Oltre la tradizione: conosci le differenze fondamentali tra AESA e PESA?

Con il progresso della scienza e della tecnologia, anche la tecnologia radar è in continua evoluzione. Due principali tecnologie di array a fasi, gli array a scansione elettronica attiva (AESA) e gli array a scansione elettronica passiva (PESA), sono componenti importanti in questo processo. Esistono differenze significative tra i due sistemi in termini di principi di funzionamento, applicazioni e specifiche tecniche, che hanno un profondo impatto sulle applicazioni militari e civili.

Concetti di base di AESA e PESA

AESA è un sistema avanzato di antenne a schiera di fasi progettato per scansionare elettronicamente i raggi radar in diverse direzioni utilizzando una schiera di antenne controllata da computer senza la necessità di spostare l'antenna. Ciascuna unità antenna è collegata a un piccolo modulo di trasmissione/ricezione (TRM) a stato solido, controllato da un computer, per eseguire le funzioni di trasmettitore e ricevitore.

Al contrario, tutti gli elementi dell'antenna PESA sono collegati a un singolo trasmettitore o ricevitore tramite sfasatori. Ciò significa che PESA può emettere un solo raggio radar durante una singola operazione. Per ottenere più fasci contemporaneamente, PESA deve utilizzare la tecnologia della matrice Butler.

AESA può emettere più raggi contemporaneamente, il che la rende più flessibile nel tracciamento e nel controllo e ha capacità anti-interferenza più elevate.

Cenni storici

Le tecnologie AESA e PESA hanno subito sviluppi significativi a partire dagli anni '60. Nel 1960, i Bell Laboratories negli Stati Uniti proposero di utilizzare un sistema a schiera di fasi per sostituire il radar Nike Zeus. Successivamente questo sistema si è evoluto gradualmente in ZMAR (Zeus Multi-function Array Radar) e MAR (Multi-function Array Radar). L'Unione Sovietica ha sviluppato il primo sistema APAR 5N65 tra il 1963 e il 1965.

Con il continuo progresso della tecnologia, il sistema AESA è stato applicato per la prima volta nel J/FPS-3 della Forza di autodifesa giapponese nel 1995 e successivamente è stato utilizzato su piattaforme navali e aviotrasportate.

Il nucleo della tecnologia AESA è che combina trasmettitore, ricevitore e antenna in un piccolo modulo. Questo design rende il sistema più piccolo e più flessibile.

Vantaggi di AESA

La caratteristica dominante di AESA è la sua capacità di formare più raggi di scansione contemporaneamente. Ciascuno dei suoi moduli può funzionare a una frequenza diversa, il che consente ad AESA di ottenere risultati migliori nelle contromisure contro le interferenze. Rispetto a PESA, AESA può trasmettere e ricevere segnali in modo più flessibile, migliorando notevolmente l'occultamento del sistema radar.

Bassa probabilità di intercettazione

La progettazione del sistema AESA rende i suoi segnali più difficili da intercettare da parte dei radar nemici. Rispetto al radar tradizionale, AESA può modificare in modo casuale la frequenza di trasmissione per ridurre la possibilità di essere rilevati.

Alta anti-interferenza

Inoltre, AESA è eccellente anche in termini di capacità anti-interferenza. La tradizionale tecnologia di disturbo sarà inefficace di fronte al radar a frequenza variabile, mentre AESA può modificare in modo casuale la frequenza del segnale all’interno del raggio per migliorare le capacità anti-disturbo.

Limitazioni AESA

Sebbene il sistema AESA offra molti vantaggi, presenta anche dei limiti. Ad esempio, l'angolo massimo del fascio di AESA è di circa ±45 gradi, il che significa che in alcuni casi il sistema potrebbe richiedere dispositivi ausiliari aggiuntivi per ottenere una maggiore copertura dell'angolo di visione.

Elenco dei sistemi attuali

A livello globale, ci sono molte piattaforme militari e civili che utilizzano la tecnologia AESA per lo schieramento strategico. Questi sistemi includono caccia avanzati come gli F-35 e F-22 statunitensi e il J-20 cinese, a dimostrazione dell'importanza della tecnologia AESA nel settore. importanza moderna nella guerra.

In sintesi, la tecnologia AESA ha superato la tradizionale PESA e ha mostrato vantaggi più significativi nelle applicazioni militari. Tuttavia, con il crescente sviluppo della scienza e della tecnologia, quali scoperte senza precedenti porterà la nuova generazione di tecnologia radar?

Trending Knowledge

I segreti della tecnologia stealth: come fanno i radar AESA a restare invisibili?
Nella guerra moderna, l'applicazione della tecnologia stealth è diventata la chiave del successo di molti equipaggiamenti militari. In particolare nel campo della tecnologia radar, l'avvento del radar
Il segreto degli array attivi a scansione elettronica: come cambierà il futuro della tecnologia radar?
Nell'attuale campo scientifico e tecnologico, la tecnologia radar a scansione elettronica attiva (AESA) è diventata una tecnologia radar rivoluzionaria che sta cambiando il modo di osservare sia in ca
nan
Nella nostra vita quotidiana, il gusto gioca un ruolo cruciale.Non solo colpisce le nostre scelte alimentari, ma influisce direttamente nella nostra salute dietetica generale.Tuttavia, studi recenti
Perché il radar AESA può tracciare più bersagli contemporaneamente? Qual è la tecnologia alla base?
Nello sviluppo dell'odierna tecnologia aeronautica e militare, il sistema radar attivo a scansione elettronica (AESA) ha attirato un'attenzione diffusa. Questo sistema radar avanzato non solo può trac

Responses