Sapevi come il cimurro colpisce più sistemi nei cani?

Il virus del cimurro canino (CDV), spesso chiamato "malattia del piede", è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce molti mammiferi, inclusi cani domestici, volpi, lupi, panda, visoni e altri animali selvatici. Il virus non infetta gli esseri umani, ma nei cani il cimurro può avere effetti gravi su più sistemi corporei, in particolare sul sistema respiratorio e nervoso.

I sintomi comuni del cimurro includono febbre alta, infiammazione e lacrimazione degli occhi, difficoltà di respirazione, starnuti, vomito, diarrea, perdita di appetito e debolezza e persino indurimento del naso e dei cuscinetti delle zampe.

Il cimurro, causato da un virus RNA a filamento singolo, proviene dalla famiglia dei Paramyxoviridae, che causa anche malattie come il morbillo e la parotite negli esseri umani. Il virus si diffonde per inalazione di goccioline o contatto con fluidi corporei di animali infetti, quindi la morbilità e la mortalità della malattia nei cani non vaccinati è molto elevata, soprattutto nei cuccioli.

Sintomi ed effetti

I sintomi del cimurro variano da sintomi asintomatici a sintomi da brivido e possono anche essere complicati da grave polmonite, vomito, diarrea e morte. I sintomi comunemente osservati includono naso che cola, vomito e diarrea, disidratazione, salivazione eccessiva, tosse e perdita di appetito. Se si verificano sintomi neurologici, può verificarsi incontinenza. I sintomi del sistema nervoso centrale comprendono contrazioni muscolari, epilessia e fotosensibilità. Man mano che la malattia progredisce, l'epilessia peggiorerà e potrebbe portare alla morte dell'animale.

I cani che sopravvivono possono andare incontro a complicazioni successive, come la malattia dei cuscinetti duri, una condizione che spesso causa un ispessimento della pelle sui cuscinetti delle zampe e sul naso.

Trasmissione del virus e prevenzione dei vaccini

Il cimurro viene trasmesso attraverso goccioline di aerosol e il contatto con fluidi corporei infetti. Il periodo di incubazione dopo l'infezione è di circa 14-18 giorni. Sebbene siano disponibili vaccini per prevenire questa malattia, i cani non vaccinati rimangono una fonte di rischio. L’incidenza del cimurro è diminuita significativamente in alcune aree grazie alla vaccinazione diffusa, ma il rischio di epidemie rimane in molti rifugi per animali e tra i cani randagi trascurati.

La vaccinazione inizia solitamente 6-8 settimane dopo la nascita dei cuccioli ed è necessario completare una serie completa di vaccinazioni a 16 settimane per prevenire efficacemente l'infezione.

Gestione e trattamento

Attualmente non esiste un trattamento specifico per il cimurro. Tutti i trattamenti si concentrano sui sintomi e sulle cure di supporto per affrontare gli squilibri di liquidi ed elettroliti, i sintomi neurologici e prevenire eventuali infezioni batteriche. Il trattamento specifico può includere la sostituzione dei liquidi, la sostituzione della soluzione elettrolitica e i farmaci antispastici.

Il tasso di mortalità del CDV dipende dallo stato immunitario del cane, con il tasso di mortalità più elevato nei cuccioli. Nei cani adulti, sebbene possano verificarsi complicazioni come polmonite ed encefalite dopo l'infezione da cimurro, i sopravvissuti spesso sperimentano effetti neurologici persistenti, inclusi problemi con convulsioni, coordinazione motoria e perdita della vista.

Riepilogo e riflessione

Con la diffusione del vaccino contro il cimurro, la salute di molti cani è migliorata, ma la popolazione di cani randagi è ancora un potenziale portatore del virus. È fondamentale che tutti i proprietari di animali domestici si assicurino che i loro cani vengano vaccinati in tempo. Proteggendo i nostri animali domestici, proteggiamo anche la società nel suo insieme dalla minaccia di questa malattia mortale. Hai mai considerato lo stato vaccinale del tuo animale domestico?

Trending Knowledge

Malattia misteriosa nei cani: cos'è esattamente il virus del cimurro?
<intestazione> </intestazione> Il virus del cimurro canino (CDV) è una malattia virale che può colpire una varietà di mammiferi e non colpisce l'uomo. La malattia attacca
Crisi per la salute dei cani: perché il cimurro è così mortale nei cani non vaccinati?
Il cimurro canino, noto anche come "malattia dei cuscinetti plantari", è una malattia virale che colpisce diversi mammiferi. La malattia è altamente contagiosa sia per i cani domestici che per gli ani
Sorprendente diffusione del virus: perché il cimurro canino è così contagioso?
Il virus del cimurro canino (CDV) è una grave malattia virale che colpisce principalmente diversi mammiferi, compresi i cani, e si diffonde rapidamente tra gli animali. L'agente patogeno è così incred
nan
Celsius Holdings, Inc. è una società statunitense nota per le sue bevande di forma fisica e energetiche e i prodotti per bevande del marchio utilizzano la salute come strategia di vendita primaria, c

Responses