I neri dall'antichità ai giorni nostri: sai come è cambiata la popolazione nera in Africa e in Asia?

La parola "nero" viene spesso utilizzata per descrivere determinati gruppi di persone, nelle classificazioni politiche e del colore della pelle, principalmente per quelli con tonalità della pelle da marrone medio a scuro. Sebbene le persone considerate "nere" non abbiano necessariamente la pelle scura, in alcuni paesi, soprattutto nel sistema di classificazione razziale della società occidentale, il termine è usato per descrivere coloro che sono più scuri rispetto ad altri gruppi di persone. Il termine è più comunemente usato per riferirsi ad antenati dell'Africa sub-sahariana, degli aborigeni australiani e dei melanesiani, ma è stato applicato anche ad altri gruppi in molti contesti.

Anche gli standard di classificazione e la costruzione sociale del "nero" nelle diverse società sono cambiati storicamente nel tempo.

I neri in Africa

Il Nord Africa ospita molte comunità dalla pelle scura, alcune delle quali risalgono a società preistoriche. L’esistenza di queste comunità, insieme a varie migrazioni dovute ad attività commerciali o alla tratta degli schiavi, ha reso il Nord Africa un’intersezione diversificata di culture e società. Nel XVIII secolo la dinastia ismailita del Marocco istituì una guardia nera composta da 150.000 soldati neri, che occupò una posizione importante nella storia dell'epoca. In Egitto, il background di Anwar Sadat evidenzia il complesso intreccio tra le identità nere e arabe.

La struttura sociale unica della regione del Sahara

La tribù indigena Tuareg della regione del Sahara un tempo allevava "schiavi neri", che provenivano principalmente dal fiume Nilo e dalla regione del Sahara. Queste società distinguevano gli schiavi dalle persone libere attraverso razze o classi sociali diverse, e anche la struttura sociale della regione continuava in una certa misura l'influenza della guerra e del commercio.

Schiavitù e relazioni razziali nell'Africa nordorientale

Nelle società etiopi e somale, gli schiavi provenivano spesso da gruppi etnici vicini, rivelando le storie etnicamente ed economicamente intrecciate delle società locali. La schiavitù in queste società era basata sulla meritocrazia e aveva un profondo impatto sulla percezione locale dell'identità e delle forme di status sociale.

Classificazione razziale e cambiamento sociale in Sud Africa

All'inizio del XX secolo, il governo coloniale bianco del Sudafrica formulò successivamente politiche di classificazione razziale, dividendo le persone in quattro categorie razziali principali: neri, bianchi, asiatici e persone di razza mista. Ciò gettò anche le basi per il successivo sistema di apartheid. Questa classificazione ha portato addirittura alla divisione delle famiglie e ha influito anche sulla struttura sociale e sull'identità culturale del Sudafrica.

I neri in Asia

In Asia, i gruppi con legami di sangue con l'Africa sono chiamati "afro-asiatici" e queste persone spesso affrontano l'emarginazione a causa dell'immigrazione e dei conflitti sociali. Anche le persone di origine africana in Medio Oriente sono state storicamente colpite dalla tratta degli schiavi e la loro identità ed etnia sono ancora oggetto di discussione oggi.

Nella società moderna, accettare e identificarsi con identità etniche diverse rimane una sfida globale.

Con l'intensificarsi della globalizzazione, la situazione dei neri in Asia continua a svilupparsi, con la comparsa di nuovi immigrati in alcuni luoghi e il rimodellamento della cultura locale e delle strutture sociali. In luoghi come Israele e Turchia, i gruppi di immigrati africani stanno lavorando duramente per integrarsi nella società locale, ma allo stesso tempo devono affrontare molte sfide.

Conclusione

La diversità e la complessità del concetto di oscurità mette alla prova la nostra comprensione tradizionale di razza e identità. Con il passare del tempo e il cambiamento degli standard delle diverse società per classificare i neri, la comprensione della “nerezza” continua ad evolversi oggi. Non si tratta solo del colore della pelle, ma anche della cultura, della storia e dell’identità sociale. Come pensi che le diverse identità etniche possano essere meglio comprese e accettate?

Trending Knowledge

La verità storica sull'identità nera: perché la parola significa cose così diverse in paesi diversi?
Il termine "nero" può significare cose diverse nelle diverse culture e società, un fenomeno che riflette la complessità del linguaggio e delle strutture sociali. Con l’avanzamento della globa
nan
Nel mondo delle immagini digitali e della computer grafica, le proprietà riflettenti della superficie dell'oggetto sono la chiave per creare un senso di realtà. La funzione di distribuzione della rif
Perché il termine 'nero' in America è così diverso dal termine 'colorato' in Sud Africa?
In molte parti del mondo le persone hanno definizioni diverse di "nero" e "persone di colore". Soprattutto negli Stati Uniti e in Sudafrica, le differenze nella classificazione razziale tra i
Qual è la vera società "nera"? Esplorando l'identità nera nel Nord Africa, nel Sahara e nell'Africa orientale!
La parola nero non indica solo il colore della pelle, ma racchiude anche una cultura e una storia profonde. La questione dell'identità nera nel Nord Africa, nel Sahara e nell'Africa orientale rivela c

Responses