Nella gerarchia cristiana degli angeli, gli Arcangeli sono il penultimo posto in classifica, ma sono gli angeli più alti che interagiscono direttamente con gli esseri umani. Nella maggior parte delle religioni, vari esseri chiamati arcangeli hanno dato origine a numerose storie e credenze mistiche. Questi nomi misteriosi non solo occupano un posto nelle scritture religiose, ma hanno anche leggende e ruoli diffusi in diverse culture.
Il nome Arcangelo deriva dalla parola greca "archángelos", che significa "capo messaggero". Il termine fu coniato per la prima volta dallo Pseudo-Dionigi nel V o VI secolo d.C. e illustrato nella sua opera "Nella Gerarchia Celeste". Tuttavia, ci sono solo due menzioni degli arcangeli nella Bibbia, in 1 Tessalonicesi e in Giuda, e non compaiono nell'Antico Testamento.
"L'esistenza degli arcangeli è spesso fraintesa come la classe più alta degli angeli, il che deriva dall'etimologia dei loro nomi e dalla descrizione degli arcangeli nella letteratura."
Nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam, gli arcangeli come Michele, Gabriele e Raffaele svolgono compiti importanti. Michele è considerato il capo dell'esercito celeste, responsabile della protezione di Israele mentre Gabriele è il messaggero di Dio, responsabile della consegna di messaggi importanti, come la segnalazione della gravidanza della Vergine Maria, che si concentra sulla guarigione e sulla protezione;
Nello zoroastrismo, gli Arcangeli (Amesha Spentas) sono considerati "immortali benefici" che rappresentano gli attributi di Dio e svolgono un ruolo importante nella creazione dell'universo. Inoltre, il concetto di vaso menzionato in molti documenti simboleggia diverse culture e qualità preziose degli esseri umani, che possono essere ricollegati all'origine del concetto di arcangelo.
In letteratura è stata promossa l'immagine degli arcangeli, come nel "Paradiso perduto" di Milton. Gli Arcangeli nelle opere letterarie sono spesso raffigurati come protettori coraggiosi e potenti. L'immagine è sempre circondata dalla luce divina e da ampie ali, che sono profondamente radicate nei cuori delle persone.
"In tutte le principali religioni, i nomi degli arcangeli sono simboli di protezione e guida."
Anche nella società moderna, gli arcangeli continuano ad attrarre molti credenti che credono che questi esseri divini possano fornire guida e sostegno nella vita. Durante le attività sociali e le pratiche di meditazione, molte persone invocano specificatamente il nome dell'arcangelo per raggiungere la pace interiore e la protezione.
L'Arcangelo non è solo un simbolo di fede, ma anche una combinazione di mistero e potere nella cultura umana. Come hanno influenzato la storia e le credenze umane? Come dovrebbe continuare la loro storia?