Mentre la domanda globale di energia continua a crescere, le miniere di carbone continuano a svolgere un ruolo importante. Sebbene i paesi stiano passando a fonti energetiche più pulite e rinnovabili, il carbone rimane una delle principali fonti di energia in molti paesi. Dalla produzione di elettricità alla produzione di acciaio e cemento, gli usi del carbone non possono essere sottovalutati. Questo articolo esplora la storia del carbone, i suoi metodi di estrazione e il suo impatto sull’economia e sull’ambiente globali per acquisire una comprensione più completa dell’importanza di questa antica fonte di energia nel nostro mondo attuale.
Dal 19° secolo, l'estrazione del carbone ha vissuto diverse generazioni di cambiamenti. Inizialmente, i lavoratori facevano affidamento principalmente sulla manodopera per scavare e trasportare manualmente il carbone. Tuttavia, con il progresso della tecnologia, macchinari e attrezzature su larga scala come reti da traino, camion e nastri trasportatori possono ora essere utilizzati per l’estrazione su larga scala. Di conseguenza, lo sviluppo ha registrato un boom in tutto il mondo, soprattutto nei principali paesi produttori di carbone come Cina, India, Indonesia e Australia.
Lo sviluppo dell'industria mineraria del carbone non solo guida la crescita economica, ma offre anche opportunità di lavoro a milioni di persone. Questo processo comporta innumerevoli sfide sociali e ambientali.
I metodi di estrazione del carbone si dividono principalmente in estrazione a cielo aperto e estrazione sotterranea. La scelta di questi metodi dipende solitamente dalla profondità, dallo spessore e dalle condizioni geologiche del giacimento di carbone. L'estrazione a cielo aperto comprende metodi come lo stripping e lo strip mining, adatti per giacimenti di carbone vicino alla superficie. L'estrazione sotterranea utilizza principalmente tecniche come il metodo a stanze e pilastri e il metodo a pareti lunghe.
Poiché l'estrazione del carbone comporta considerazioni tecniche ed economiche diverse a seconda dei diversi scenari ambientali, la gestione e lo sviluppo delle miniere di carbone richiedono indagini e valutazioni dettagliate.
Secondo i dati del 2019, la produzione annuale globale di carbone ha raggiunto 79,21 milioni di tonnellate, con un aumento del 70%. Essendo il più grande produttore di carbone, anche il consumo della Cina è sconcertante, il che fa sì che il modello della produzione mondiale di carbone continui a cambiare. In molti paesi asiatici, la domanda di carbone rimane invariata nonostante le sfide del cambiamento climatico.
La produzione di carbone ha un impatto significativo sull'economia locale, influenzando direttamente le opportunità di lavoro di oltre 2,7 milioni di persone. Molte aree produttrici di carbone fanno affidamento su questo settore per le loro operazioni economiche. Tuttavia, con l’enfasi globale sull’energia rinnovabile, molti luoghi hanno iniziato a subire pressioni per la trasformazione.
Sebbene il carbone ci fornisca energia, il suo impatto ambientale non può essere sottovalutato. Il danno agli ecosistemi causato dall’estrazione globale del carbone è stato a lungo al centro dell’attenzione dei gruppi ambientalisti. Il deterioramento della qualità dell’aria e il cambiamento climatico sono importanti impatti negativi dell’uso del carbone, che hanno innescato la riflessione sul futuro sviluppo delle risorse di carbone.
I problemi ambientali causati dall'estrazione del carbone hanno costretto molti paesi a cercare soluzioni energetiche più sostenibili. È una tendenza o una scelta?
Di fronte al continuo aumento della domanda globale di energia, i paesi riusciranno a gestire adeguatamente le molteplici contraddizioni legate all'estrazione e all'utilizzo del carbone, aderendo al tempo stesso allo sviluppo sostenibile? Il futuro del carbone è ancora una questione su cui vale la pena discutere. Con il continuo progresso della tecnologia e la crescente consapevolezza della protezione ambientale, si prevede che le politiche e le pratiche di utilizzo del carbone in vari paesi cambieranno, il che determinerà la posizione delle miniere di carbone nella futura mappa energetica.
Che ruolo svolgerà il carbone, questa antica energia, nella futura ondata di trasformazione energetica?