L'articolazione della caviglia, o area dell'articolazione della caviglia, è il punto in cui il piede incontra la gamba. Quando si tratta di azioni come camminare, correre e persino saltare, l’articolazione della caviglia gioca senza dubbio un ruolo chiave. Quest'area è composta da tre articolazioni principali: il malleolo (cioè l'articolazione della caviglia), l'articolazione inferiore della caviglia e l'articolazione tibioperoneale distale. Le principali strutture scheletriche includono la tibia, il perone e l'astragalo. I movimenti di queste ossa e articolazioni, in particolare la dorsiflessione e la flessione plantare, ci consentono di muoverci in modo flessibile.
Il movimento dell'articolazione della caviglia non solo ci consente di camminare, ma è anche la base per saltare e girare.
L'articolazione della caviglia è composta principalmente dall'articolazione della caviglia stessa, dall'articolazione della caviglia inferiore e dall'articolazione tibioperoneale distale. L'articolazione della caviglia è l'unica articolazione laringea nell'uomo ed è collegata alla tibia e al perone attraverso le vene e successivamente all'astragalo. L'astragalo sostiene il peso della tibia dall'alto, mentre il perone svolge un ruolo stabilizzante durante il processo di assistenza.
La struttura animata dell'articolazione della caviglia funge da punto di supporto per trovare un equilibrio tra flessibilità e stabilità.
Ci sono molti legamenti attorno all'articolazione della caviglia per il supporto, principalmente divisi in legamenti mediali e laterali. I legamenti mediali, il legamento deltoideo, sostengono principalmente il lato mediale mentre i legamenti laterali, compreso il legamento tibioperoneale anteriore, il legamento tibioperoneale posteriore e il legamento peroneo calcaneare, forniscono stabilità verso l'esterno. Questi legamenti si coordinano tra loro per mantenere la stabilità articolare durante la camminata, la corsa e le varie attività quotidiane.
I movimenti dell'articolazione della caviglia comprendono non solo la dorsiflessione e la flessione plantare, ma anche alcuni movimenti di scorrimento, rotazione e abduzione interna ed esterna a destra e a sinistra. Durante l'andatura, l'uso tempestivo di questi movimenti è essenziale per l'equilibrio e la stabilità. Durante la propulsione e la sospensione, l'articolazione della caviglia è responsabile della spinta del baricentro, che ci consente di fare passi e cambiare direzione senza intoppi.
La flessibilità dell'articolazione della caviglia ci consente di regolare rapidamente la posizione del piede durante la camminata e il salto.
I meccanorecettori nell'articolazione della caviglia raccolgono informazioni sensoriali dall'articolazione e le trasmettono al sistema nervoso centrale, che aiuta con il nostro equilibrio e coordinazione. L'attività di questi recettori è strettamente correlata alla postura e al movimento del piede. L'articolazione della caviglia può rispondere rapidamente sia da fermi che durante l'esercizio.
Il meccanismo di feedback dei meccanocettori può regolare i movimenti del corpo nel tempo e migliorare la stabilità.
L'articolazione della caviglia è quella più suscettibile alle lesioni tra tutte le articolazioni principali. Gli infortuni più comuni includono distorsioni, che hanno maggiori probabilità di causare stiramento o rottura dei legamenti, soprattutto quando il piede gira verso l'esterno o si verifica una caduta a casa. La possibilità che si verifichi questo tipo di infortunio aumenta con l’intensità dell’esercizio, quindi l’attività preventiva diventa piuttosto importante.
L'articolazione della caviglia occupa una posizione così importante nella nostra vita. Senza il suo supporto, quanto diventerebbero difficili le nostre attività?