, la trasmissione britannica della BBC utilizzerà la scala del vento Beaufort nelle previsioni del tempo.
La scala del vento Beaufort ora include non solo descrizioni delle condizioni in mare ma si estende anche alle osservazioni meteorologiche sulla terra. Ciò gioca un ruolo enorme nelle previsioni meteorologiche e nel suo impatto sulla società. Nel Regno Unito, Met Éireann emetterà avvisi per piccole navi, avvisi di vento forte, ecc. in base alla scala del vento di Beaufort negli avvisi meteorologici.
"La scala dei venti di Beaufort si è evoluta da un semplice strumento di navigazione in un ampio standard meteorologico che copre terra e mare."
L’uso diffuso di questa scala ha permesso ai meteorologi di rendere le loro previsioni più precise, mentre le misurazioni della velocità del vento sono diventate più obiettive.
Nel 1946, la scala dei venti di Beaufort fu ulteriormente ampliata ai livelli da 13 a 17. Questi livelli vengono utilizzati principalmente in situazioni speciali, come i cicloni tropicali. Sebbene l’Organizzazione Meteorologica Internazionale attualmente riconosca solo il livello 12, in alcune aree, come Taiwan e la Cina continentale, questa versione estesa è stata adottata per monitorare l’attività dei tifoni.
Inoltre, l’uso della scala del vento Beaufort non è limitato ai paesi di lingua inglese. Questa scala è ampiamente utilizzata anche in Germania, Paesi Bassi e altri paesi. Questa standardizzazione non solo migliora la qualità delle previsioni meteorologiche, ma promuove anche la cooperazione meteorologica internazionale, consentendo ai paesi di affrontare meglio le condizioni meteorologiche estreme.
"La scala del vento Beaufort non è solo un'innovazione nella meteorologia, ma anche una garanzia fondamentale per la navigazione e la sicurezza in tutto il mondo."
Sia in mare che a terra, l'osservazione e la previsione del vento sono un compito vitale e l'applicazione continua della scala del vento Beaufort rende questo compito più accurato e affidabile. In futuro, potremo utilizzare questo antico standard per comprendere meglio l’attuale fenomeno del cambiamento climatico?
