Sapevi come questo virus vegetale si diffonde silenziosamente da una pianta all'altra?

Nella patologia vegetale, il virus del mosaico del cetriolo (CMV) è uno dei virus patogeni delle piante più rappresentativi al mondo. Questo virus appartiene alla famiglia dei Bromoviridae ed è noto per la sua vasta gamma di ospiti, che si stima infetti più di 1.200 specie di piante, tra cui molte importanti piante coltivate e ornamentali. Poiché il CMV si diffonde ampiamente, ciò lo rende un fattore importante nelle perdite economiche nella produzione vegetale.

Ospite e sintomi

Il CMV è stato descritto per la prima volta nel cetriolo nel 1934, mostrando sintomi a mosaico. Nel corso del tempo, gli scienziati hanno scoperto che può infettare anche una varietà di altre verdure, come zucche, angurie, peperoni, melanzane, pomodori, fagioli, carote, sedano, lattuga e spinaci. Inoltre, la presenza del CMV è stata confermata in tutti i continenti del mondo, compresa l'Antartide.

Il CMV solitamente produce sintomi a mosaico o a chiazze sulle foglie delle piante e può causare ingiallimento, macchie anulari, arresto della crescita e deformazione di foglie, fiori e frutti.

I sintomi specifici variano da pianta a pianta. Ad esempio, quando i cetrioli vengono infettati dal CMV, spesso hanno un aspetto pallido e ruvido, una crescita inibita e pochi fiori. Questi cetrioli sono spesso chiamati "cetrioli bianchi acidi". Nei pomodori, l'infezione da CMV può causare il rimpicciolimento delle piante e la deformazione delle foglie, chiamato effetto "foglia di felce". Inoltre, i peperoni subiranno gravi danni alle foglie sotto l'influenza del CMV, formando motivi zebrati e anelli necrotici.

Modalità di trasmissione

Il CMV viene trasmesso principalmente attraverso gli afidi, che è una modalità di trasmissione non sostenuta e non ciclica. Gli afidi possono trasportare il virus mentre si spostano da una pianta all'altra, rendendo la diffusione del CMV relativamente rapida. Il tempo di acquisizione virale è in genere da cinque a dieci secondi, mentre il tempo di inoculazione è di circa un minuto. Successivamente, la probabilità di trasmissione diminuisce gradualmente nel tempo.

Ciclo di vita del virus

Il CMV può svernare nelle piante perenni e nelle erbe infestanti e risvegliarsi in primavera per essere trasmesso ad altre piante dagli afidi. Quando un virus entra in una cellula ospite, rilascia RNA e inizia a replicarsi. Durante questo processo, il virus prende il controllo delle strutture cellulari dell'ospite e utilizza le risorse dell'ospite per creare nuove particelle virali.

Il movimento a breve distanza del CMV all'interno delle piante avviene attraverso i plasmodesmi, mentre il movimento a lunga distanza avviene attraverso il floema.

Caratteristiche del virus

Il CMV è un virus in tre parti basato su RNA a filamento singolo. La dimensione totale del genoma è di 8,623 kb ed è costituito da tre RNA. Le particelle virali sono prive di involucro, icosaedriche o a forma di fuso, con diametri compresi tra 26 e 35 nanometri. Il virus muta rapidamente nel suo ospite, rendendo difficile il trattamento.

Ambiente e diagnostica

Il CMV cresce solitamente nelle zone temperate e tropicali, soprattutto dove sono presenti gli afidi. Quando le piante vengono infettate dal CMV, di solito si verificano manifestazioni fisiche caratteristiche, come foglie screziate di verde o giallo, inibizione della crescita delle piante e cambiamenti nella qualità dei frutti.

La presenza del CMV può essere confermata mediante test sierologici, test di biologia molecolare o test sulla gamma dell'ospite.

Metodi di gestione

Al momento non esistono farmaci chimici efficaci in grado di eliminare completamente il CMV, pertanto prevenire e controllare la trasmissione è considerata la strategia migliore. Ciò include la rimozione delle erbacce e delle piante malate per mantenere i campi igienici. Inoltre, il rischio di trasmissione del virus può essere ridotto selezionando varietà resistenti o utilizzando specifici sistemi di consociazione.

Con il cambiamento climatico e il cambiamento delle pratiche agricole, la diffusione del CMV e di altri virus vegetali sembra essere in aumento. Dovremmo ripensare il nostro rapporto con le piante e la natura e trovare nuovi modi per proteggere le nostre colture e gli ecosistemi?

Trending Knowledge

Il segreto dietro il sintomo del mosaico: perché i cetrioli si trasformano in "sottaceti bianchi"?!
Il virus del mosaico del cetriolo (CMV) è un virus delle malattie delle piante appartenente alla famiglia dei Bromoviridae. È ampiamente distribuito e ha una gamma di ospiti molto ampia. È anche noto
La sorprendente trasmissibilità del virus del mosaico del cetriolo: perché può infettare più di 1.200 specie di piante?
Nell’agricoltura globale, il virus del mosaico del cetriolo (CMV) è noto per l’ampia gamma di infezioni della pianta ospite e per la rapida capacità di trasmissione. Da quando questo virus fu
Scoprire il CMV: in che modo questo virus influisce sui raccolti?!
Le malattie che colpiscono la produzione agricola rappresentano una minaccia enorme per la sicurezza alimentare globale; tra queste, il virus del mosaico del cetriolo (CMV) desta particolare preoccupa

Responses