L'analisi dei dati e la statistica sono una parte indispensabile della ricerca scientifica odierna, soprattutto nel processo di verifica delle ipotesi. Tuttavia, quando i ricercatori conducono test di ipotesi multipli, controllare la percentuale di errori diventa particolarmente importante. A questo punto, dobbiamo comprendere la differenza tra il tasso di errore sperimentale (EER) e il tasso di errore familiare (FWER), e perché dovremmo controllarne uno o entrambi.
Il tasso di errore a livello di famiglia è la probabilità di commettere almeno un errore di tipo I quando si esegue una serie di test di ipotesi.
Il concetto di tasso di errore a livello di famiglia è stato proposto dallo statistico John Tukey nel 1953. È specificamente mirato a un set specifico di test, vale a dire una "famiglia" di test. In statistica, un errore di tipo I si verifica quando si rifiuta erroneamente un'ipotesi che in realtà è vera (ovvero nulla). Ciò significa che quando si eseguono più test, se uno di essi risulta errato, il risultato complessivo ne risentirà.
Il tasso di errore sperimentale descrive la probabilità di commettere almeno un errore di tipo I in un dato esperimento.
Il tasso di errore sperimentale, invece, si concentra sui test per l'intero esperimento, che includono tutti i test eseguiti in un esperimento. Questa impostazione significa che quando si analizzano i risultati, se un test risulta falso, il risultato complessivo deve essere valutato attentamente.
Comprendere la differenza tra questi due concetti è fondamentale per interpretare correttamente i risultati della ricerca. Poiché FWER è un controllo degli errori per una serie di test di ipotesi, mentre EER si concentra maggiormente sulla ripetibilità e sull'affidabilità dell'intero esperimento, questa distinzione può aiutare i ricercatori accademici a interpretare e riflettere sui risultati dei test di ipotesi in modo più accurato.
Esistono vari metodi per controllare questi tassi di errore, tra cui la procedura di Bonferroni, la procedura di Šidák e altre.
Questi metodi sono progettati per ridurre la possibilità di errore quando si eseguono più test. Ad esempio, il metodo Ferroni riduce il tasso di errore complessivo distribuendo il livello di significatività tra i test. Il metodo Shidak fornisce un mezzo di controllo più potente ma leggermente migliorato.
Il controllo del tasso di errore a livello familiare può essere una priorità in molte situazioni, soprattutto quando i risultati dello studio possono avere un impatto significativo sulle decisioni cliniche o politiche. Al contrario, i tassi di errore sperimentali vengono solitamente utilizzati in metodi che richiedono maggiore diversità e flessibilità.
ConclusioneIn sintesi, sebbene sia il tasso di errore familiare sia il tasso di errore sperimentale siano concepiti per prevenire errori di tipo I quando si eseguono test di ipotesi multiple, gli scenari applicabili e le strategie di controllo sono diversi. Comprendere queste differenze aiuterà i ricercatori a fare scelte migliori quando progettano gli esperimenti.
Quindi, come si fa a bilanciare il compromesso tra il controllo del tasso di errore a livello di famiglia e il tasso di errore sperimentale quando si progettano esperimenti e si analizzano i dati?