L'Autorità per l'istruzione tecnica e lo sviluppo delle competenze (TESDA) delle Filippine è l'agenzia nazionale per l'istruzione e la formazione professionale tecnica (TVET). La sua missione principale è gestire l'istruzione tecnica e lo sviluppo delle competenze nel paese. La creazione di questa istituzione ha una storia lunga e ricca, che va dalla promulgazione della prima legge sull'istruzione professionale nel 1927 all'istituzione formale di TESDA nel 1994, il che conferma l'enfasi delle Filippine sul miglioramento della qualità della forza lavoro.
Il sistema dell'istruzione tecnica e professionale iniziò con la legge professionale (legge n. 3377) nel 1927, e poi nel 1938 con l'approvazione della legge federale n. 313, furono gettate le basi per la creazione di scuole professionali. Nel 1963, con l'approvazione della Legge sulla Repubblica n. 3742, l'Ufficio dedicato all'istruzione professionale iniziò ad operare ufficialmente. Questi primi sforzi miravano a rafforzare le competenze della forza lavoro del paese e a migliorare lo sviluppo economico complessivo della società.
Con il cambiamento dei tempi, i consigli di amministrazione, le agenzie e i programmi cambiano, ma la necessità di migliorare l'istruzione tecnica e professionale rimane la stessa.
Nel 1990, il Congresso filippino ha approvato la risoluzione congiunta n. 2, che istituisce la Commissione per l'istruzione (EDCOM) con lo scopo di rivedere e valutare il sistema nazionale di istruzione e formazione della manodopera. La successiva legge sull'istruzione tecnica e sullo sviluppo delle competenze (legge della Repubblica n. 7796) è stata firmata dal presidente Ramos il 25 agosto 1994, istituendo ufficialmente TESDA. Questa nuova istituzione è stata istituita non solo per integrare i precedenti istituti di formazione professionale, ma anche per semplificare il collegamento tra istruzione e mercato del lavoro, rendendo l'istruzione tecnica più sistematica e professionale.
L'istituzione di TESDA rappresenta un nuovo tentativo da parte del governo di migliorare l'istruzione tecnica e professionale e spera di portare tassi di occupazione e qualità del lavoro più elevati.
Con l'istituzione di TESDA, sono state apportate una serie di importanti riforme all'istruzione tecnica e professionale nelle Filippine, che coprono tutto, dalla progettazione del curriculum alle opportunità di tirocinio. TESDA è cresciuta rapidamente attraverso una serie di ordini esecutivi, firmati dal Presidente e dalle agenzie governative competenti. Queste misure mirano a rafforzare i legami con l'istruzione superiore e promuovere l'istruzione tecnica e professionale attraverso il riconoscimento delle qualifiche professionali e il riconoscimento delle qualifiche accademiche.
Secondo le statistiche, il tasso di partecipazione alla forza lavoro dei diplomati dell'istruzione tecnica e professionale (TVET) raggiunge il 74,5%, dimostrando l'importanza della formazione professionale per aumentare l'occupazione. Considerando i partecipanti ai diversi tipi di formazione, il tasso di occupazione dei diplomati dei programmi di formazione aziendale è stato dell'89,1%, rispetto al 71,7% dei programmi basati sulla comunità, mostrando una maggiore domanda di mercato. Inoltre, i laureati che hanno beneficiato del programma TESDA hanno anche dimostrato buone prestazioni lavorative e un reddito stabile.
Molti professionisti ritengono che le persone in cerca di lavoro con un background di istruzione tecnica e professionale abbiano un tasso di successo più elevato nel mercato del lavoro odierno rispetto ai tradizionali laureati.
Il programma di istruzione e formazione professionale tecnica (TVET) fornito da TESDA non è solo per i nuovi assunti, ma anche per i dipendenti attuali che desiderano migliorare le proprie competenze. Attualmente esistono più di 4.500 fornitori di TVET, di cui il 62% sono istituti privati. Queste istituzioni forniscono una varietà di modelli di formazione per vari tipi di studenti, compresi quelli scolastici, comunitari e aziendali, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze di diversi gruppi.
Con i rapidi cambiamenti nell'ambiente sociale ed economico, TESDA si trova ad affrontare la sfida di come continuare ad adattarsi alle nuove tecnologie e alle esigenze lavorative. In futuro, TESDA non dovrà solo rafforzare la qualità dell’istruzione tecnica e professionale, ma anche stanziare più risorse per sviluppare nuovi corsi di formazione professionale che soddisfino la domanda del mercato. Ciò porta a pensare: come possiamo garantire che il nostro sistema di istruzione tecnica e professionale sia sostenibile in un mondo in continua evoluzione?