Da Ippocrate ai tempi moderni: come si è evoluta la chirurgia polmonare fino alla tecnologia sofisticata che è oggi?

La chirurgia polmonare è un tipo di intervento chirurgico al torace che prevede la riparazione o la rimozione del tessuto polmonare e viene utilizzata per trattare una varietà di condizioni, dal cancro ai polmoni all'ipertensione polmonare. Gli interventi chirurgici comuni comprendono la resezione anatomica e non anatomica, la pleurodesi e il trapianto polmonare. Sebbene le testimonianze sulla chirurgia polmonare risalgano all'epoca classica, le nuove tecnologie come la chirurgia video-assistita (VATS) continuano ad evolversi oggi.

Revisione storica

La prima testimonianza scritta di chirurgia polmonare risale a Ippocrate, che descrisse un metodo per trattare gli ascessi toracici drenandoli. La chirurgia toracica divenne più fattibile con l’introduzione della ventilazione a pressione positiva nel 1909, che permise ai chirurghi di evitare l’ipossia durante la toracotomia e ridusse significativamente la mortalità dei pazienti. Questa tecnica è attualmente combinata con l'intubazione endotracheale a doppio lume per isolare la ventilazione al polmone interessato.

Il XX secolo ha ulteriormente innovato una serie di nuovi interventi chirurgici, come la pneumonectomia totale eseguita per la prima volta da Evarts Graham nel 1933.

In termini di chirurgia polmonare mini-invasiva, la toracoscopia, sviluppata da Hans Christian Jacobinus nel 1910, rappresentò una svolta. La toracoscopia è stata successivamente utilizzata dai chirurghi per eseguire interventi chirurgici toracici che non richiedevano toracotomia, tuttavia, la toracotomia rimane un metodo comune per accedere allo spazio pleurico.

Metodi chirurgici obsoleti

Prima dell'avvento della chemioterapia per la tubercolosi negli anni '40, la malattia veniva trattata con la "terapia del collasso". Questo approccio è progettato per creare un pneumotorace artificiale che consenta al polmone infetto di riposare per limitare la diffusione dell’infezione e accelerare la guarigione. Tuttavia, la natura invasiva della terapia del collasso e la scoperta dei farmaci antitubercolari ne hanno fatto sì che essa venisse gradualmente eliminata.

Tipi di malattie polmonari

Cancro ai polmoni

Il cancro del polmone può essere suddiviso in due categorie principali: cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e cancro del polmone a piccole cellule (SCLC). Il cancro polmonare non a piccole cellule è il tipo più comune e comprende il carcinoma a cellule squamose, l’adenocarcinoma e il carcinoma a grandi cellule. Per il carcinoma polmonare non a piccole cellule di stadio da I a III, la resezione chirurgica è il principale metodo di trattamento, mentre lo stadio IV è principalmente un trattamento palliativo.

Pneumotorace

Il pneumotorace, o polmone collassato, è un accumulo di aria nello spazio pleurico all'esterno dei polmoni. A seconda della causa, il pneumotorace può essere suddiviso in spontaneo, traumatico e iatrogeno. Il pneumotorace spontaneo è ulteriormente suddiviso in primario, che si verifica in soggetti senza malattia polmonare clinica, e secondario, che si verifica come complicanza di una malattia polmonare preesistente.

Malattia polmonare ostruttiva cronica

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è un gruppo di malattie che causano l'ostruzione del flusso aereo, causando quindi problemi respiratori. La BPCO comprende l'enfisema e la bronchite cronica.

Fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia causata da mutazioni genetiche che portano a difetti nel movimento del sale e dell'acqua all'interno e all'esterno delle cellule, che possono portare alla formazione di muco denso nei tubi del corpo come i polmoni.

Ipertensione polmonare

L'ipertensione polmonare è solitamente causata da un'eccessiva pressione nei vasi sanguigni dal cuore ai polmoni. L'ispessimento del muscolo nelle pareti delle arterie polmonari è un segno rivelatore di ipertensione polmonare e il trattamento comprende ossigenoterapia e farmaci per ridurre il gonfiore, ma in alcuni casi estremi potrebbe essere necessario un trapianto di polmone.

Fibrosi polmonare idiopatica

La fibrosi polmonare idiopatica provoca fibrosi nei polmoni, causando difficoltà di respirazione. La causa esatta della malattia non è ancora del tutto chiara, ma le misure preventive includono smettere di fumare e fare esercizio fisico moderato. I farmaci comunemente utilizzati come il pirfenidone e il nintedanib vengono utilizzati principalmente per ridurre il tasso di fibrosi polmonare. Il trapianto polmonare è efficace in alcuni casi, ma richiede la disponibilità di polmoni da donatore sano.

Resezione anatomica

La resezione anatomica si riferisce alla resezione parziale del tessuto polmonare basata sul lobo o sull'anatomia segmentale del polmone e viene spesso utilizzata per il trattamento del cancro polmonare non a piccole cellule. La valutazione pre-operatoria comprende la stadiazione del cancro con scansioni TC del torace e scansioni PET, seguite dalla valutazione della capacità polmonare e della funzione cardiaca per determinare la quantità di tessuto polmonare che può essere rimosso in sicurezza. Dopo la rimozione, l'estremità del bronco verrà sottoposta a test di pressione per verificare la presenza di perdite d'aria.

Resezione polmonare totale

La resezione polmonare totale si riferisce alla rimozione dell'intero polmone. Le indicazioni rimangono controverse a causa della morbilità e della mortalità potenzialmente elevate di questa procedura, tuttavia, la pneumonectomia totale è ancora utilizzata per i tumori grandi e localizzati in posizione centrale;

Lobotomia

La lobectomia, ovvero la rimozione di uno dei cinque lobi del polmone, è la procedura standard per la maggior parte dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule. Le tecniche chirurgiche variano a seconda del lobo del polmone da rimuovere, ma il processo generale è simile.

Resezione del segmento

La resezione segmentale si riferisce alla rimozione di un segmento broncopolmonare, solitamente comportando la resezione di due segmenti adiacenti. Rispetto alla lobectomia, questa procedura ha un tasso di sopravvivenza più elevato nei pazienti con tumori in stadio I A ≤ 2 cm di diametro.

Resezione non anatomica

La resezione non anatomica si riferisce alla rimozione del tessuto polmonare indipendentemente dall'anatomia dei lobi o dei segmenti polmonari ed è comunemente utilizzata per trattare varie malattie polmonari.

Resezione a cuneo

Una resezione a cuneo è la rimozione non anatomica di un piccolo triangolo di tessuto dal polmone. L’efficacia di questa procedura nel cancro del polmone non a piccole cellule è controversa.

Direzione futura

Sebbene la chirurgia polmonare sia considerata una procedura invasiva che può causare diversi effetti collaterali, le nuove tecnologie come la chirurgia videoassistita (VATS) forniscono soluzioni minimamente invasive. Tuttavia, con i progressi nella tecnologia chirurgica robotica, i chirurghi possono ottenere una maggiore precisione e una visione tridimensionale, migliorando ulteriormente i risultati della chirurgia polmonare. Con lo sviluppo della tecnologia, le possibilità per la chirurgia polmonare in futuro sono infinite. Ciò significa che ogni paziente può ottenere un piano di trattamento su misura?

Trending Knowledge

La tecnologia avanzata guida il futuro: in che modo la toracoscopia ha cambiato il modello di chirurgia polmonare?
Con il continuo avanzamento della tecnologia medica, la toracoscopia (VATS) è diventato uno strumento importante per risolvere varie malattie polmonari.Questa tecnologia minimamente invasiva non solo
Chirurgia del cancro al polmone: perché la lobectomia è ancora il trattamento più comune?
Nella lotta contro il cancro ai polmoni, la lobectomia rimane uno dei trattamenti più comuni e raccomandati. Questo intervento chirurgico non solo rimuove efficacemente il tessuto canceroso,
Il misterioso passato della chirurgia polmonare: come affrontavano le malattie polmonari gli antichi?
La chirurgia polmonare ha una lunga storia e ha continuato a evolversi dall'antichità ai tempi moderni, coinvolgendo una varietà di tecniche per riparare o rimuovere il tessuto polmonare. Oggi queste

Responses