La β-diversità è un concetto importante in ecologia, che rappresenta il rapporto tra la diversità delle specie regionali e locali. Il termine fu coniato per la prima volta da R.H. Whittaker, che lo introdusse insieme ai termini α-diversità e γ-diversità. Ciò suggerisce che la diversità totale delle specie (γ) in un paesaggio dipende da due fattori diversi: la diversità media delle specie a livello locale (α) e la variazione tra siti locali (β). Tuttavia, la diversità β può dare risultati molto diversi in ambienti diversi.
La β-diversità può essere descritta come una misura del turnover delle specie, che riflette la variazione nella composizione delle specie tra diversi siti o comunità.
La β-diversità può essere misurata in diversi modi, la cui definizione più semplice può essere espressa come:
β = γ / α
Ciò significa che quando conosciamo la diversità totale delle specie dell'intero set di dati (γ) e la diversità media delle specie di ciascuna subunità (α), possiamo calcolare la diversità β. Tuttavia, nel corso del tempo, gli ecologi hanno sviluppato metodi di calcolo e definizioni più diversi, il che significa che la β-diversità non ha più una forma univoca.
Sebbene comprendere la variazione nella composizione delle specie da scala locale a regionale sia una questione centrale in ecologia e biogeografia, gli studi spesso giungono a conclusioni contrastanti. Ad esempio, alcune teorie prevedono che la diversità β sarebbe maggiore alle latitudini più basse. Nella valle di Danum, nei Monti Margaret, Kitching et al. hanno raccolto falene da foreste primarie e foreste disboscate e hanno scoperto che la diversità β era maggiore nelle foreste primarie rispetto alle foreste disboscate. Tuttavia, la ricerca di Berry et al. ha scoperto che tra i campioni di alberi della stessa area, la diversità β delle foreste tagliate era più elevata rispetto a quella delle foreste originali.
Lo studio evidenzia differenze significative nel colore e nella diversità tra le comunità, complicando la nostra comprensione della biodiversità.
Secondo una recente revisione quantitativa, la diversità beta nelle foreste primarie è simile a quella di una varietà di siti alterati dall'uomo, come foreste secondarie, piantagioni, pascoli e città. Sembra quindi che ci sia ancora margine di miglioramento nel consenso sui modelli di β-diversità. Alcuni ricercatori, come Sreekar et al., ritengono che queste incongruenze siano dovute principalmente alle differenze nella scala spaziale e nella granularità tra gli studi, e hanno dimostrato che la scala spaziale modifica la relazione tra β-diversità e latitudine.
Nella storia geologica, i principali eventi evolutivi nella diversità delle specie sono spesso associati a cambiamenti nei contributi relativi della diversità α e della diversità β. Ad esempio, l'esplosione del Cambriano e gli eventi di diversificazione Paleo-Aldwich, e il loro successivo recupero post-estinzione. I dati empirici di questi casi supportano le previsioni teoriche: un aumento del numero di specie aumenterà la diversità β rispetto alla diversità α, principalmente a causa degli effetti della competizione interspecifica. Tuttavia, una volta esaurite le possibilità di aumentare il turnover geografico, l'α-diversità potrebbe aumentare nuovamente.
Ciò sottolinea ulteriormente l'equilibrio dinamico della diversità delle specie negli ecosistemi e il suo impatto sulla sopravvivenza delle specie e sul funzionamento degli ecosistemi.
Tra le numerose misure della biodiversità, la β-diversità è particolarmente sensibile alle attività umane. Attività come l'abbattimento degli alberi, lo sviluppo urbano e l'espansione agricola modificheranno l'ecosistema originale, provocando una ridistribuzione delle specie dovuta ai cambiamenti ambientali. Ciò ha a sua volta innescato discussioni su come proteggere ragionevolmente la diversità e la funzionalità degli ecosistemi.
Tuttavia, man mano che la β-diversità viene studiata in modo approfondito, gli ecologi stanno iniziando a prestare maggiore attenzione ai cambiamenti nella composizione delle specie e a esplorare come compilare in modo più efficace mappe della biodiversità per mantenere o migliorare la salute ecologica complessiva. Ciò ha dato origine anche a nuovi concetti, come la diversità Zeta (ζ-diversità), utilizzati per collegare in modo più completo i vari modelli di biodiversità esistenti.
Di fronte a un ecosistema così complesso e dinamico, non possiamo fare a meno di chiederci: come possiamo proteggere e promuovere la diversità delle specie in un ambiente in continua evoluzione per raggiungere la sostenibilità e la stabilità ecologica?