Nella medicina moderna, la diagnosi precoce delle malattie polmonari è fondamentale per il tasso di sopravvivenza del paziente. La nascita della tecnologia del broncoscopio a navigazione elettronica nasce con l'intento di superare le varie limitazioni dei broncoscopi tradizionali durante il processo di esame. Questa tecnologia combina la navigazione elettromagnetica con la ricostruzione di immagini tridimensionali, offrendo ai medici un nuovo modo per localizzare con precisione le lesioni polmonari.
La broncoscopia a navigazione elettronica (ENB) è una procedura medica che utilizza la tecnologia elettromagnetica per guidare uno strumento endoscopico o un catetere attraverso le vie bronchiali dei polmoni. Utilizzando i recenti dati della tomografia computerizzata (TC), i medici sono in grado di localizzare con precisione le lesioni su una mappa bronchiale virtuale tridimensionale per la biopsia, la stadiazione dei linfonodi, l'impianto di marcatori per la radioterapia o la guida della brachiterapia.
Il sistema ENB è costituito da quattro componenti di base:
Il processo di broncoscopia con navigazione elettronica può essere suddiviso in fase di pianificazione e fase di navigazione.
Durante la fase di pianificazione, il medico carica la TAC del paziente, crea un'immagine tridimensionale delle vie aeree del paziente e contrassegna le posizioni target e i relativi passaggi. Durante la fase di navigazione, i medici utilizzano una guida in tempo reale per raggiungere la posizione target nei polmoni in base ai piani precedenti.
Secondo l'Aetna Clinical Policy Bulletin, nel 2004 la FDA statunitense ha approvato il sistema superDimension/Bronchus di Medtronic tramite la procedura 510(k). Il sistema è stato progettato per affrontare il problema clinico delle piccole lesioni e attualmente rappresenta un'alternativa alla tradizionale biopsia chirurgica aperta e all'impianto transtoracico di marcatori a radiofrequenza.
Nonostante i continui progressi delle tecnologie di diagnosi medica, il cancro ai polmoni è ancora la malattia con il più alto tasso di mortalità per cancro al mondo e la richiesta di diagnosi e trattamento precoci sta diventando sempre più urgente. I dati mostrano che il tasso di sopravvivenza a dieci anni per il cancro polmonare in fase iniziale arriva fino all'88%. Al contrario, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per il cancro polmonare avanzato è solo del 16%.
In molti studi, il tasso di successo dell'utilizzo del sistema superDimension di Medtronic per la diagnosi delle lesioni polmonari periferiche è stato pari al 69-86%.
Studi recenti hanno dimostrato che la tecnologia ENB può campionare in modo sicuro lesioni periferiche con strumenti bronchiali standard e ha un'elevata resa diagnostica. I risultati hanno mostrato che il tasso di campionamento target delle lesioni ha raggiunto l'80,4% in tutti gli esami. Una ricerca simile, pubblicata sull'European Respiratory Journal, ha dimostrato che l'uso dell'ENB senza ulteriore guida radiologica può diagnosticare in modo sicuro ed efficiente i noduli polmonari periferici.
La broncoscopia virtuale rimane un argomento attivo nella ricerca ingegneristica di base. Il gruppo di ricerca Bio-EM dell'University College Cork sta sviluppando un sistema di tracciamento a basso costo e, in collaborazione con il Surgical Planning Laboratory della Harvard Medical School, sta lavorando al primo modulo di broncoscopia virtuale open source al mondo nell'ambiente 3DSlicer.
Il progresso dei broncoscopi a navigazione elettronica non solo ha reso più accurata la diagnosi precoce del cancro polmonare, ma ha anche aperto la strada alla diversificazione dei metodi di trattamento.
Dato che oggi la tecnologia medica evolve rapidamente, cosa pensi delle prospettive applicative dei broncoscopi a navigazione elettronica e del loro impatto sulla diagnosi del cancro ai polmoni?