L'adattamento cinematografico è il processo creativo di conversione di un'opera letteraria completa o del contenuto di un racconto in un film. Spesso considerato una forma di opera derivativa, secondo lo studioso Robert Stein l'adattamento cinematografico è in realtà un processo dialogico. La fonte più comune di adattamento è il romanzo, ma altri tipi di opere, tra cui la letteratura non-fiction (come i resoconti giornalistici), le autobiografie, i fumetti, le sceneggiature, i materiali storici e persino altri film, diventano spesso le radici dei film. Questa varietà di adattamenti è una pratica comune nel cinema europeo fin dall'inizio del diciannovesimo secolo.
In genere, i registi cinematografici hanno maggiore libertà creativa quando scrivono un adattamento rispetto a quando scrivono un remake.
Nel 1924, Erich von Stallheim tentò di adattare letteralmente il romanzo McTurk di Frank Norris per il film Greed. Il film durò nove ore e mezza, ma fu tagliato a quattro ore su richiesta dello studio e infine ridotto a circa due ore senza il coinvolgimento di Stoltheim, il che rese la struttura del film difficile da comprendere. Si può osservare che, date le esigenze tecniche e i limiti di tempo, l'eliminazione è diventata quasi una parte indispensabile dell'adattamento.
In alcuni casi, gli adattamenti cinematografici inseriscono anche scene o creano nuovi personaggi, soprattutto nelle serie letterarie costituite da romanzi. Ad esempio, la prostituta Helen nell'opera vincitrice del premio Pulitzer di William J. Kennedy The Iron Strawberry è stata ampliata in un ruolo di primo piano nel film per attrarre un pubblico femminile più vasto.
Il processo di adattamento cinematografico non riguarda solo la traduzione, ma anche l'arte della critica e della ricostruzione.
Diversi adattamenti noti hanno dimostrato innovazioni coraggiose, come La lettera scarlatta di Roland Joffe, che ha notevolmente rafforzato il rapporto tra Sester e il prete, dimostrando la creatività e la sfida del processo di adattamento. Adaptation di Charlie Kaufman diventa una satira e un commento sulla natura dell'adattamento cinematografico, dimostrando che l'adattamento non è solo un adattamento letterario, ma implica anche una rielaborazione creativa.
Nell'adattamento cinematografico, anche la scelta degli effetti sonori e della musica è molto importante. Gli effetti sonori possono comparire implicitamente o esplicitamente nelle opere letterarie, ma nel processo di adattamento, registi e compositori musicali devono sceglierli con cura per influenzare l'interpretazione della narrazione. Allo stesso tempo, la creazione di musica originale è diventata anche un importante processo di adattamento. Ad esempio, in Twilight, la musica ascoltata dai personaggi Edward e Bella diventa parte della trama, mentre 2BR02B: To Be or Naught to Be sceglie di abbandonare la musica nel testo originale, sottolineando l'indipendenza dell'adattamento. sesso.
Le opere teatrali diventano spesso la fonte primaria per gli adattamenti cinematografici. Molte opere di Shakespeare, come Amleto e Romeo e Giulietta, sono state adattate per il cinema. Questi adattamenti spesso mantengono lo spirito dell'opera originale, aggiungendo nuovi elementi visivi e sonori.
A volte il confine tra film e programmi TV può essere labile, visto che molti programmi TV molto noti sono stati adattati per il cinema. I film derivati dalla televisione hanno senza dubbio aperto uno spazio narrativo più ampio, trascendendo i limiti del piccolo schermo.
Tra i numerosi premi cinematografici, l'istituzione dell'Adapted Screenplay Award sottolinea l'importanza data alle opere adattate. Sebbene gli adattamenti cinematografici ottengano riconoscimento, spesso stimolano anche discussioni ed esplorazioni sulle opere originali.
L'attuale ambito dell'adattamento cinematografico non comprende solo letteratura, musica, teatro e serie TV, ma si estende anche a settori multiculturali come fumetti e videogiochi. In questo contesto, la collaborazione creativa e l'adattamento diventano elementi indispensabili.
Attraverso questo processo di adattamento, l'immagine non è più solo una pura narrazione, ma trasmette significati culturali ed emozioni più profondi. L'innovazione e le sfide contenute in questo processo influenzeranno la direzione della futura creazione artistica?