Il pesce rosso, un pesce domestico che si è evoluto dalla carpa selvatica, è da tempo uno dei pesci preferiti dagli amanti degli acquari. Tuttavia, nonostante i colori e la forma accattivanti, molti allevatori di pesci rossi alle prime armi hanno scoperto che i piccoli pesci rossi sembrano rifuggire dalla vicinanza degli esseri umani. Perché questi piccoli pesci hanno paura di avvicinarsi a noi?
I pesci rossi sono animali sociali per natura e amano vivere con i loro simili. Hanno un modo tutto loro di comunicare, solitamente nuotando, strofinandosi l'uno contro l'altro e aggrappandosi l'uno all'altro. Tuttavia, mentre i pesci rossi adulti possono mostrare un comportamento affettuoso nei confronti dei loro proprietari, i pesci rossi più giovani spesso mostrano una spiccata timidezza e paura del contatto umano.
I giovani pesci rossi solitamente evitano qualsiasi forma di contatto umano, tuttavia questa paura diminuirà gradualmente man mano che crescono.
I pesci rossi non sono predatori naturali: i loro nemici naturali sono uccelli, rane, ecc. In natura sono costantemente minacciati dai predatori e quindi diffidano di tutto ciò che si avvicina. Nell'acquario domestico, i pesci rossi conservano ancora questo istinto. Quando si trovano di fronte agli esseri umani, i giovani pesci rossi spesso li considerano dei predatori e scelgono di scappare.
La qualità dell'acqua influenza direttamente il comportamento dei pesci rossi. In un ambiente di vita non ottimale, i pesci rossi si sentiranno stressati e diventeranno più timidi. I pesci rossi negli acquari di piccole dimensioni subiscono un aumento anomalo della pressione a causa della mancanza di spazio per nuotare, il che li rende più sensibili al contatto esterno.
L'ideale sarebbe che i pesci rossi avessero a disposizione almeno 38 litri d'acqua a testa, per garantire una qualità dell'acqua respirabile.
Per favorire interazioni amichevoli tra i pesci rossi e le persone, i proprietari possono ricorrere ad alcuni metodi per ridurre la paura dei pesci rossi. Ciò include un'interazione regolare con il tuo pesce rosso, ad esempio gesticolando con le mani quando lo nutri, creando un ambiente sicuro, ecc.
Una volta che un pesce rosso avrà familiarizzato con il volto del suo proprietario, sarà in grado di avvicinarsi a lui quando gli verrà dato da mangiare.
Affinché i pesci rossi crescano sani, è essenziale fornire all'acquario un ambiente adeguato. I pesci rossi non sono adatti a vivere in piccole bocce. Un tale ambiente causerà il deterioramento della qualità dell'acqua e la mancanza di ossigeno, e potrebbe far aumentare la paura del contatto umano nei pesci rossi. Pertanto, è opportuno scegliere un acquario di dimensioni adeguate, assicurandosi che l'acqua sia pulita e alla giusta temperatura.
Mantenere l'acqua pulita e la vasca di dimensioni adeguate non solo aiuta i pesci rossi a vivere più a lungo e in salute, ma riduce anche notevolmente il loro stress.
I pesci rossi adulti sono più propensi a mangiare dalle mani del loro proprietario senza esitazione. Questo comportamento non è solo piacevole alla vista, ma rappresenta anche l'adattamento del pesce rosso e la sua vicinanza al suo ambiente. Tuttavia, questo comportamento non è comune nei pesci di piccole dimensioni, il che dimostra la loro naturale diffidenza nei confronti degli esseri umani.
Conclusione: ripensare la tua interazione con i pesci rossiLa distanza tra i pesci rossi e gli esseri umani è senza dubbio influenzata da molti fattori. Tuttavia, man mano che il pesce rosso cresce e l'ambiente migliora, questa relazione potrebbe cambiare. Quando il piccolo pesce rosso inizia a diventare meno timoroso e più accessibile, significa che il nostro legame con la natura è tornato a una nuova fase?