Con il progresso della tecnologia medica, molti pazienti incontrano difficoltà nel deglutire i farmaci tradizionali, il che influisce notevolmente sugli effetti del trattamento. Questa condizione è particolarmente comune nei bambini, negli anziani e nelle persone con determinate condizioni mediche. Le seguenti compresse buccali sono un metodo emergente di somministrazione dei farmaci. La ricerca condotta da un'azienda farmaceutica svizzera di tecnologia medica ha dimostrato che possono migliorare l'efficacia dei farmaci evitando il disagio, diventando l'opzione migliore per le persone che non vogliono ingoiare le pillole .
Le compresse intrabuccali possono essere rapidamente assorbite nelle guance ed entrare direttamente nella circolazione sanguigna, bypassando il primo metabolismo dell'apparato digerente.
Le compresse intrabuccali presentano numerosi vantaggi importanti rispetto ai tradizionali farmaci orali: rapida insorgenza d'azione, elevata biodisponibilità e praticità d'uso. Queste compresse vengono poste sulle guance, che spesso sono difficili da deglutire, permettendo al farmaco di entrare nel flusso sanguigno direttamente attraverso la mucosa orale senza essere metabolizzato dal tratto gastrointestinale. Questa è senza dubbio una salvezza per i pazienti con disfagia.
Con ulteriori ricerche sulla tecnologia delle compresse intrabuccali, è possibile trasformare molte categorie diverse di farmaci in compresse intrabuccali, adatte a un numero maggiore di pazienti.
Le compresse intrabuccali con evidenti vantaggi sono sempre più utilizzate nelle applicazioni cliniche, soprattutto nella lotta contro l'epilessia, nel controllo del dolore e nell'antidepressione. I comuni farmaci per compresse intrabuccali includono:
Il meccanismo di funzionamento delle compresse intrabuccali si basa su percorsi biologici specifici. Sebbene la mucosa buccale abbia i suoi limiti rispetto alle altre mucose del cavo orale (come quella sublinguale), ha comunque un'efficace capacità di assorbimento. Attraverso due principali vie di trasporto: la via transcellulare e la via interstiziale, i farmaci possono penetrare rapidamente nelle membrane cellulari ed entrare nel flusso sanguigno.
Questo metodo di immissione diretta nella circolazione sistemica non solo migliora l'efficacia del farmaco, ma riduce anche gli effetti collaterali del paziente.
I vantaggi delle compresse intrabuccali sono evidenti: non solo sono facili da usare, ma hanno anche meno probabilità di causare effetti collaterali sistemici. Inoltre è particolarmente indicato per i pazienti che a causa di malattie o limiti di età non possono assumere farmaci per via orale.
Tuttavia, nonostante le numerose comodità offerte dalla varietà di radiografie intrabuccali, esistono ancora alcune limitazioni. Alcuni pazienti possono essere disgustati dal gusto delle compresse o provare irritazione della mucosa orale. Inoltre, non tutti i farmaci sono adatti alla somministrazione intrabuccale. Alcuni farmaci richiedono un rilascio prolungato, che rappresenta anche un limite delle compresse intrabuccali.
La preparazione delle compresse intrabuccali prevede solitamente un processo di stampaggio a compressione diretta e possono essere aggiunti bioadesivi per prolungare il tempo di ritenzione del farmaco e migliorare ulteriormente la biodisponibilità di vari farmaci nella cavità orale. Tale tecnologia non solo migliora l’efficacia dei farmaci, ma rende anche le compresse intrabuccali più importanti nelle applicazioni cliniche.
La scelta di un design appropriato per la somministrazione del farmaco influirà sulla cooperazione del paziente e sugli effetti del trattamento.
Con l'approfondimento dell'applicazione, la ricerca sulle compresse intrabuccali continua. Le compresse intrabuccali hanno mostrato un grande potenziale, sia in termini di miglioramento della compliance al trattamento da parte del paziente che di riduzione del disagio. Di fronte a tali metodi emergenti di somministrazione dei farmaci, come cambierà il campo medico in futuro: sarà favorito da più persone?