Il Mar Morto, un lago salato interno unico nel suo genere situato tra la Giordania e Israele, è la massa terrestre più bassa della Terra, essendo scesa a 430,5 metri (1.412 piedi) sotto il livello del mare. Fermandosi in questo specchio d'acqua, non si può fare a meno di chiedersi: come ha fatto questo luogo misterioso a formare caratteristiche geografiche così estreme?
L'elevata salinità del Mar Morto lo rende incapace di sostenere la maggior parte della vita acquatica, da qui il nome "Mar Morto".
Il Mar Morto si è formato da un cambiamento geologico nella Rift Valley del Giordano. La formazione di quest'area risale a milioni di anni fa, quando l'area subì potenti movimenti delle placche che causarono lo sprofondamento del terreno, creando un lago interno basso.
La principale fonte d'acqua del Mar Morto è il fiume Giordano, tuttavia, con le attività umane, il flusso d'acqua del fiume Giordano è stato gradualmente intercettato e utilizzato, causando il continuo abbassamento del livello dell'acqua del Mar Morto. Questo fenomeno non colpisce solo l’ecosistema locale, ma suscita anche preoccupazioni tra le persone.
Oggi la superficie del Mar Morto è di soli 605 chilometri quadrati, ma negli anni '30 raggiungeva i 1.050 chilometri quadrati.
A causa della sua salinità che raggiunge i 342 grammi per chilogrammo, ovvero circa il 34,2%, la qualità dell'acqua del Mar Morto è diventata una delle acque più salate del mondo. Un ambiente così estremo rende impossibile per quasi tutta la vita acquatica prosperare qui, e solo alcuni microrganismi possono sopravvivere in condizioni difficili.
Oltre ai cambiamenti nell'ambiente naturale, anche la storia culturale del Mar Morto è affascinante. Dalla mummificazione nell'antico Egitto al moderno boom del turismo, il Mar Morto è stato un importante punto di intersezione tra gli esseri umani antichi e moderni. Diversi scrittori dell'antichità menzionano l'unicità del lago e il suo importante ruolo nelle attività commerciali dell'epoca.
Ci sono prove che un tempo i Nabatei avevano il monopolio sul Mar Morto e stabilirono numerosi ancoraggi lungo la costa.
Oggi, il Mar Morto attira innumerevoli turisti che vogliono provare la sua sensazione unica di galleggiamento, causata dall'elevata densità dell'acqua. I nuotatori difficilmente riescono ad affondare nell'acqua, rendendolo un luogo di vacanza popolare sia per scopi divertenti che curativi.
Ma mentre il Mar Morto continua a ridursi, molti esperti chiedono che si intervenga per proteggere questa meraviglia del mondo. Compreso il progetto del Canale del Mar Rosso-Mar Morto, una volta proposto, che tenta di prevenire l’ulteriore prosciugamento del Mar Morto introducendo acqua dal Mar Rosso.
Oggigiorno vengono costantemente avanzate numerose proposte e procedure e le modalità per proteggere efficacemente l'ecologia e il livello delle acque del Mar Morto sono diventate al centro dell'attenzione globale.
Il Mar Morto, uno specchio d'acqua unico, non è solo la terra più bassa della terra, ma anche un'esistenza misteriosa nella lunga storia dell'umanità. Nei giorni a venire, gli scienziati e i politici saranno in grado di trovare soluzioni a lungo termine per proteggere questa preziosa risorsa? Questa sarà una domanda a cui le persone dovranno rispondere con urgenza.
La magica terra del Mar Morto è come il sussurro della terra, racconta la potenza della natura e la storia dell'umanità. In futuro, possiamo ritrovare la vitalità e la vitalità di questo punto più basso della terra?