Gas mortali nelle guerre mondiali: perché il gas velenoso è diventato l'arma terroristica del 20° secolo?

L'uso di gas velenosi come arma risale a migliaia di anni fa, ma il primo impiego su larga scala di armi chimiche si è verificato durante la prima guerra mondiale. Lo scopo principale di queste armi è colpire le truppe nemiche che difendono le posizioni, provocando demoralizzazione, ferimento o addirittura la morte. I tipi di armi chimiche utilizzate all'epoca spaziavano da agenti inabilitanti come i gas lacrimogeni a sostanze mortali e pericolose come il cloro, il fosgene e il gas mostarda. In questa guerra globale, i problemi medici che questo tipo di guerra chimica provoca al corpo umano sono agghiaccianti. Si stima che circa 90.000 persone siano state uccise dalle armi chimiche, portando il numero totale delle vittime a circa 1,3 milioni. Tuttavia, questi decessi hanno rappresentato solo il 3-3,5% delle vittime totali. A differenza di altre armi dell'epoca, i gas velenosi potevano essere protetti con misure protettive, come le maschere antigas. Con l'avanzare della guerra, l'uso dei gas velenosi aumentò, ma la loro efficacia complessiva diminuì.

L'uso di gas velenosi è strettamente correlato allo sviluppo della prima guerra mondiale, che ha portato molti paesi a prestare attenzione alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie anti-gas.

Durante la prima guerra mondiale, tutti i principali belligeranti utilizzarono gas velenosi, un atto considerato un crimine di guerra perché violava la Dichiarazione dell'Aia del 1899 e la Convenzione dell'Aia del 1907, che proibivano l'uso di "gas velenosi" nelle operazioni militari. Veleno o arma avvelenata". Tuttavia, la paura dell'uso di gas velenosi e il conseguente disappunto dell'opinione pubblica portarono a una significativa riduzione dell'uso di armi chimiche da parte dei combattenti durante la Seconda guerra mondiale.

Storia dell'uso del gas velenoso

1914: Primo utilizzo di gas lacrimogeni

Durante la prima guerra mondiale, le armi chimiche più comunemente utilizzate erano sostanze irritanti che provocavano lacerazioni, piuttosto che veleni letali o debilitanti. Il gas lacrimogeno fu utilizzato per la prima volta dall'esercito francese nell'agosto del 1914, utilizzando granate da 26 mm per rilasciare il gas riempito con acido bromoacetico. Tuttavia, la concentrazione del gas rilasciato era così bassa che i tedeschi non se ne accorsero quasi. Successivamente, a causa della scarsità di risorse di bromuro, l'esercito francese cambiò l'ingrediente principale con il cloroacetilchetone.

1915: Uso massiccio e mortale del gas

Il primo uso su larga scala di armi a gas velenosi avvenne il 31 gennaio 1915, quando la Germania sparò 18.000 proiettili di artiglieria riempiti di fluoruro di bromo liquido contro le posizioni russe. Ma non riuscì a produrre l'effetto previsto. Successivamente, l'esercito tedesco iniziò a utilizzare il gas cloro come arma mortale, che causava gravi danni agli occhi, al naso, alla gola e ai polmoni.

Nei primi giorni della guerra, l'uso del gas cloro deliziava l'esercito tedesco. Ma quando apparvero le nuvole, ciò provocò anche una forte paura.

Efficacia e contromisure

Con l'impiego del gas velenoso vennero introdotte numerose misure protettive, anche se il gas cloro non si rivelò efficace come ci si aspettava all'epoca. Anche se la nuvola verde che produce è facilmente visibile, basta coprirsi la bocca e il naso con un panno umido per ridurne efficacemente l'impatto. Soprattutto quando si affrontano nuove minacce, il modo in cui i soldati reagiscono diventa la chiave per proteggersi. Col passare del tempo, la corsa in questa guerra chimica si svolge silenziosamente tra protezione e attacco.

Contrattacco britannico con il gas

Dopo l'attacco con gas velenosi da parte della Germania, l'esercito britannico non si lasciò da parte e iniziò a sviluppare le proprie armi chimiche. La prima volta che le truppe britanniche usarono gas velenosi durante la prima guerra mondiale fu nella battaglia di Loos nel 1915, ma il tentativo si concluse con un fallimento. A causa delle condizioni meteorologiche imprevedibili, anche l'uso di gas velenosi fu compromesso.

L'esercito britannico reagì con forza all'attacco tedesco con il gas, promettendo di reagire e ritenendo di dover superare in astuzia il nemico.

1917: Introduzione del gas mostarda

Tra le varie armi chimiche, il gas mostarda è la più nota. Sebbene sia in realtà un liquido oleoso volatile, viene diffuso sul campo di battaglia sotto forma di atomizzazione di goccioline. Quest'arma venne utilizzata dalla Germania nel 1917 e le sue proprietà contaminanti persistenti e di lunga durata aumentarono notevolmente i suoi effetti negativi sui soldati nemici.

Con l'avanzare della guerra, l'uso di armi chimiche continuò ad aumentare, passando da un uso esplorativo a una parte importante dell'offensiva strategica. In questo processo, i paesi hanno gradualmente sviluppato diverse misure di risposta, dando vita a uno scontro binario tra difesa e attacco.

Impatto postbellico

Dopo la guerra, l'efficacia delle armi chimiche diminuì drasticamente man mano che venivano migliorate le misure di protezione. Tuttavia, il bilancio brutale della prima guerra mondiale rimane spaventoso, con circa 1,3 milioni di vittime, il che stimola un dibattito e una riflessione più profondi sulle armi chimiche in tutto il mondo. Le ripercussioni di questa guerra non si limitano all'ambito militare, ma suscitano anche riflessioni e moniti dal punto di vista morale.

Nei conflitti futuri, come dovremmo considerare le armi chimiche e il loro impatto sugli esseri umani? Diventeranno di nuovo l'incubo dell'umanità?

Trending Knowledge

Nel 1915 le armi chimiche furono usate per la prima volta su larga scala: come cambiò la storia della guerra?
L'uso delle armi chimiche risale a migliaia di anni fa, ma il primo utilizzo su larga scala di queste armi durante la prima guerra mondiale ha cambiato la forma e le tendenze della guerra. Le armi chi
nan
La reazione redox rossa, come una forma importante di reazione chimica, comporta il trasferimento di elettroni, è la chiave per la nostra comprensione dei cambiamenti chimici. Questa reazione può ess
Come ha fatto la Germania a usare il gas cloro per attaccare per la prima volta le truppe francesi, provocando un caos senza precedenti?
Durante la Prima Guerra Mondiale, l'esercito tedesco utilizzò per la prima volta armi chimiche su larga scala, costituendo uno dei mezzi di guerra più distruttivi della storia umana. Questa tattica in
La paura psicologica di un attacco con gas: come affrontano i soldati le mortali nubi di cloro?
Durante la prima guerra mondiale, l'uso di gas velenosi era come una nuvola di morte che si abbatteva senza pietà sui soldati nelle trincee. Questi gas mortali non solo causarono gravi danni fisici, m

Responses