Dal 1780 al 2023: quali sorprendenti cambiamenti hanno sperimentato i media indiani?

La storia dei media in India può essere fatta risalire al 1780, quando l'avvento della stampa simboleggiava l'inizio del libero flusso di informazioni. Dai giornali e radio fino ai media digitali, l’ambiente dei media in India ha subito cambiamenti drastici, riflettendo i cambiamenti socio-politici ed economici. Attualmente, nonostante l’India abbia il più grande mercato di giornali al mondo, con più di 100 milioni di giornali venduti ogni giorno, il grado di libertà dei media sta diminuendo.

Nel 2023, l'indice della libertà di stampa dell'India è sceso a 161, inferiore a quello di Afghanistan, Somalia e Colombia, riflettendo la crisi del controllo politico e della concentrazione del mercato.

Lo sviluppo dei media in India è avvenuto passo dopo passo, a partire dalla Hicky's Bengal Gazette, fondata nel 1780, che è diventata il primo giornale indiano. Nel corso del tempo emersero molti altri giornali che divennero rapidamente la forma dominante di carta stampata. Nel 1927 l’India avviò anche le trasmissioni radiofoniche, segnando la diversificazione delle forme mediatiche.

Governance e sfide dei media

Nel 1978, l'India ha istituito il Consiglio della stampa per regolamentare le violazioni. Si tratta di un meccanismo di autoregolamentazione del settore che tenta di mantenere la professionalità del giornalismo senza rappresentare una minaccia per la libertà dei media. Tuttavia, la libertà dei media è spesso influenzata dalle forze governative e politiche, portando a una diffusa autocensura. Soprattutto sotto l’attuale governo del Primo Ministro Modi, la sorveglianza e la pressione sui media sono continuate senza sosta.

Secondo un rapporto di Freedom House, le molestie nei confronti dei giornalisti sono aumentate in modo significativo sotto il governo Modi, il che ha compromesso l'indipendenza dei media.

Lo stato di sviluppo di giornali e periodici

Attualmente, l'India conta più di 70.000 giornali letti ogni giorno da 188 milioni di persone. Tra questi, particolarmente significativa è l'influenza dei giornali hindi, come "Dainik Jagran" e "Dainik Bhaskar", che hanno un'audience molto elevata tra i lettori. Anche i giornali inglesi "The Times of India" e "Hindustan Times" occupano una posizione importante nel mercato.

L'evoluzione della radio e della televisione

Le trasmissioni iniziarono nel 1927 e furono inizialmente gestite dal governo fino agli anni '80, quando le riforme economiche portarono alla fioritura delle stazioni radio private. Oggi l'India ha più di 500 canali televisivi, di cui più di 80 sono canali di notizie, che arricchiscono l'accesso del pubblico alle informazioni. Con l’avvento della rivoluzione digitale, Internet ha portato anche nuove sfide e opportunità nel campo dei media.

Con la crescita esplosiva dei media digitali, i media indipendenti come "The Wire" e "Scroll.in" stanno cercando di raccogliere fondi attraverso modelli di abbonamento per sfidare l'egemonia dei media tradizionali.

L'influenza dei film

Da quando fu proiettato il primo film nel 1895, i film sono diventati parte integrante della società e della cultura indiana. Da Raja Harishchandra all'odierna Bollywood, l'industria cinematografica indiana è diventata una delle basi di produzione cinematografica più grandi del mondo, attirando innumerevoli spettatori nazionali e stranieri. I film non sono solo intrattenimento, ma anche un importante mezzo di scambio culturale.

Conclusione

Con il continuo sviluppo dei media, la società indiana si trova ad affrontare opportunità e sfide nell'ottenimento di informazioni. Nonostante la soppressione delle libertà, i media indiani rimangono vivaci grazie alla loro diversità. In questo contesto complesso, come può essere tutelato il diritto di accesso alle notizie delle persone comuni?

Trending Knowledge

Il futuro dei media indiani: come reagire in un contesto di libertà limitata?
L'ecosistema mediatico indiano è diversificato e comprende televisione, radio, Internet, film, giornali e riviste. La carta stampata è attiva in India dalla fine del XVIII secolo, mentre le trasmissio
erché l'India si classifica più in basso rispetto all'Afghanistan e alla Somalia in termini di libertà di stampa
Con la copertura mediatica diversificata, la libertà di stampa in India sembra attraversare un periodo difficile. Nonostante abbia il più grande mercato di giornali al mondo e migliaia di canali di in
L'ascesa degli oligarchi dei media: in che modo le grandi società manipolano i rapporti di notizie in India?
In un'era di rapido sviluppo della globalizzazione e della digitalizzazione, l'ecologia dei media in India sta affrontando importanti sfide.Da quando il metodo di comunicazione delle obbligazioni ind

Responses