Sapete come un intervento di TURP possa causare silenziosamente un edema cerebrale?

Negli ultimi decenni, la resezione transuretrale della prostata (TURP) è stata il trattamento chirurgico più diffuso per l'ingrossamento della prostata. Tuttavia, sebbene questa procedura sia generalmente sicura, è associata ad alcune complicazioni potenzialmente letali, una delle quali è la sindrome TURP, una condizione causata dall'assorbimento di grandi quantità di fluido di irrigazione nel flusso sanguigno durante l'intervento chirurgico.

La comparsa della sindrome TURP è solitamente strettamente correlata al fluido di irrigazione utilizzato durante l'intervento chirurgico e la variabilità e la non specificità dei suoi sintomi ne rendono più complicata la diagnosi.

Sintomi e segni

La presentazione clinica della sindrome TURP dipende dalla sua gravità e può essere influenzata dal tipo di fluido di irrigazione utilizzato. I sintomi più comuni includono:

  • Sistema nervoso centrale: irrequietezza, mal di testa, nausea e vomito, confusione, disturbi della vista, edema cerebrale, convulsioni, coma.
  • Sistema cardiopolmonare: bradicardia, ipotensione o ipertensione, tachipnea, ipossia, cianosi, edema polmonare.
  • Sistemici: ipotermia, dolore addominale e distensione.
Fisiopatologia

La fisiopatologia della sindrome TURP è piuttosto complessa e i processi non seguono sempre la stessa sequenza. Anche il tipo di liquido di lavaggio può avere un impatto sugli eventi patofisiologici. Ad esempio, la soluzione salina comune o la soluzione di Hartmann non danneggiano il paziente se assorbite nel sistema circolatorio, ma possono causare la dissipazione della corrente elettrica degli strumenti chirurgici, con conseguenti lesioni al paziente.

I liquidi di lavaggio comunemente utilizzati includono glicina, acqua sterile e soluzione di glucosio, in particolare la glicina, il cui principale sottoprodotto del metabolismo è l'ammoniaca; un assorbimento eccessivo può causare lesioni cerebrali.

Sovraccarico di liquidi e iponatriemia

Nella maggior parte delle procedure TURP, è inevitabile l'assorbimento di una piccola quantità di fluido di irrigazione, che può portare a una rapida espansione del fluido, ipertensione e bradicardia riflessa. Anche l'assorbimento dei liquidi può influenzare le concentrazioni di sodio, provocando iponatriemia. Se la concentrazione di sodio scende al di sotto di 120 mMol/L, si parla di sindrome TURP grave, che può causare spostamenti di liquidi nel cervello ed edema cerebrale ad alta pressione.

Precauzioni

Poiché la sindrome TURP può comportare gravi rischi di morbilità e mortalità, prima dell'intervento chirurgico è necessario adottare una serie di misure preventive, tra cui:

  • Scegliere l'anestesia regionale per rilevare precocemente i sintomi.
  • Controllare il tempo di funzionamento e ridurlo entro un'ora di sicurezza.
  • Il paziente deve sdraiarsi sul tavolo operatorio per ridurre il rischio di assorbimento di liquidi.
  • L'altezza del fluido di irrigazione deve essere controllata entro 60 cm per evitare una pressione eccessiva dell'acqua.

Metodi di trattamento

Il trattamento della sindrome TURP è principalmente una terapia di supporto; la diagnosi precoce e l'intervento precoce sono particolarmente importanti. I pazienti devono essere monitorati in ogni momento. I pazienti che hanno sviluppato edema polmonare potrebbero aver bisogno di ricevere ossigeno ad alto flusso e, se necessario, di essere intubati e sottoposti a ventilazione a pressione positiva.

L'integrazione di plasma o altri farmaci per supportare la pressione sanguigna e la soluzione salina superconcentrata possono essere un'opzione efficace per correggere l'iponatriemia.

Conclusione

Con il progresso della tecnologia medica, la sicurezza dell'intervento TURP è notevolmente migliorata, ma dobbiamo comunque essere molto vigili sulle possibili complicazioni. Guardando al futuro, possiamo scoprire nuovi modi per ridurre ulteriormente questi rischi?

Trending Knowledge

nan
La tonsillite si riferisce all'infiammazione delle ghiandole tonsille situate sopra la gola, che è generalmente divisa in acuta o cronica.La tonsillite acuta di solito si verifica improvvisamente e i
Perché è necessario prestare attenzione a questi lievi cambiamenti nel sistema nervoso centrale dopo l'intervento di TURP?
Nella pratica medica odierna, la resezione transuretrale della prostata (TURP) è ancora uno degli interventi più comuni per il trattamento dell'ipertrofia prostatica. Tuttavia, questa procedura, sebbe
Crisi cardiorespiratoria nella sindrome TURP: come un piccolo cambiamento potrebbe influenzare la tua vita?
Quando si esegue la resezione transuretrale della prostata (TURP), il personale medico deve sempre prestare attenzione alle possibili complicanze, la più grave delle quali è la sindrome TURP.

Responses