Con il progresso della tecnologia, i sistemi di trasporto intelligenti (ITS) si stanno rapidamente sviluppando in tutto il mondo, fornendo metodi di trasporto più sicuri ed efficienti. Questi sistemi non coinvolgono solo veicoli, infrastrutture e conducenti stessi, ma devono anche incorporare le più recenti tecnologie informatiche e di comunicazione wireless per trasmettere informazioni sulle condizioni stradali in tempo reale e migliorare la gestione del traffico.
Il nucleo del sistema di trasporto intelligente è applicare la tecnologia dell'informazione e della comunicazione al campo del trasporto stradale per migliorare l'intelligenza della gestione del traffico e della gestione della mobilità.
Secondo la direttiva proposta dall’Unione Europea nel 2010, i sistemi di trasporto intelligenti non devono solo fornire agli automobilisti informazioni sul traffico in tempo reale, ma devono anche migliorare la sicurezza e l’efficienza dell’intera rete di trasporti. Attraverso la tecnologia dei trasporti intelligenti, varie modalità di trasporto possono operare in modo più coordinato, che è uno dei suoi obiettivi principali.
Nei sistemi di trasporto intelligenti, la tecnologia è ampiamente utilizzata, inclusi ma non limitati ai sistemi di navigazione dei veicoli, al controllo dei segnali stradali, al riconoscimento automatico delle targhe e agli autovelox. I progressi in queste tecnologie non solo consentono il monitoraggio del flusso del traffico, ma consentono anche il rilevamento automatico degli incidenti e la fornitura di servizi di aiuto.
Grazie alla tecnologia di comunicazione wireless, i sistemi di trasporto intelligenti possono raccogliere e analizzare rapidamente i dati sul traffico per migliorare la gestione del traffico e l'efficienza del viaggio.
La comunicazione wireless è un pilastro importante della tecnologia dei trasporti intelligenti e i modulatori wireless nelle bande di frequenza UHF e VHF vengono spesso utilizzati per le comunicazioni a breve e lunga distanza. Le comunicazioni a corto raggio sono particolarmente importanti nella gestione del traffico e sia lo standard IEEE 802.11p che il metodo dedicato alle comunicazioni a corto raggio (DSRC) sono ampiamente adottati. Queste tecnologie non solo supportano una rapida condivisione delle informazioni, ma migliorano anche notevolmente la sicurezza di guida.
Con l'avanzare della tecnologia dei veicoli elettronici, i veicoli moderni si stanno orientando sempre più verso l'utilizzo di meno processori per computer ma più potenti. Questi processori non solo sono in grado di elaborare grandi quantità di dati in tempo reale, ma coprono anche l’applicazione dell’intelligenza artificiale, consentendo al sistema di trasporto intelligente di rispondere in modo tempestivo ai vari cambiamenti delle condizioni stradali.
I Floating Car Data, i dati sul traffico raccolti tramite dispositivi mobili, forniscono un nuovo approccio all'analisi del flusso di traffico. Oggi sempre più veicoli sono dotati di sistemi di navigazione GPS e smartphone e i dati possono essere raccolti attraverso i sensori di questi dispositivi. Questo metodo non solo è più economico, ma funziona anche in diverse condizioni meteorologiche, migliorando efficacemente la precisione della raccolta dei dati.
I vantaggi sociali e ambientali della tecnologia Floating Car Data sono significativi: non solo possono ridurre i costi del monitoraggio del traffico, ma anche migliorare la copertura del monitoraggio.
Grazie ai progressi compiuti nella tecnologia della comunicazione e dell'informazione, le capacità tecniche dei moderni sistemi di rilevamento del traffico sono state notevolmente migliorate. I sensori possono fare affidamento sulla combinazione di veicoli e infrastrutture per ottenere l’acquisizione e l’analisi istantanea dei dati. Ciò non solo aiuta a migliorare la stabilità del flusso del traffico, ma avvisa anche rapidamente le autorità competenti quando si verifica un incidente.
I sistemi di trasporto intelligenti sono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni, tra cui sistemi di notifica dei veicoli di emergenza, controlli stradali automatizzati, sistemi di limiti di velocità variabili e sistemi di prevenzione delle collisioni. Queste innovazioni possono ridurre efficacemente il verificarsi di incidenti stradali e migliorare il senso di sicurezza e l’efficienza di guida degli utenti della strada.
Queste tecnologie intelligenti rendono il sistema di trasporto più flessibile, consentendogli di rispondere in modo tempestivo alle varie condizioni stradali, promuovendo ulteriormente la sicurezza pubblica.
Il continuo sviluppo di sistemi di trasporto intelligenti porterà cambiamenti più profondi ai nostri spostamenti quotidiani. Con l’integrazione e l’innovazione di varie tecnologie, in futuro potremo vedere sistemi di gestione del traffico più intelligenti. Ciò non solo migliorerà l’efficienza del traffico, ma svolgerà anche un ruolo positivo nella protezione dell’ambiente e nell’equità sociale.
Secondo te, in che modo i futuri sistemi di trasporto intelligenti influenzeranno le nostre vite e i nostri metodi di trasporto?