Malattia polmonare autoimmune: perché alcune persone sviluppano anticorpi contro il GM-CSF?

La proteinosi alveolare polmonare (PAP) è una rara malattia polmonare caratterizzata dall'accumulo di composti lipoproteici anomali derivati ​​dal surfattante all'interno degli alveoli. Questo accumulo impedisce il normale scambio di gas e l'espansione polmonare, causando in ultima analisi difficoltà respiratorie e rendendo il paziente suscettibile alle infezioni polmonari. Le cause della PAP possono essere divise in primarie (PAP autoimmune, PAP ereditaria), secondarie (malattie multiple) e congenite (malattie multiple solitamente causate dai geni). La causa più comune è la malattia autoimmune originale di un singolo individuo.

Segni e sintomi

I segni e i sintomi della PAP includono mancanza di respiro, tosse, febbre bassa e perdita di peso. Inoltre, il decorso clinico della PAP è imprevedibile; sebbene alcuni pazienti possano sperimentare una remissione spontanea e alcuni abbiano sintomi stabili, è importante notare che alcuni pazienti con PAP possono rimanere asintomatici, con la condizione gestita solo con un intervento medico. Rilevato incidentalmente durante valutazione. La morte può verificarsi anche con la progressione della PAP o con lo sviluppo di eventuali comorbilità sottostanti. I pazienti affetti da PAP sono altamente suscettibili alle infezioni polmonari (ad esempio, infezioni da Trichophyton, micobatteriche o fungine).

Cause

L'accumulo anomalo di composti lipoproteici PAP è dovuto alla regolazione e all'eliminazione alterate del tensioattivo. Ciò è spesso associato a una funzionalità compromessa dei macrofagi alveolari. Negli adulti, la causa più comune di PAP è una risposta autoimmune al fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi (GM-CSF), un fattore importante nello sviluppo dei macrofagi alveolari. La ridotta biodisponibilità del GM-CSF determina uno scarso sviluppo e funzionamento dei macrofagi alveolari, con conseguente accumulo di tensioattivo e prodotti correlati.

Le cause secondarie si riferiscono a quelle situazioni in cui l'accumulo di composti lipoproteici è dovuto ad altri processi patologici, come avviene in alcuni tumori, infezioni polmonari o esposizioni ambientali (come il nichel).

Genetica

La proteinosi alveolare polmonare ereditaria è una malattia genetica recessiva in cui i pazienti nascono con una mutazione genetica che determina una ridotta funzionalità del recettore alfa del CSF2 sui macrofagi alveolari. Di conseguenza, una molecola messaggera chiamata fattore stimolante le colonie di granuli/macrofagi (GM-CSF) non riesce a stimolare i macrofagi alveolari a eliminare il tensioattivo, causando difficoltà respiratorie. Il gene per il recettore alfa CSF2 si trova sul cromosoma 5, nella regione 5q31.

Diagnosi

La diagnosi di PAP si basa sulla combinazione dei sintomi del paziente e sulla valutazione microscopica dei polmoni mediante esami e diagnostica per immagini del torace. Ulteriori test per la ricerca degli anticorpi anti-GM-CSF nel siero possono aiutare a confermare la diagnosi. Sebbene i sintomi e i risultati delle indagini diagnostiche per immagini siano tipici e ben descritti, la loro aspecificità rende difficile distinguerli da una serie di altre condizioni.

I tipici risultati della biopsia mostrano che gli alveoli (e talvolta i bronchi terminali) sono pieni di materiale eosinofilo informe che si colora fortemente con PAS, mentre gli alveoli e l'interstizio circostanti rimangono relativamente normali.

Trattamento

Il trattamento standard della PAP è l'irrigazione dell'intero polmone e le cure di supporto. Un lavaggio polmonare completo è una procedura eseguita in anestesia generale in cui un polmone (il polmone ventilato) viene riempito di ossigeno e l'altro polmone (il polmone non ventilato) viene cosparso di soluzione salina calda (fino a 20 litri) e drenato per rimuovere le proteine Sostanze sessuali. Questo trattamento è solitamente efficace nel migliorare i sintomi della PAP e gli effetti spesso durano a lungo.

Epidemiologia

La malattia è più comune negli uomini e nei fumatori. In un recente studio epidemiologico condotto in Giappone, l'incidenza e la prevalenza della PAP autoimmune sono risultate più elevate rispetto a quanto riportato in precedenza e non sono state strettamente associate al fumo, all'esposizione professionale o ad altre malattie.

Storia

La PAP è stata descritta per la prima volta nel 1958 dai dottori Samuel Rosen, Benjamin Castleman e Averill Liebow. Nel numero del 7 giugno del New England Journal of Medicine, hanno descritto i casi di 27 pazienti con puntini intralveolari che presentavano materiale colorato con acido periodico di Schiff, una sostanza ricca di lipidi che è stata successivamente identificata come tensioattivo.

Stato della ricerca

La PAP, in quanto rara malattia polmonare, è oggetto di ricerca da parte della Rare Lung Disease Alliance. L'alleanza fa parte della Rare Disease Clinical Research Network, che si dedica allo sviluppo di nuove diagnosi e terapie per i pazienti attraverso la collaborazione con i National Institutes of Health, le organizzazioni dei pazienti e i ricercatori clinici.

Approfondendo la conoscenza della PAP e delle reazioni autoimmuni ad essa correlate, non possiamo fare a meno di chiederci perché alcune persone sviluppino anticorpi contro il GM-CSF, scatenando così questa complessa malattia?

Trending Knowledge

nan
Nel campo della ricerca scientifica, la ricerca quantitativa è diventata una delle strategie di ricerca tradizionale con le sue caratteristiche di raccolta e analisi dei dati.Questo approccio basato
Come svuotare miracolosamente i polmoni? Scopri come il lavaggio polmonare completo inverte la proteinosi alveolare polmonare!
La proteinosi alveolare polmonare (PAP) è una malattia polmonare rara caratterizzata dall'accumulo anomalo di composti lipoproteici derivati ​​​​da tensioattivi negli alveoli dei polmoni. Queste sosta
Perché una misteriosa sostanza nei polmoni causa difficoltà respiratorie? Esplora il meraviglioso mondo della proteinosi alveolare polmonare!
La proteinosi alveolare polmonare (PAP) è una rara malattia polmonare caratterizzata dall'accumulo di composti lipoproteici anomali derivati ​​dal surfattante all'interno degli alveoli. Queste sostanz

Responses