Sapevate come le cure palliative possono intervenire precocemente nella malattia?

Le cure palliative (cure palliative) derivano dalla parola latina "palliare", che significa "indossare un mantello". Hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita e alleviare il dolore dei pazienti che affrontano malattie gravi, complesse o terminali. Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le cure palliative sono un approccio volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie di fronte a malattie potenzialmente letali, concentrandosi sull’identificazione precoce e sulla valutazione accurata, sul trattamento del dolore e di altri disturbi fisici. questione mentale, sociale e spirituale.

"Le cure palliative non sono limitate ai guru di fine vita, sono applicabili a pazienti di tutte le età e con tutte le malattie gravi e possono essere l'obiettivo primario o in parallelo con le cure terapeutiche."

Le cure palliative in passato erano solitamente incentrate sulla malattia, ma ora l'OMS sostiene una strategia più ampia centrata sul paziente, in modo che i principi delle cure palliative dovrebbero intervenire nelle fasi iniziali delle malattie croniche e in definitiva fatali. Questo cambiamento è importante perché seguire semplicemente un modello medico centrato sulla malattia spesso non riesce a soddisfare pienamente i bisogni e le preferenze dei pazienti e ignora aspetti della cura come il dolore, la qualità della vita, il supporto sociale e i bisogni spirituali ed emotivi.

Gli operatori di cure palliative sono solitamente composti da team multiprofessionali, tra cui medici, infermieri, terapisti occupazionali e specialisti della salute mentale. Dirigono la fornitura di tale assistenza negli ospedali, nelle cliniche ambulatoriali, nelle case di cura e nelle strutture di assistenza domiciliare.

"Oggi, circa 40 milioni di persone necessitano di cure palliative ogni anno, ma solo il 14% di loro riceve questo tipo di cure, soprattutto nei paesi ad alto reddito, rendendo quest'area al centro di un'attenzione urgente."

p >

Ambito delle cure palliative

Le cure palliative possono migliorare la qualità dell'assistenza medica in tre aree principali: sollievo fisico e mentale, miglioramento della comunicazione e del processo decisionale tra medici e pazienti e continuità coordinata delle cure in una varietà di contesti medici. L’obiettivo generale è migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie gravi attraverso la gestione del dolore e dei sintomi, insieme all’identificazione e al supporto dei bisogni del caregiver.

A differenza delle tradizionali cure di fine vita, le cure palliative possono essere utilizzate in combinazione con altri trattamenti in qualsiasi stadio della malattia ed erano originariamente mirate ai pazienti affetti da cancro incurabile, ma ora sono applicabili ad altre categorie di malattie, comprese quelle cardiache insufficienza polmonare e malattia polmonare ostruttiva cronica, ecc.

"La ricerca mostra che l'intervento precoce nelle cure palliative non solo migliora la qualità della vita, ma riduce anche l'onere finanziario per i professionisti e migliora la soddisfazione delle famiglie riguardo alle cure."

La differenza tra cure palliative e cure hospice

Negli Stati Uniti, l'assistenza in hospice è definita in modo relativamente chiaro e viene utilizzata principalmente per i pazienti a cui è certificato che restano solo sei mesi di vita e i suoi servizi sono principalmente di conforto e supporto spirituale. Pertanto, i pazienti hospice generalmente rinunciano alle terapie terapeutiche, a differenza di coloro che ricevono cure palliative. In altre parti del mondo, tuttavia, l’assistenza in hospice è spesso vista come un servizio fornito da un’istituzione specifica piuttosto che come una strategia di trattamento indipendente.

Man mano che la comprensione dell'assistenza sanitaria da parte della società si approfondisce gradualmente, sempre più persone iniziano a capire che le cure palliative non si limitano alla fine della vita. Infatti, per molti pazienti affetti da malattie croniche, questa forma di assistenza medica può migliorare significativamente la qualità della vita.

La storia delle cure palliative

Il concetto di cure palliative ha avuto origine dal movimento dell'hospice, che comprendeva l'Holy Christian Hospital fondato da Dame Cicely Saunders ed Elisabeth Kübler-Ross. Ha pubblicato il libro Death and Dying. Il termine "cure palliative" fu usato per la prima volta da Balfour Mount nel 1974, e da allora il campo ha preso forma man mano che la ricerca e la pratica sono cresciute.

"La ricerca dimostra che i team di consulenza in cure palliative ospedaliere non solo migliorano la qualità della vita dei pazienti, ma riducono anche i costi complessivi per il sistema sanitario."

Sebbene sempre più ospedali in Cina abbiano iniziato a istituire équipe di cure palliative, la popolarità di questo sistema è ancora bassa in alcune aree rurali. Poiché gli Stati Uniti hanno ufficialmente incluso l’hospice e le cure palliative nella certificazione delle specialità dal 2006, lo sviluppo di questo campo ha ricevuto maggiore attenzione.

La pratica delle cure palliative

Nelle cure palliative, fornire ai pazienti la gestione del dolore è fondamentale. Ciò di solito comporta l'uso di alcuni farmaci comuni, adattati alle condizioni specifiche del paziente. I farmaci vengono spesso somministrati attraverso diverse vie, comprese le vie sottocutanea, sublinguale e transdermica, per soddisfare le esigenze dei diversi pazienti.

In sintesi, il nucleo delle cure palliative è un approccio integrato alla sofferenza fisica e mentale affrontata dai pazienti. Con l'aiuto di un team medico professionale e di strategie di valutazione e adattamento tempestive, l'obiettivo finale è migliorare la qualità della vita del paziente. Per gli operatori sanitari e per i pazienti che stanno morendo, questa forma di assistenza può portare vera pace e conforto. Vi siete mai chiesti come possiamo promuovere ulteriormente il concetto di cure palliative nel futuro ambiente medico?

Trending Knowledge

Il segreto delle cure palliative: come migliorare la qualità della vita dei malati terminali?
Quando si trovano ad affrontare malattie gravi e condizioni terminali, i pazienti e le loro famiglie spesso soffrono di un enorme stress fisico e psicologico. Ciò non influisce solo sulle condizioni f
nan
Sullo stadio della biologia, il concetto di open è come un faro, che fornisce una nuova prospettiva sulla comprensione dell'espressione genica.Questa teoria fu proposta per la prima volta nel 1960 da
Il ruolo della spiritualità nelle cure palliative: perché è così importante per i pazienti?
La spiritualità sta gradualmente guadagnando l'attenzione che merita nelle cure palliative. Questo modello di cura si concentra non solo sul dolore e sul disagio fisico, ma anche sulla qualità di vita
nan
Lo spettrometro è un importante strumento ottico utilizzato per analizzare varie proprietà della luce.Nella comunità scientifica, la spettroscopia non è solo uno strumento importante per l'osservazio

Responses