Man mano che la scienza acquisisce una comprensione più approfondita della fisiologia umana, i nostri modelli di respirazione e i cambiamenti fisiologici durante il sonno vengono gradualmente alla luce. Studi recenti hanno dimostrato che la nostra frequenza respiratoria e la qualità del sonno sono significativamente influenzate a diverse altitudini, il che merita la nostra considerazione.
Quando ci addormentiamo, la nostra respirazione cambia leggermente perché il nostro metabolismo diminuisce, il che a sua volta influisce sulla ventilazione.
La connessione tra respirazione e sonno è stata ampiamente studiata sotto la superficie dell'oceano. Tuttavia, quando raggiungiamo altitudini più elevate, tutto diventa più complicato. Ad altitudini elevate, la qualità del sonno è spesso compromessa dal ridotto contenuto di ossigeno. Lo studio ha evidenziato che quando i viaggiatori raggiungevano Pikes Peak, a 4.300 metri sopra il livello del mare, la loro durata del sonno si riduceva notevolmente, si svegliavano più frequentemente e la percentuale di sonno profondo diminuiva.
Il cambiamento di altitudine può causare una riduzione della durata del sonno tra lo 0% e il 93%, mentre risvegli più frequenti possono ridurre la qualità complessiva del sonno.
Durante il sonno, i meccanismi fisiologici cambiano man mano che attraversiamo le varie fasi del sonno. Quando ci si addormenta per la prima volta, la frequenza e la profondità del respiro cambiano notevolmente a causa della riduzione del metabolismo e della regolazione del sistema nervoso. Durante il sonno non-REM (non-rapid eye movement), la ventilazione diminuisce costantemente. Gli studi hanno dimostrato che la ventilazione diminuisce di circa il 13% durante la seconda fase del sonno non-REM e del 15% durante la terza fase.
Quando entriamo nel sonno NREM, l'attività del diaframma diminuisce e il movimento delle costole aumenta, causando un cambiamento nel ritmo respiratorio. Inoltre, durante questa fase la resistenza delle vie aeree aumenta notevolmente. Questo cambiamento è associato a una diminuzione della nostra attività muscolare, rendendo il processo respiratorio più complicato.
Gli studi hanno dimostrato che durante il sonno NREM, i livelli di anidride carbonica aumentano e i livelli di ossigeno diminuiscono, come misurato dai gas nel sangue arterioso, indicando un'ipoventilazione generale.
Durante la fase REM del sonno, la respirazione diventa più irregolare. Durante questa fase la respirazione varia notevolmente in ampiezza e frequenza, talvolta accompagnata da apnee centrali, che si alternano ai movimenti oculari. Ciò accade perché l'attività dei sistemi di controllo respiratorio comportamentale si riflette nell'attività dei sistemi di controllo respiratorio comportamentale anziché essere guidata dal controllo dei chemiorecettori.
Come il sonno NREM, anche il sonno REM è influenzato dall'altitudine. Ad altitudini elevate, potremmo soffrire di apnea notturna o difficoltà respiratorie, che potrebbero portare a una diminuzione della qualità generale del sonno. Pertanto, con l'aumento delle attività svolte dalle persone in zone ad alta quota, dovrebbe aumentare anche la consapevolezza dei problemi del sonno causati dall'alta quota.
Quando si parla di qualità del sonno, è necessario menzionare anche i disturbi respiratori correlati al sonno. Problemi come l'apnea notturna ostruttiva sono più evidenti ad altitudini elevate. Questo tipo di disturbo del sonno è solitamente accompagnato da irregolarità fisiologiche del sonno, che influiscono sul normale apporto di ossigeno e riducono ulteriormente la qualità del sonno.
ConclusioneStudiando i cambiamenti fisiologici nel nostro sonno e gli effetti dell'altitudine, possiamo comprendere meglio le sfide che gli ambienti ad alta quota pongono alla salute umana. Una chiara comprensione di questi fenomeni è fondamentale per le persone che non si sono ancora acclimatate alle alte quote. Dal momento che sempre più persone viaggiano ad altitudini elevate, sarebbe opportuno avviare più ricerche e dibattiti su questi problemi del sonno specifici dell'altitudine?