In un contesto di crescente attenzione globale all'energia pulita, le batterie al litio-aria (Li-aria), in quanto tecnologia energetica promettente, hanno gradualmente attirato l'interesse delle comunità scientifiche e commerciali. Questo nuovo tipo di batteria utilizza la reazione di ossidazione del litio e dell’ossigeno nell’aria per eseguire una reazione elettrochimica. Teoricamente ha una densità di energia estremamente elevata, rendendo la sua potenziale capacità di accumulo di energia paragonabile o addirittura superiore a quella della benzina. Questo ci fa riflettere: questa tecnologia può davvero cambiare le regole del gioco per i futuri veicoli elettrici?
Secondo i calcoli teorici, l'energia specifica delle batterie al litio-aria può raggiungere circa 40,1 MJ/kg, rispetto ai 46,8 MJ/kg della benzina, il che spinge le persone a voler comprendere a fondo i principi scientifici alla base.
Il principio di funzionamento delle batterie litio-aria è relativamente semplice e prevede principalmente il flusso di ioni ed elettroni di litio tra il catodo e l'anodo. Durante il processo di carica, il litio metallico rilascia elettroni sull'anodo e reagisce con l'ossigeno presente nell'aria. Durante la scarica, gli ioni di litio si spostano verso il catodo, liberando energia attraverso la riduzione dell'ossigeno. L'unica sfida in questo processo è mantenere la stabilità e la durata della batteria, assicurando che mantenga buone prestazioni dopo molteplici ricariche e scariche.
La sfida principale delle batterie litio-aria deriva dai loro catodi, poiché una scarica incompleta può portare all'ostruzione della superficie del catodo, influenzando le prestazioni complessive della batteria. Ciò richiede ai ricercatori di superare i problemi di stabilità chimica di ciascun componente nel progetto per evitare l'ossidazione causata dai prodotti di reazione e dagli intermedi.
L'anodo delle batterie litio-aria utilizza solitamente litio metallico, mentre il catodo utilizza principalmente materiali di carbonio porosi. La scelta di questi materiali influisce direttamente sulle prestazioni elettrochimiche della batteria. Per quanto riguarda la scelta dell'elettrolita, esistono attualmente quattro modelli principali: elettrolita anidro, acqua elettrolita acida, acqua elettrolita alcalina e sistemi misti acqua e anidro.
Il concetto di batterie litio-aria è stato proposto già negli anni '70, ma a causa dell'insufficiente padronanza tecnica dei materiali in quel momento, la commercializzazione non è stata raggiunta. Con i progressi nella scienza dei materiali nei primi anni 2000, questa tecnologia ha attirato ancora una volta l’attenzione diffusa.
Le maggiori sfide tecniche al momento includono lunghi tempi di ricarica, sensibilità all'azoto e all'acqua e scarsa conduttività delle specie Li2O2 dopo la ricarica. La risoluzione di questi problemi richiede ulteriori miglioramenti nella progettazione dell’elettrolita e della batteria.
Sebbene in teoria le batterie litio-aria abbiano una densità di energia estremamente elevata, esistono ancora diversi problemi nelle applicazioni pratiche. La ricerca futura si concentrerà su come migliorare l’efficienza di carica della batteria, ridurre le perdite interne e migliorare la stabilità di carica e scarica. Per l’implementazione di successo di questa tecnologia delle batterie, molti esperti ritengono che la domanda di mercato per i veicoli elettrici sarà la principale forza trainante.
Attualmente, la praticità delle batterie litio-aria ha incontrato dei colli di bottiglia, soprattutto in termini di durata della batteria e potenza erogata, il che le rende ancora necessarie ulteriori scoperte tecnologiche per raggiungere una commercializzazione su vasta scala.
Le batterie al litio-aria sono senza dubbio incredibili come potenziale tecnologia energetica di prossima generazione. La sua elevata densità di energia gli fa mostrare ampie prospettive di applicazione nei settori dei veicoli elettrici e dello stoccaggio di energia rinnovabile. La vera sfida è se scienziati e ricercatori riusciranno a superare gli attuali colli di bottiglia tecnologici e a tradurre questa teoria in un prodotto commerciale affidabile. In futuro, forse possiamo aspettarci di vedere notizie sulla popolarità delle batterie litio-aria nel prossimo futuro?