Oggi, con il rapido sviluppo della globalizzazione, gli scambi economici e la cooperazione tra i paesi sono diventati più frequenti e il processo di standardizzazione è diventato una parte indispensabile di questo processo. Gli standard internazionali non sono solo una necessità tecnica, ma anche un’importante pietra angolare per promuovere il commercio e la cooperazione. Questo articolo esplorerà le origini storiche della standardizzazione internazionale e come può essere utilizzata per risolvere le barriere commerciali tecniche in applicazioni pratiche.
Gli standard internazionali possono essere applicati direttamente o adattati alle condizioni locali. Una volta adottati, portano alla creazione di standard nazionali equivalenti nel contenuto tecnico agli standard internazionali.
Con l'espansione del commercio globale, le differenze nelle regole e negli standard tecnici tra i paesi sono gradualmente diventate ostacoli al commercio. Queste barriere tecniche non solo influenzano i processi aziendali ma possono anche ostacolare lo sviluppo della cooperazione internazionale. Soprattutto nel settore tecnologico in rapida evoluzione, gli standard unificati sono particolarmente importanti.
La pratica della standardizzazione risale alla rivoluzione industriale. A quel tempo, con la popolarità delle macchine e la richiesta di utensili di precisione, apparve per la prima volta la standardizzazione nell’industria meccanica.
Henry Moseley sviluppò il primo pratico tornio per il taglio del filo nel 1800, un'innovazione che ha aperto la strada alla standardizzazione del filo.
Lo standard di misurazione del filo proposto da Joseph Whitworth nel 1841 fu ampiamente accettato come standard nazionale informale in Gran Bretagna e la sua influenza si estese anche ad altri paesi. Con l’aumento delle differenze negli standard tra le diverse società alla fine del XIX secolo, il commercio ne fu gravemente compromesso. Per risolvere questo problema, nel 1901 Londra istituì l'Engineering Standards Committee, il primo organismo nazionale di normalizzazione al mondo.
Lo sviluppo della standardizzazione internazionale è stato ulteriormente accelerato con la creazione di istituzioni competenti in vari paesi. Nel 1917 la Germania istituì la German Standardization Association, seguita nel 1918 dall’American National Standards Institute e dal French Standardization Committee. Col passare del tempo, la necessità di organizzazioni internazionali è diventata più evidente.
L'Unione internazionale delle telecomunicazioni è stata fondata nel 1865 per promuovere la standardizzazione dei segnali di telecomunicazione, segnando così i primi passi nella standardizzazione internazionale.
La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) è stata istituita nel 1906 per concentrarsi sulla standardizzazione nel campo elettrico e, con l'evoluzione della tecnologia, ha coperto una gamma più ampia di esigenze industriali. La creazione di queste organizzazioni consente ai paesi di raggiungere un consenso sulla tecnologia, riducendo così relativamente gli ostacoli al commercio internazionale.
Inoltre, gli standard globali vengono spesso definiti standard di settore o privati. Questi standard sono generalmente progettati e sviluppati da organizzazioni del settore privato appositamente per soddisfare le esigenze del mercato della sfera. A differenza degli standard internazionali, spesso viene messo in dubbio se questi standard siano aperti e trasparenti, il che può diventare un ostacolo per le nuove aziende ad entrare nel mercato.
Pertanto, le attività volte a promuovere la standardizzazione internazionale non solo facilitano il commercio, ma creano anche condizioni di parità per i partecipanti. Questo processo non si limita ai settori industriale e commerciale, ma svolge un ruolo importante anche in diversi campi come la protezione ambientale, la tecnologia dell’informazione e gli standard di sicurezza.
La standardizzazione internazionale persegue una situazione vantaggiosa per tutti, riducendo le barriere tecniche e promuovendo lo sviluppo economico e gli scambi internazionali.
Dall'avvio della rivoluzione industriale a oggi, il processo di standardizzazione ha rappresentato la forza trainante dello sviluppo e le sfide che deve affrontare. Una domanda importante e continua è: in che modo la futura standardizzazione influenzerà la nostra vita quotidiana e il commercio globale?