Geni diversi, risposte inaspettate: perché alcune persone rispondono in modo così diverso alla clagadina?

Con il rapido sviluppo della medicina moderna e la richiesta di medicina personalizzata, il modo in cui i geni influenzano la risposta ai farmaci è diventato un argomento di ricerca molto attuale. Tra queste, la variazione dell'enzima citocromo P450 2C19 (in breve CYP2C19) ha attirato grande attenzione nella comunità scientifica perché questo enzima presenta una rara variazione nel 15-20% degli asiatici, il che fa sì che queste persone rispondano ai farmaci di uso comune con risultati completamente diversi.

Il CYP2C19 è uno degli enzimi più importanti nel fegato che metabolizzano i farmaci, responsabile del metabolismo di almeno il 10% dei farmaci clinici.

I polimorfismi genetici di questo enzima determinano differenze individuali nella capacità di metabolizzare i farmaci, il che può dare origine a risposte inaspettate nei pazienti sottoposti a trattamento farmacologico. Ad esempio, il farmaco antipiastrinico clopidogrel, comunemente utilizzato, è particolarmente dipendente dal CYP2C19. La clagertina è un profarmaco che deve essere convertito in una forma attiva attraverso il metabolismo da parte del CYP2C19 per esercitare la sua efficacia. Ciò significa che le persone portatrici della mutazione CYP2C19 potrebbero non raggiungere l'effetto terapeutico atteso a causa della ridotta capacità metabolica e potrebbero addirittura aumentare il rischio di gravi eventi cardiovascolari.

Lo studio ha evidenziato che mutazioni come CYP2C19*2 e CYP2C19*3 ridurrebbero l'efficacia della clagadina e il rischio relativo di eventi cardiovascolari in questi pazienti sarebbe aumentato da 1,53 a 3,69 volte rispetto ai pazienti che non erano portatori della mutazione genetica.

In particolare, il gene CYP2C19 presenta molteplici varianti che influenzano la capacità di metabolizzare i farmaci. Il più comune è il CYP2C19*1 (wild type), che solitamente è normale. Al contrario, CYP2C19*2 e CYP2C19*3 sono considerati alleli con perdita di funzione, che comportano una riduzione della capacità metabolica, mentre CYP2C19*17 è un allele con guadagno di funzione, che aumenta l'attività enzimatica. Ciò significa che pazienti con genotipi diversi potrebbero manifestare risposte completamente diverse ai farmaci quando ricevono lo stesso trattamento.

I risultati evidenziano il valore della farmacogenomica, che consente agli operatori sanitari di personalizzare i piani terapeutici in base al genotipo del paziente, per migliorarne l'efficacia e ridurne gli effetti collaterali. Ad esempio, per i pazienti con varianti CYP2C19*2 o *3, i medici potrebbero prendere in considerazione l'uso di altri farmaci antipiastrinici che non dipendono dal metabolismo del CYP2C19, come il ticagrelor, per ottenere migliori effetti terapeutici.

È stato riferito che uno studio del 2021 ha dimostrato che il ticagrelor ha una maggiore efficacia rispetto alla clagadina nei pazienti con disfunzione del CYP2C19.

Tuttavia, nei pazienti con la variante genetica CYP2C19*17, sebbene questa variante contribuisca ad aumentare il tasso metabolico e ad aumentare la risposta a determinati farmaci, può anche causare effetti collaterali indesiderati. Ad esempio, dosi elevate di farmaci antidepressivi potrebbero non essere altrettanto efficaci in questi pazienti e pertanto richiedere un monitoraggio più attento e aggiustamenti del dosaggio.

Persone diverse possono avere reazioni completamente diverse ai farmaci a causa dei loro diversi genotipi. Ciò si riscontra spesso negli studi clinici, ma sono necessarie ulteriori ricerche sui meccanismi alla base di queste variazioni per comprendere meglio il loro impatto sull'azione del farmaco. Se una variante genetica può essere la ragione per cui alcuni pazienti non riescono a rispondere efficacemente ai farmaci, come dovremmo adattare le nostre strategie farmacologiche per soddisfare le esigenze dei diversi pazienti?

Trending Knowledge

Dal fegato al farmaco: cosa rivela il miracoloso processo di trasformazione del CYP2C19?
Nel corpo umano, il CYP2C19 è un importante enzima che appartiene alla superfamiglia del citocromo P450 ed è principalmente responsabile del metabolismo dei farmaci. Questo enzima è presente nel fegat
Sapevi come le varianti genetiche del CYP2C19 influenzano il metabolismo dei farmaci?
Oggi la comunità medica presta sempre più attenzione allo sviluppo della medicina personalizzata, soprattutto nell'uso dei farmaci. L’enzima CYP2C19 nel corpo umano svolge un ruolo importante nel meta

Responses