Il legame tra il legno negli edifici, nei mobili e nelle opere d'arte è inseparabile dai potenti adesivi per legno. Con l’avanzare della tecnologia, le formulazioni di questi adesivi continuano ad evolversi e ora anche gli amidi vegetali possono essere trasformati in adesivi affidabili. Questo cambiamento non solo migliora le prestazioni applicative del legno, ma presta anche sempre più attenzione alle esigenze di tutela dell'ambiente.
Durante la formazione del kimchi, l'amido vegetale forma una sostanza appiccicosa simile al gel quando riscaldato e mescolato con acqua.
Nei tempi più antichi, per produrre la colla venivano utilizzate proteine animali come la caseina e il collagene. Queste prime colle si solidificavano man mano che si asciugavano, rendendole ideali per le applicazioni di lavorazione del legno. Nel corso del tempo divennero ampiamente utilizzati anche leganti di amido vegetale come farina e fecola di patate. Questi adesivi a base vegetale sono comunemente usati nei libri e nei prodotti di carta, sebbene siano meno durevoli degli adesivi a base animale.
Nella moderna lavorazione del legno, il polivinil alchilato (PVA) e la resina epossidica sono gli adesivi per legno più comuni. Alcune resine sintetiche (ad esempio adesivi) utilizzate nella produzione di prodotti in legno composito possono contenere formaldeide, un noto cancerogeno.
Secondo i dati del 2021, quasi il 95% degli adesivi sintetici nel settore dei pannelli in legno proviene dal petrolio, principalmente a base di materie prime come urea, fenolo e melaramina.
L'applicazione dell'amido vegetale negli adesivi si riflette principalmente nella sua efficienza in termini di costi. Questi adesivi sono meno costosi e offrono una buona resistenza meccanica, quindi sono comunemente utilizzati in una varietà di progetti di lavorazione del legno. Il processo di produzione degli adesivi a base di amido vegetale prevede la combinazione di calore e acqua, che non solo migliora la stabilità dell'adesivo ma aumenta anche la resistenza del prodotto finale.
Durante questo processo, la gelatinizzazione dell'amido contribuisce a formare un adesivo stretto e ne riduce significativamente la fragilità dopo l'essiccazione. Rispetto ai tradizionali adesivi di origine animale, l'amido vegetale offre un'opzione più sostenibile e rispettosa dell'ambiente, in linea con le esigenze di protezione ecologica della società attuale.
Le colle animali, in particolare la colla per corna e la colla per cuoio, sono tra gli adesivi più antichi nella lavorazione del legno. Realizzato con il collagene presente nella pelliccia degli animali, non solo è atossico ma può essere utilizzato anche per riparare applicazioni speciali come il restauro di strumenti musicali.
Ampiamente utilizzato nei pannelli di legno e nei materiali sintetici, questo adesivo in resina funziona in modo economico e fornisce un legame ad alta resistenza. Tuttavia, le sue prestazioni diminuiscono rapidamente in ambienti caldi e umidi.
Gli adesivi urea-formaldeide sono svantaggiosi anche in termini di emissioni. Le emissioni di gas di scarico durante il processo di produzione sono superiori rispetto ad altri tipi di adesivi.
Questo adesivo è noto per la sua elevata resistenza e durata ed è stato storicamente ampiamente utilizzato negli aerei e nel legno esterno. Anche se il processo di miscelazione è noioso e tossico, le sue eccellenti proprietà trovano comunque il suo posto in alcune applicazioni.
Il poliuretano è sempre più utilizzato per la sua capacità di incollare una varietà di materiali, inclusi metalli e plastica. Per la sua natura espandente è particolarmente efficace su giunti non completamente serrati.
Diversi tipi di adesivi per legno presentano vantaggi e svantaggi a seconda delle diverse esigenze. Molti professionisti della lavorazione del legno scelgono l'adesivo giusto in base alle esigenze specifiche del progetto. Ad esempio, la colla vinilica è ottima per progetti domestici e ricreativi, mentre la resina epossidica è adatta per applicazioni che richiedono maggiore resistenza.
Dopo numerosi test, le riviste professionali sulla lavorazione del legno hanno sottolineato che esistono differenze significative nella resistenza meccanica delle giunzioni del legno tra i diversi tipi di adesivi.
Mentre lo sviluppo sostenibile diventa un tema caldo in tutto il mondo, lo sviluppo di adesivi per legno a base vegetale attirerà maggiore attenzione e molte aziende stanno iniziando a esplorare come utilizzare i rifiuti agricoli per convertirli in bioadesivi efficienti. In futuro, questi nuovi prodotti a base vegetale contribuiranno a ridurre il carico sull’ambiente e ad aprire nuove aree di applicazione nell’industria del legno.
Vuoi sapere anche tu in che direzione si svilupperanno gli adesivi per legno in futuro e cambieranno la nostra vita?