Dietro i dati sui cambiamenti climatici: cosa possono dirci gli indicatori ambientali?

Gli indicatori ambientali sono semplici misurazioni che ci dicono cosa sta accadendo nel nostro ambiente. Data la complessità degli ambienti, l'utilizzo di metriche fornisce un modo più pratico ed economico per monitorare lo stato di un ambiente rispetto al tentativo di registrare tutte le possibili variabili ambientali. Ad esempio, monitorare nel tempo la concentrazione nell'atmosfera di sostanze che impoveriscono lo strato di ozono è un buon indicatore dell'esaurimento dell'ozono stratosferico.

"Un indicatore ambientale è un valore numerico che fornisce informazioni sullo stato dell'ambiente o della salute umana. Questi indicatori sono sviluppati sulla base di misurazioni quantitative o statistiche delle condizioni ambientali e monitorati nel tempo."

Le definizioni degli indicatori ambientali variano, ma i temi comuni sono: gli indicatori descrivono lo stato dell'ambiente e il suo impatto sulle persone, sugli ecosistemi e sui materiali, le pressioni sull'ambiente, i fattori determinanti e le loro risposte. Questi indicatori vengono sottoposti a una sorta di processo di selezione o aggregazione per renderli utilizzabili.

Classificazione degli indicatori ambientali

Gli indicatori ambientali vengono utilizzati e presentati secondo criteri e quadri diversi. Ad esempio, secondo il modello Pressione-Stato-Risposta sviluppato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), gli indicatori ambientali possono essere suddivisi in diversi sottoinsiemi principali. Un sottoinsieme è costituito dagli indicatori ecologici, che includono misurazioni fisiche, biologiche e chimiche, come la temperatura atmosferica, la concentrazione di ozono nella stratosfera o il numero di uccelli nidificanti in una regione. Sono anche chiamati "indicatori di stato" perché si concentrano sullo stato o sulle condizioni dell'ambiente.

Il secondo sottoinsieme è costituito dalle misure dell'attività umana o delle pressioni antropogeniche, come le emissioni di gas serra, chiamate anche "indicatori di pressione". Infine, ci sono indicatori che tracciano la risposta della società ai problemi ambientali, come il numero di persone servite dal trattamento delle acque reflue.

"Gli indicatori ambientali dovrebbero essere considerati un sottoinsieme degli indicatori di sviluppo sostenibile, che mirano a monitorare la sostenibilità complessiva della società in termini di integrità e salute ambientale, sociale ed economica."

Come condurre una valutazione

Di recente, alcuni hanno tentato di utilizzare degli indicatori per monitorare e valutare lo stato della Terra. Lester Brown dell'Earth Policy Institute ha affermato: "Dal punto di vista ambientale, il mondo è troppo speso. Se utilizziamo indicatori ambientali per valutare la situazione, allora i sistemi di supporto naturali dell'intera economia stanno fallendo e questo fallimento ambientale porterà al collasso economico e sociale".

Gli indicatori ambientali vengono utilizzati dalle aziende anche come parte dei loro sistemi di gestione ambientale. Il sistema di gestione e audit ambientale dell'UE fornisce indicatori chiave o indicatori di prestazione (KPI) che le organizzazioni registrate possono utilizzare per misurare le proprie prestazioni ambientali e monitorare il miglioramento continuo verso gli obiettivi prefissati.

Il pubblico e le sue esigenze

Il tipo di indicatore scelto o sviluppato dovrebbe basarsi in parte su chi utilizzerà le informazioni. In genere, i pubblici possibili sono tre, ognuno con esigenze diverse:

  • Esperti tecnici e consulenti scientifici
  • Responsabili politici, decisori e gestori delle risorse
  • Pubblico e media

Tecnologi e scienziati saranno interessati a indicatori dettagliati e complessi che siano scientificamente validi, sensibili, reattivi e che richiedano dati da situazioni passate. I decisori politici e i gestori delle risorse apprezzano gli indicatori che sono direttamente correlati alla valutazione di politiche e obiettivi. Hanno anche bisogno di dati, ma non solo perseguono sensibilità e reattività, ma sperano anche che questi indicatori siano convenienti e significativi per il pubblico.

Infine, è più probabile che il pubblico comprenda gli indicatori che forniscono informazioni chiare e semplici e che sono significativi per lui, come l'indice UV e l'indice di qualità dell'aria.

Sistema di indicatori e il suo metodo di comunicazione

I singoli indicatori sono progettati per rappresentare un fenomeno specifico (ad esempio la qualità dell'aria ambiente) traducendo informazioni complesse in un modo semplice e comprensibile. Al contrario, un sistema di indicatori (o un insieme di indicatori) nel suo complesso è destinato a fornire una valutazione dell'intero dominio ambientale o di un suo sottoinsieme importante (ad esempio, le foreste). Molti sistemi di indicatori si sono evoluti fino a includere indicatori multipli e richiedono un certo livello di conoscenza e competenza per essere pienamente compresi. Di recente sono stati proposti diversi metodi per semplificare le informazioni, in modo che gli utenti che non hanno il tempo o le competenze per eseguire analisi possano comprendere rapidamente questi indicatori.

"Questi approcci possono generalmente essere suddivisi in aggregazioni quantitative (ad esempio indicatori), brevi selezioni di indicatori (ad esempio set di base o indicatori di messa a fuoco), brevi valutazioni visive (ad esempio frecce, segnali stradali) e visualizzazioni accattivanti (ad esempio mappe o cruscotti di sostenibilità)."

Molti noti sistemi di indicatori ambientali hanno adattato i propri sistemi di indicatori per includere o segnalare solo “set di indicatori” limitati, come gli “Indicatori ambientali chiave” dell’OCSE e gli “Indicatori di sostenibilità ambientale canadesi”. Nell'attuale contesto di sfide poste dal cambiamento climatico, come possiamo utilizzare efficacemente questi indicatori ambientali per promuovere uno sviluppo sostenibile?

Trending Knowledge

Stress, stato, reazione: in che modo queste tre chiavi cambiano la nostra visione dell'ambiente?
Nell'ambiente odierno in rapida evoluzione, le aziende e i governi si trovano ad affrontare una crescente pressione ambientale. In questo contesto, l’emergere di indicatori ambientali fornisce uno str
Il mistero degli indicatori ambientali: come possono i numeri rivelare i segreti della Terra?
Nel mondo odierno in rapido cambiamento, le problematiche ambientali stanno guadagnando sempre più attenzione. Tuttavia, di fronte a sistemi ambientali complessi e in continua evoluzione, spesso diven
Perché gli indicatori ambientali sono l'arma definitiva per lo sviluppo sostenibile futuro?
Di fronte al sempre più grave cambiamento climatico globale, alla perdita di biodiversità e ad altri problemi ambientali, gli indicatori ambientali svolgono un ruolo indispensabile per il futuro svilu

Responses