Dalla Persia ad oggi: come fa la lingua persiana a brillare ancora attraverso migliaia di anni di storia?

Il persiano non è solo la lingua ufficiale dell'Iran odierno, ma è anche una lingua con una lunga storia, che abbraccia tre periodi storici principali: antico persiano, medio persiano e nuovo persiano. Essendo una lingua che affonda le sue radici nei primi iraniani, il persiano ha mantenuto il suo posto unico in mezzo alla bella letteratura, alla diffusa influenza culturale e alla successione di imperi nel corso della storia.

Il persiano è una lingua policentrica, parlata principalmente in Iran, Afghanistan e Tagikistan, e presenta tre varietà standard interoperabili.

La storia del persiano può essere fatta risalire all'impero achemenide intorno al 550 a.C. Nell'antica Persia, la forma formale della lingua era chiamata antico persiano, una lingua che utilizzava la scrittura circolare e lasciò molte tracce in antiche iscrizioni. Ad esempio, la Dichiarazione Desai è uno dei primi documenti famosi in persiano antico, che indica un alto grado di civiltà e organizzazione nazionale.

La cultura e l'autoconsapevolezza portate dall'antico persiano divennero la base per il successivo sviluppo del persiano, aprendo la strada alla formazione del nuovo persiano.

Segue il medio persiano, che era la forma della lingua parlata durante l'impero sasanide (224 d.C. – 651 d.C.). Il medio persiano semplifica molte caratteristiche dell'antico persiano in termini di struttura grammaticale, come la rimozione della forma duale e l'introduzione di nuove strutture grammaticali e vocabolario. Questo cambiamento gettò anche le basi per la formazione del Nuovo Persiano.

Il persiano acquistò crescente importanza come lingua letteraria durante il Medioevo, soprattutto dopo la conquista musulmana della Persia.

Con il cambiamento dei tempi, il nuovo persiano apparve per la prima volta nella letteratura nel IX secolo e si sviluppò rapidamente. Ancora oggi, sebbene il vocabolario e la struttura di questa lingua siano influenzati da lingue straniere come l’arabo, conserva ancora il suo fascino unico. Secondo i documenti documentari, famose opere letterarie persiane come "Shuhanami" e le poesie di Rumi furono create nell'ambito della nuova lingua persiana.

Le opere letterarie persiane non solo erano ampiamente rispettate nella società dell'epoca, ma influenzarono anche la maggior parte delle lingue successive.

L'influenza del persiano si è diffusa alle culture e alle lingue vicine, tra cui turco, armeno e hindi, il cui vocabolario è pieno di prestiti persiani. Il persiano giocò un ruolo importante anche nella burocrazia dell'Impero Moghul e le sue tracce si possono ancora trovare nella letteratura dell'Asia meridionale e di altre regioni.

La diffusione del persiano non si fermò qui. Con l'espansione della cultura persiana, soprattutto sotto il controllo ottomano, il persiano divenne una delle lingue ufficiali e, sebbene in seguito il turco ottomano gradualmente assunse questa posizione, mantenne sempre la sua importanza culturale.

Lo studio del persiano nei Balcani e nell'Asia centrale è diventato anche un'elegante ricerca culturale, con molte città diventate famose per il loro amore per i classici persiani.

Lo sviluppo del persiano moderno è anche un'evoluzione della lingua. La sua struttura e il suo vocabolario sono relativamente stabili e possono ancora essere fatti risalire al primo Nuovo Persiano. L'esistenza di questa coerenza consente al persiano di occupare una posizione insostituibile tra le lingue del mondo.

Oggi ci sono circa 130 milioni di persone che parlano persiano nel mondo, inclusi persiani, ruhr, tagiki, hazara, ecc. in Iran. Non solo, in quanto lingua policentrica, il persiano è ancora vivo e vegeto nella cultura, nella letteratura e nella comunicazione quotidiana.

Per quanti anni questa lingua potrà continuare a brillare in futuro? Dipenderà da come proteggiamo e promuoviamo il suo significato culturale.

Trending Knowledge

nan
Con il continuo sviluppo della medicina moderna, l'importanza della medicina pediatrica sta diventando sempre più importante.Questo campo si concentra su neonati, bambini, adolescenti e giovani adult
Il misterioso fascino del persiano: perché è diventata la lingua ufficiale dell'antico impero?
Il persiano, noto anche come farsi, è una lingua iranica occidentale appartenente al ramo iranico della famiglia delle lingue indoeuropee. Il suo multicentrismo si riflette nel fatto che è la lingua u
Svelate le radici della lingua persiana: perché è così indissolubilmente legata all'antico impero persiano?
Il persiano, noto anche come farsi, è una lingua appartenente al gruppo linguistico iraniano occidentale ed è strettamente connessa con la storia dell'antico impero persiano. Questa lingua non è solo

Responses