Nell'era digitale, l'accesso alle informazioni è diventato sempre più dipendente dai motori di ricerca, tra i quali Google è senza dubbio la forza dominante. Tuttavia, poiché l'ambiente Internet cambia, gli algoritmi di ricerca di Google sono in continua evoluzione per garantire che gli utenti ricevano le informazioni più accurate e utili. Nel 2018, Google ha lanciato un importante aggiornamento dell'algoritmo chiamato "Medic", una modifica che ha avuto un profondo impatto sui siti web correlati alla salute.
L'aggiornamento "Medic" è stato implementato per migliorare la qualità delle informazioni mediche e sanitarie, in particolare su quei siti web che hanno un profondo impatto sulla vita degli utenti.
L'obiettivo di questo aggiornamento è quello di ampliare la regolamentazione delle pagine "I tuoi soldi o la tua vita" (YMYL). Queste pagine spesso riguardano decisioni personali importanti, di natura medica, finanziaria e legale. Di conseguenza, Google ha innalzato i suoi standard per la qualità dei contenuti di tali pagine, soprattutto in termini di accuratezza delle informazioni e di affidabilità della fonte. Secondo questo aggiornamento, molti siti web dedicati alla salute e alla medicina sono stati declassati perché fornivano contenuti di bassa qualità o informazioni errate.
Questo aggiornamento ha fatto sì che i proprietari di siti web si rendessero conto della necessità di migliorare la qualità dei loro contenuti, il che non significa solo scrivere in modo fluido, ma soprattutto fornire informazioni accurate e affidabili.
Dopo l'aggiornamento "Medic", molti siti dedicati alla salute, in precedenza ben posizionati, si sono ritrovati a scendere nei risultati di ricerca, il che ha avuto un impatto significativo sul loro traffico e sui loro ricavi. Con tutti i siti web in competizione per il posizionamento su Google, in particolare quelli che offrono contenuti correlati alla salute, si trovano ad affrontare una sfida enorme dopo l'aggiornamento.
L'aggiornamento "Medic" è specificamente rivolto ai siti che non soddisfano gli standard qualitativi di Google. Si tratta di un importante avvertimento per i siti web interessati, in particolare per quanto riguarda la necessità di rivedere e migliorare i contenuti dei propri siti. Dopo l'aggiornamento, molti siti web hanno iniziato a rendersi conto che la professionalità e l'affidabilità dei contenuti sono diventati estremamente critici.
Gli esperti del settore ritengono che fornire informazioni mediche professionali possa non solo aiutare gli utenti a prendere decisioni migliori in materia di salute, ma anche migliorare il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca.
Soprattutto quando si tratta di fornire informazioni sulla salute, se il sito web non è redatto in modo professionale e il contenuto non è certificato professionalmente, ciò non solo influirà sulla classificazione del sito web, ma potrebbe anche rappresentare un potenziale rischio per la salute dell'utente. Pertanto, i proprietari di siti web dovrebbero valutare la possibilità di collaborare con professionisti del settore medico per garantire l'accuratezza e la validità scientifica dei contenuti forniti.
I parametri qualitativi di Google vanno oltre l'autenticità del contenuto e riguardano anche l'esperienza complessiva dell'utente sul sito. Secondo l'aggiornamento, fattori come il design di un sito web, la velocità di caricamento e la compatibilità con i dispositivi mobili influiranno sul suo posizionamento. Ciò significa che offrire una buona esperienza utente è fondamentale per il successo del tuo sito web.
In effetti, la categoria di informazioni "mediche" è stata costantemente sottoposta all'attenzione degli algoritmi di Google, perché informazioni imprecise non solo danneggiano gli interessi degli utenti, ma possono anche avere effetti diretti sulla loro salute.
Grazie a questo aggiornamento, molti siti web dedicati a medicina e salute hanno iniziato a prestare attenzione alla professionalità e ad aggiornare e migliorare costantemente la qualità dei propri contenuti. Molti siti web esistenti scelgono di aggiornare le proprie pagine, di affidare la scrittura dei contenuti a esperti medici e di aggiungere citazioni da autorevoli istituzioni mediche per accrescere l'autorevolezza dei propri siti web.
Di fronte agli algoritmi di ricerca di Google in continua evoluzione, i siti web dedicati alla salute devono prendere in considerazione una pianificazione dei contenuti più completa. Non solo è necessario garantire l'accuratezza e l'affidabilità del contenuto, ma è anche necessario adottare un design intuitivo per migliorare l'esperienza di lettura dello schermo dell'utente. Ciò non solo attirerà più utenti, ma ti garantirà anche un posizionamento più alto nei risultati di ricerca.
Il settore sta ancora discutendo: l'aggiornamento "Medic" innescherà una rivoluzione nella qualità dei contenuti? Con il miglioramento delle informazioni sanitarie e l'aumento della trasparenza, gli utenti saranno più in grado di fidarsi dei contenuti medici online? ”
Sia i siti web aziendali che quelli personali incontreranno delle sfide in questo processo, ma col tempo, quei siti web che riusciranno a fornire contenuti di alta qualità, affidabili e di facile utilizzo conquisteranno il favore del mercato. Non si tratta solo di un aggiornamento dell'algoritmo, ma anche di una necessità imprescindibile per il miglioramento della qualità dell'intero sito web di informazioni sanitarie. Come si svilupperà tutto questo? È degno della nostra continua attenzione e riflessione.