Gli abusi sessuali sono un incubo inevitabile per i bambini innocenti: ogni anno più di un milione di bambini vengono violentati. Questo lato oscuro della società ci ricorda che l'abuso sessuale non è confinato alle aree remote, ma permea tutte le strutture sociali, dalle famiglie alle scuole fino al mondo digitale.
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, negli Stati Uniti circa una bambina su quattro e un bambino su 120 subiscono abusi sessuali durante l'infanzia.
L'abuso sessuale sui minori (CSA) è l'uso di un minore da parte di un adulto o di un adolescente più grande a scopo di stimolazione sessuale. Questo abuso può assumere molte forme, tra cui l'attività sessuale diretta, l'esposizione al pudore, la preparazione all'abuso sessuale e l'uso di bambini nella pornografia. Ciò che è ancora più scioccante è che questi abusi non sono limitati a determinate classi sociali o contesti culturali: possono esserne vittime bambini di ogni estrazione sociale, sia nelle aree urbane che in quelle rurali.
Ancora più importante, il matrimonio infantile è considerato una delle principali forme di abuso sessuale. Secondo l'UNICEF, il matrimonio infantile è "forse la forma più diffusa di abuso e sfruttamento sessuale".
Un bambino su cinque subisce abusi sessuali prima dell'infanzia, il che si traduce in più di un milione di bambini ogni anno.
L'impatto dell'abuso sessuale è diffuso e profondo, con problemi psicologici come la depressione e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), nonché disturbi dell'umore come l'ansia, che spesso accompagnano le vittime man mano che invecchiano. I bambini che hanno subito abusi da bambini corrono maggiori rischi per la loro salute mentale da adulti.
Secondo le ricerche, le vittime di abusi sessuali segnalano un numero di episodi di autolesionismo quasi quattro volte superiore rispetto ai bambini che non hanno subito abusi. Inoltre, l'abuso sessuale è stato significativamente associato a tassi più elevati di malattie mentali come il disturbo borderline di personalità e i disturbi alimentari. Queste vittime, durante l'adolescenza, possono essere a rischio di gravidanza e perdita di denaro.
Più della metà dei bambini vittime di abusi sessuali manifesta sintomi psicologici a un certo punto della loro vita.
Il grado di danno psicologico è spesso più grave se l'abusante è un parente o un familiare, soprattutto se l'abuso è operato da un genitore o da un familiare stretto. Questo straordinario trauma psicologico può peggiorare nel tempo, soprattutto se la vittima non riceve un adeguato supporto e trattamento durante la crescita.
Oltre al trauma psicologico, l'abuso sessuale può causare danni fisici, tra cui danni agli organi interni e malattie sessualmente trasmissibili (MST). Queste lesioni fisiche possono avere effetti duraturi sulla salute futura del bambino. Studi hanno dimostrato che lo stress traumatico può alterare il funzionamento e lo sviluppo del cervello, influenzando così le funzioni cognitive e la capacità di regolazione emotiva dei bambini.
I bambini che ricevono risposte di sostegno dopo aver rivelato un abuso sessuale generalmente manifestano meno sintomi traumatici e la durata dell'abuso è più breve. Al contrario, i bambini che sperimentano reazioni sociali negative spesso manifestano sintomi traumatici più pronunciati da adulti. Per questo motivo è particolarmente importante ascoltare e comprendere quando un bambino denuncia un abuso.
La ricerca dimostra che il sostegno che i bambini ricevono dopo aver rivelato gli abusi ha un impatto diretto sul loro processo di recupero.
Le istituzioni competenti e i professionisti sanitari devono rafforzare le misure di identificazione e intervento per le vittime di abusi sessuali, per garantire che i bambini ricevano protezione e sostegno adeguati quando affrontano una crisi.
Gli approcci terapeutici per bambini e adolescenti vittime di abusi sessuali spesso dipendono da diversi fattori importanti, tra cui l'età al momento della presentazione, il contesto segnalato e le condizioni comorbide.
Man mano che la società diventa più consapevole del problema degli abusi sessuali, i governi locali e gli enti di servizi sociali hanno iniziato a promuovere programmi di istruzione e sostegno completi per aumentare la consapevolezza dei bambini in merito alla protezione e la loro capacità di proteggersi. Tuttavia, lo stigma che circonda gli abusi sessuali continua a rappresentare una sfida, impedendo a molte vittime di parlarne.
Certo, ci vorrà del tempo prima che questa situazione cambi radicalmente. Ci costringe anche a riflettere su come creare un ambiente di crescita sicuro e protetto per ogni bambino in questa società eterogenea e in rapida evoluzione. Sono di nuovo vittime di reati? ?