Tradizione sfidante: cos'è l'espressione di genere non conforme e perché è sempre più apprezzata?

L'espressione di genere, o presentazione di genere, si riferisce alle azioni, ai manierismi e all'aspetto di una persona che sono comunemente associati al genere nella società come femminile o maschile. L'espressione di genere può anche essere definita come l'espressione esteriore dell'identità di genere di una persona, espressa attraverso il comportamento, l'abbigliamento, l'acconciatura, la voce o le caratteristiche fisiche. In genere, l'espressione di genere di una persona è considerata associata alla mascolinità e alla femminilità, ma l'espressione di genere di un individuo può includere una combinazione di tratti maschili e femminili, o nessuno dei due. L'espressione di genere di un individuo può o meno corrispondere al sesso assegnato alla nascita. Ciò implica ruoli di genere e si basa su stereotipi culturali sul genere. L’espressione di genere è diversa dall’identità di genere.

L'espressione di genere spesso riflette l'identità di genere di una persona (il senso interno del proprio genere), ma non è sempre così. L'espressione di genere è indipendente dall'orientamento sessuale e dal sesso assegnato alla nascita.

L’espressione di genere può variare notevolmente tra individui e culture ed è spesso incoerente con i ruoli o le aspettative di genere tradizionali. Alcune persone possono esprimere il proprio genere in modi tipicamente associati al genere opposto, ad esempio uomini che indossano gonne o donne che si tagliano i capelli corti e indossano abiti maschili. Altri potrebbero preferire un look neutro rispetto al genere o androgino, oppure scegliere di presentarsi in modo diverso a seconda della situazione o del contesto. Negli uomini e nei ragazzi, l'espressione di genere tipica o maschile è spesso descritta come "maschile", mentre l'espressione atipica o femminile è chiamata "effeminata". Nelle donne e nelle giovani donne, le espressioni atipiche della mascolinità sono conosciute come "maschiaccio". Tra le donne lesbiche e queer, le espressioni maschili e femminili sono conosciute rispettivamente come "butch" e "femme". Una miscela di espressioni tipiche e atipiche può essere descritta come "neutralizzazione".

Il termine espressione di genere è utilizzato nei Principi di Giakarta, che si riferiscono all’applicazione del diritto internazionale sui diritti umani in relazione all’orientamento sessuale, all’identità di genere, all’espressione di genere e alle caratteristiche sessuali. Il termine è diventato anche uno standard per la protezione dei diritti umani in alcuni paesi, incluso il Canada.

Sebbene l'espressione di genere non sia necessariamente legata all'orientamento sessuale, le persone spesso fraintendono le lesbiche come più maschili e gli uomini gay come più femminili, indipendentemente dall'espressione di genere di un individuo.

Le incomprensioni sull’espressione di genere possono talvolta portare gli individui a subire discriminazioni. Secondo la ricerca di Stacey Horn, le persone gay che non riescono ad esprimersi nel genere assegnato sono spesso viste come meno qualificate. Coloro che scelgono di esprimersi in modo coerente con il genere assegnato generalmente affrontano meno molestie e discriminazioni sociali. D’altro canto, gli uomini eterosessuali le cui espressioni sono più femminili subiscono la discriminazione più grande nella società. La teoria della "matrice eterosessuale" proposta dalla teorica del genere Judith Butler suggerisce che le persone spesso fanno supposizioni sull'orientamento sessuale di qualcuno in base al sesso e al genere visibili. Questo spiega perché le persone tendono a fare supposizioni sull’espressione di genere di qualcuno in base al genere e all’orientamento sessuale.

Inoltre, molte persone subiscono discriminazioni a causa della loro espressione di genere. Le vittime spesso esprimono culturalmente un genere diverso dalla loro identità di genere o dal sesso biologico. La discriminazione sulla base dell’espressione di genere può essere indipendente dall’orientamento sessuale e può portare a bullismo, abusi infantili, aggressioni sessuali, discriminazione e una varietà di altre avversità traumatiche. Gli studiosi notano che la connessione tra la discriminazione anti-LGBTQ e l’espressione di genere è molto difficile da districare quando l’espressione di qualcuno non è coerente con il genere assegnato.

Nel settore sanitario, la ricerca mostra che le persone con un'espressione di genere non conforme spesso subiscono pregiudizi quando ricevono assistenza. Ad esempio, le lesbiche che si sentono a proprio agio nell’essere femminili potrebbero sentirsi più a loro agio negli spazi medici, mentre coloro che si esprimono al di fuori del genere assegnato potrebbero sentirsi a disagio.

L'espressione di genere è un aspetto importante del modo in cui un individuo vede se stesso e pertanto avrà un impatto sulla fiducia in se stesso di un individuo. Quando gli individui sono costretti da influenze personali o sociali a comportarsi in modi incoerenti con la loro identità, la fiducia in se stessi può subire un grave colpo, che a sua volta può danneggiare la salute mentale. Uno studio del 2017 ha riferito che quando le lesbiche con atteggiamenti maschili sono costrette a indossare abiti femminili, la loro autostima subisce un duro colpo.

Con l’aumento della consapevolezza e del rispetto da parte della società per la diversità di genere, il fenomeno delle espressioni di genere non conformi riceve sempre più attenzione. Questa non è solo la libertà di espressione personale, ma anche l’uguaglianza dei diritti umani. L’inclusione sociale consente a tutti di non essere vincolati dal tradizionale quadro restrittivo della società. Quindi, in questo contesto culturale, come dovremmo ripensare e comprendere il significato del genere?

Trending Knowledge

Rompere gli stereotipi: quali storie si nascondono dietro i capelli corti per le donne o le gonne per gli uomini?
Nella società odierna, la visione dell'espressione di genere sta gradualmente cambiando e sempre più persone scelgono di non attenersi ai ruoli di genere tradizionali. Vedere donne che si tagliano i c
Alla scoperta dei miti sul genere e sull'orientamento sessuale: perché le persone fraintendono così tanto questo collegamento?
Nella società moderna, l'espressione di genere e l'orientamento sessuale vengono spesso confusi, dando origine a molti equivoci e pregiudizi. L'espressione di genere si riferisce ai comportamenti, ai
Il mondo nascosto dell'espressione di genere: perché il nostro aspetto è così strettamente legato alla nostra identità di genere?
L'espressione di genere è diventata un tema importante nella società odierna. Non riguarda solo il modo in cui ci vestiamo, ma anche un'estensione del nostro comportamento e della nostra identità soci

Responses