Definizione dell'immagine corporea: cosa influenza la nostra percezione di sé?

L'immagine corporea si riferisce ai pensieri, ai sentimenti e alle percezioni di una persona riguardo al proprio aspetto e alla propria attrattiva. Questo concetto è stato esplorato in molteplici discipline, tra cui neuroscienze, psicologia, medicina e studi culturali, tra gli altri. Sebbene le definizioni di immagine corporea varino a seconda delle discipline, l’immagine corporea complessiva comprende il modo in cui le persone vedono se stesse, i loro ricordi, le esperienze, le supposizioni e i confronti dell’aspetto, nonché i loro atteggiamenti verso la loro altezza, forma e peso. Tutti sono influenzati da ideali sociali e culturali.

L'immagine corporea può essere negativa (ovvero "corpo negativo"), positiva (ovvero "corpo positivo") o neutra.

Le persone con un’immagine corporea negativa possono sentirsi a disagio o vergognarsi e pensare che gli altri sembrino più attraenti. Al giorno d’oggi, in un’epoca di intenso utilizzo dei social media, le persone di tutte le età sono influenzate emotivamente e psicologicamente dagli standard di aspetto e forma corporea stabiliti dalla società. Questi standard vengono spesso creati e costantemente modificati dalla società, e contribuiscono in parte al fenomeno del “body shaming”, ovvero l'umiliazione di individui attraverso la caricatura o la critica dell'aspetto fisico altrui.

Oltre alla bassa autostima, questi individui tendono a concentrarsi sul cambiamento del proprio aspetto per conformarsi agli standard sociali percepiti. Tale comportamento può portare a sentimenti di insoddisfazione fisica e aumentare a lungo termine il rischio di disturbi alimentari, isolamento e malattie mentali. Nel caso dei disturbi alimentari, l'immagine corporea negativa può portare anche al disturbo dell'immagine corporea, ad una falsa percezione del proprio corpo nella sua interezza.

L'immagine corporea negativa può anche essere caratterizzata dal disturbo di dismorfismo corporeo, una forma di disturbo ossessivo-compulsivo caratterizzato da un'eccessiva concentrazione su un aspetto specifico del proprio corpo.

Le persone con un'immagine corporea bassa spesso cercano di cambiare il proprio corpo in qualche modo, ad esempio seguendo una dieta o sottoponendosi a un intervento di chirurgia plastica. Al contrario, un'immagine corporea positiva significa avere una comprensione chiara e accurata della propria forma corporea, celebrare e apprezzare il proprio corpo e comprendere che l'apparenza non riflette il carattere o il valore di una persona. Molti fattori possono influenzare l’immagine corporea di una persona, comprese le dinamiche familiari, le malattie psicologiche, le predisposizioni biogenetiche, le cause ambientali dell’obesità o della malnutrizione e l’influenza delle aspettative culturali (come i media e la politica).

Infatti, le persone sottopeso o sovrappeso possono avere una cattiva immagine corporea. Un rapporto del 2007 dell'American Psychological Association ha rilevato che la diffusa distinzione di genere sta esacerbando le ansie legate all'immagine corporea delle donne. Il rapporto d'inchiesta del Senato del governo australiano ha inoltre sottolineato che la sessualizzazione nei media influisce anche sull'immagine corporea. Tuttavia, altri studiosi hanno messo in dubbio queste affermazioni, affermando che non sono basate su dati solidi.

Cenni storici

Il termine "immagine corporea" fu proposto per la prima volta dal neuroscienziato austriaco Paul Schild nel suo libro del 1935 "L'immagine e l'aspetto del corpo umano". Storicamente, qualsiasi caratteristica che suggerisse uno status sociale o una ricchezza era desiderabile. A causa della storica associazione tra ricchezza e cibo, essere grassi è visto come un simbolo di ricchezza o potere. Inoltre, anche i valori e le credenze culturali influenzano ampiamente l’immagine corporea. Man mano che i valori etici e culturali si evolvono, la ricerca delle caratteristiche ideali da parte delle persone continua a cambiare.

Oggi, con lo sviluppo della tecnologia della comunicazione, ci troviamo su una piattaforma in grado di ricevere e interpretare informazioni su noi stessi, sui nostri valori e sul nostro corpo.

I social media in particolare hanno rimodellato l’idea del “corpo perfetto” e presentato molti ideali irrealistici, tra cui l’acconciatura, il tipo di corporatura e il tono della pelle.

Influenza sociale e differenze di genere

Nella società odierna, l'immagine corporea delle donne è costantemente messa in discussione e valutata così come l'immagine corporea viene rappresentata dai media. Le pubblicità spesso sfruttano le insicurezze degli spettatori per promuovere prodotti che mostrano immagini ritoccate con Photoshop, oggettivazione di genere e standard di bellezza non realistici. Ciò crea un impatto negativo sull’immagine del corpo femminile in molte pubblicità, che a sua volta porta all’insoddisfazione corporea e ad effetti psicologici negativi sulle giovani donne.

Le donne che lavorano nel settore tecnologico devono affrontare livelli sproporzionatamente elevati di insoddisfazione corporea e disturbi alimentari.

Inoltre, anche gli uomini soffrono di effetti negativi sull’immagine corporea. Si stima che il 45% degli adolescenti possa soffrire di dismorfismo corporeo e il bisogno di tuffarsi nella muscolarità spesso li lascia insoddisfatti.

In questo caso, la forte pressione sociale e le aspettative culturali spingono sia gli uomini che le donne a soffermarsi sull’ansia per l’apparenza. Tuttavia, i diversi sessi attribuiscono un’importanza diversa all’immagine corporea. La ricerca indica che le preoccupazioni relative all'immagine corporea delle donne migliorano con l'età, ma gli atteggiamenti degli uomini mostrano pochi cambiamenti.

I problemi relativi all’immagine corporea hanno molte origini. Le particolari aspettative della società riguardo all'apparenza e agli standard culturali influenzano la valutazione della propria immagine da parte degli individui. Questo esplora non solo l'apparenza, ma anche le questioni psicologiche profondamente intrecciate con la comprensione di sé e le relazioni sociali. Nell’epoca diversificata in cui viviamo, come dovremmo pensare all’immagine corporea e al suo impatto sulla percezione di sé?

Trending Knowledge

Perché i social media modellano la nostra visione dell'immagine di noi stessi?
In questa era digitale, i social media sono diventati parte integrante della vita quotidiana delle persone. Che si tratti di Instagram, Facebook o TikTok, queste piattaforme influenzano continuamente
Sai come i mass media promuovono in modo sottile il body shaming?
Con l'avvento dei social media e l'uso diffuso dei mass media, molte persone hanno iniziato a rendersi conto dell'importanza dell'immagine corporea per l'identità personale. L'immagine corporea non ri
La differenza tra body positivity e body negativity: come influisce sulla nostra salute mentale?
Nella società odierna, il concetto di immagine corporea si è gradualmente evoluto e il suo impatto sulla salute mentale ha attirato ampia attenzione. L'immagine corporea si riferisce al modo in cui un
L'influenza segreta della moda: perché desideriamo così tanto i corpi" perfetti "?
Con il progresso della scienza e della tecnologia, la nostra comprensione della colla del biogas nell'aria si è gradualmente approfondita. Il gel di bioaeros è una particella microbica rilasciata da

Responses