Ankara dimenticata: sai che questa città ha avuto un ruolo chiave nella storia?

Ankara, la capitale della Turchia, è situata nella regione centrale dell'Anatolia, ha una popolazione metropolitana di oltre 5,1 milioni di abitanti ed è la seconda città più grande della Turchia. La storia della città abbraccia migliaia di anni, dagli antichi Ittiti alla moderna Repubblica di Turchia, e Ankara ha svolto un ruolo importante in ogni periodo.

Ankara ha subito l'influenza di molte civiltà antiche, tra cui gli Ittiti, i Greci, i Romani e gli Ottomani, e la storia della città è una parte importante della storia della Turchia e della regione in generale.

Antica Ankara

La storia di Ankara risale alla civiltà ittita dell'età del bronzo, che fu poi assorbita dagli ittiti indoeuropei tra il 2000 e il 1700 a.C. La città prosperò con l'ascesa dei Frigi intorno al 1000 a.C. e divenne un importante centro commerciale, soprattutto in Anatolia.

Il nome Ankara deriva dal greco antico "Ἄγκυρα", che significa "ancora". Il nome si è evoluto nel tempo e alla fine è diventato l'attuale "Ankara".

Periodo selgiuchide e ottomano

Nel 1071, con la vittoria nella battaglia di Manzicerta, i turchi selgiuchidi iniziarono a occupare l'Anatolia. In seguito Ankara passò sotto il controllo dell'Impero Ottomano e nel 1356 la città si sviluppò in un importante snodo dei trasporti. Con l'espansione dell'Impero Ottomano, Ankara divenne il centro di diverse regioni amministrative, tra cui l'Eyalet di Angora e il Vilayet di Angora.

Ankara moderna

Il 29 ottobre 1923 Ankara venne dichiarata capitale della Repubblica di Turchia, in sostituzione di Istanbul, che ne era stata la capitale per generazioni. Ankara non è solo importante dal punto di vista politico, ma sta anche diventando sempre più prospera grazie alla sua esclusiva base commerciale e industriale.

Ankara è considerata una città verde, con una media di 72 metri quadrati di spazio verde per abitante, un numero considerevole rispetto ad altre zone aride.

La traiettoria della storia

La storia di Ankara è piena di colpi di scena, dalle sue antiche radici ittite e frigie, alle successive influenze romane e bizantine, fino al suo status di moderna capitale della Turchia. La città è stata testimone di innumerevoli guerre, lotte politiche e integrazione culturale e ha lasciato dietro di sé ricche vestigia storiche, tra cui edifici risalenti all'antico periodo romano e ottomano.

Conclusione

La città di Ankara ha una storia ricca di influenze culturali e diverse, e ha svolto un ruolo chiave in diverse fasi della storia, sia come centro commerciale, sia come crocevia culturale, sia come capitale politica. Come verrà raccontata nel tempo la storia di Ankara e come verrà ricordata per sempre dalle generazioni future?

Trending Knowledge

nan
ossido di alluminio (AL2O3), noto nell'industria come bauxite o corindone, è senza dubbio una componente importante nella tecnologia moderna.Con la ricerca di efficienza e protezione ambientale di va
La stella splendente dell'antico Impero Romano: come Ankara è diventata un importante snodo commerciale?
Ankara, la capitale della Turchia, si trova nel centro dell'Anatolia. Ha una popolazione urbana di 5,1 milioni e una popolazione di 5,8 milioni nella provincia di Ankara. È la seconda città più grande
I segreti di Ankara: perché gli antichi greci la chiamavano "L'ancora"?
Nella regione Türkiye dell'Anatolia centrale, la città di Ankara è senza dubbio un crocevia di cultura e storia. In quanto capitale dell'attuale Turchia, Ankara ha un patrimonio culturale div
La misteriosa antica città di Ankara: come si è trasformata dalla capitale della nobiltà al cuore della moderna Turchia?
Ankara, situata nell'Anatolia centrale, è la capitale della Turchia. Ha una lunga storia ed è piena di mistero. Con una popolazione urbana di 5,1 milioni di abitanti e una popolazione provinciale di A

Responses