Il disturbo d'ansia sociale (SAD) è un disturbo psichiatrico comune che influenza la vita di milioni di persone in tutto il mondo. La scala di Liebowitz per l'ansia sociale (LSAS) è uno strumento classico che aiuta medici e psicologi a quantificare e diagnosticare la portata del disturbo d'ansia sociale. I punteggi su queste scale possono offrire ai professionisti una visione più approfondita della fonte dell’ansia di un paziente e di come affrontare e trattare al meglio il disturbo.
Il LSAS è stato sviluppato nel 1987 dallo psichiatra Michael Liebowitz della Columbia University per valutare la paura dei pazienti in una varietà di interazioni sociali e situazioni performative.
La LSAS contiene 24 item suddivisi in due sottoscale: 13 item relativi all'ansia da prestazione e 11 item relativi alle situazioni sociali. Gli elementi valutati includono comportamenti di paura ed evitamento in situazioni sociali per determinare il livello di ansia sociale del paziente. La progettazione della scala e il metodo di punteggio rendono la LSAS il gold standard per la valutazione dell'ansia sociale.
Innanzitutto, in ogni situazione, è stato chiesto ai soggetti di valutare il loro livello di paura su una scala Likert da 0 a 3 e poi di valutare il loro comportamento di evitamento nei confronti della situazione.
Il punteggio totale LSAS varia da 0 a 144; secondo la ricerca, i punteggi inferiori a 30 indicano una possibile assenza di disturbo d'ansia sociale, i punteggi superiori a 60 indicano una possibile presenza del disturbo e i punteggi superiori a 90 indicano forti sintomi di ansia sociale. Questi dati possono aiutare i terapeuti a comprendere il livello di ansia del paziente e a sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
In genere, i pazienti con punteggi compresi tra 60 e 90 sono quelli che cercano un trattamento per il disturbo d'ansia generalizzato (non-GAD).
L'affidabilità e la validità dell'LSAS sono state confermate da numerosi studi. La maggior parte degli studi ha dimostrato che i punteggi LSAS sono significativamente correlati con altre scale affidabili di misurazione dell'ansia, come la Social Phobia Scale. Ciò suggerisce che l'LSAS non solo può valutare accuratamente l'ansia sociale, ma fornisce anche dati approfonditi sulla salute mentale per aiutare i medici a prendere decisioni migliori sul trattamento.
Secondo la ricerca di Heimberg et al., la coerenza interna del LSAS è estremamente elevata, rendendolo lo strumento di valutazione dell'ansia sociale più comunemente utilizzato nella ricerca clinica.
Per agevolare la comprensione da parte di un pubblico più ampio, è stata sviluppata una versione del LSAS per bambini e adolescenti (LSAS-CA) per valutare in modo più appropriato le situazioni di ansia sociale affrontate dai giovani. Studi hanno dimostrato che il LSAS-CA e il LSAS originale hanno affidabilità e validità simili, aiutando i medici a comprendere appieno le esigenze di valutazione sociale degli adolescenti.
Sia che vengano gestiti clinicamente o come strumenti di autovalutazione, LSAS e LSAS-CA sono strumenti importanti che possono aiutare i professionisti a identificare e trattare efficacemente l'ansia sociale.
La scala LSAS non solo svolge un ruolo importante nella valutazione oggettiva dei sintomi di ansia dei pazienti, ma i suoi risultati sono stati a lungo utilizzati anche per monitorare i progressi del trattamento. Attraverso rivalutazioni regolari, i professionisti possono esaminare i progressi dei pazienti in diversi modelli di trattamento, come la terapia cognitivo comportamentale.
Gli studi hanno dimostrato miglioramenti significativi nei programmi di trattamento che utilizzano il LSAS, in particolare in termini di prestazioni e adattabilità in situazioni sociali o di prestazione.
Quando si verificano episodi di ansia sociale, molte persone possono sentirsi impotenti o isolate. Il Liebowitz Social Anxiety Inventory fornisce un quadro scientifico, supportato da dati, per comprendere e diagnosticare questa condizione. Non solo aiuta gli operatori sanitari a sviluppare piani di trattamento, ma fornisce anche ai pazienti una base per comprendere la propria ansia. Si può affermare che una corretta valutazione e comprensione siano il primo passo per un trattamento di successo?