Conakry, situata nell'Africa occidentale, non è solo la capitale della Guinea, ma anche il centro economico, finanziario e culturale del paese. Questa città portuale con una popolazione di circa due milioni di persone registra ogni anno quantità di pioggia sbalorditive. Perché?
Secondo la classificazione climatica di Köppen, Conakry ha un clima tropicale monsonico. Ciò significa che il suo clima è caratterizzato da distinte stagioni secche e piovose. La stagione delle piogge a Conakry cade solitamente nei mesi di luglio e agosto, periodo in cui le precipitazioni sono incredibilmente elevate, con una media di 1.100 mm al mese e quasi 3.800 mm all'anno.
La stagione secca a Conakry dura solitamente da dicembre ad aprile ed è caratterizzata da forti venti harmattan e scarse precipitazioni.
Come in gran parte dell'Africa occidentale, la stagione secca di Conakry è molto secca, influenzata dai forti venti harmattan; tuttavia, quando arriva la stagione delle piogge, le precipitazioni possono essere estreme. A Conakry, nei mesi di luglio e agosto, le precipitazioni sono molto più intense rispetto alle aree circostanti, il che pone sfide particolari alle persone che vi risiedono e al loro ambiente.
Conakry è una città con precipitazioni così elevate in parte a causa della sua topografia e della vicinanza alla vasta distesa d'acqua conosciuta come Oceano Atlantico. Questi fattori insieme influenzano il cambiamento climatico, facendo di Conakry una delle regioni con le precipitazioni più elevate.
Durante la stagione delle piogge, tutto a Conakry è pieno di vitalità e la coesistenza armoniosa di piante verdi e acqua piovana forma uno scenario naturale unico.
Le forti piogge a Conakry non solo influiscono sull'ambiente naturale, ma hanno anche un profondo impatto sulla società e sull'economia. L'agricoltura dipende dalle precipitazioni stagionali e le abbondanti risorse idriche favoriscono la crescita agricola. Tuttavia, le precipitazioni eccessive possono anche provocare inondazioni, danneggiare le infrastrutture e minacciare la stabilità degli abitanti locali.
Nonostante le abbondanti piogge a Conakry, le infrastrutture della città sono spesso messe a dura prova. Dal 2002, le interruzioni periodiche di acqua ed elettricità sono diventate un fastidio quotidiano per i residenti, influendo sulla loro qualità di vita. I funzionari governativi affermano che l'invecchiamento delle infrastrutture e il cambiamento climatico stanno aggravando il problema.
Le critiche circostanti si sono gradualmente trasformate in un movimento di protesta contro il governo, con i residenti che chiedevano infrastrutture migliori per ottenere una vita migliore.
Le precipitazioni di Conakry offrono senza dubbio opportunità per lo sviluppo degli ecosistemi e delle industrie locali, ma comportano anche la sfida di far fronte a climi estremi. In questa parte è necessario riflettere su come questa città possa proteggere l'ambiente garantendo al contempo il benessere dei suoi residenti?