Nella cultura della droga, "adulterazione" o "taglio" si riferisce all'uso di altre sostanze per adulterare o diluire la droga originale. Un simile comportamento non si basa solo su considerazioni di profitto, ma può anche aumentare significativamente i rischi a cui vanno incontro gli utenti. Con l'evoluzione del mercato dei farmaci, la purezza di molti farmaci e la loro adulterazione sono diventati sempre più complessi, esponendo i consumatori a gravi rischi per la salute.
Molte droghe da strada oggi non sono più disponibili solo in forma diluita, ma possono essere anche adulterate con altre sostanze chimiche, sia come sostituti più economici, sia deliberatamente aggiunte per potenziarne gli effetti fisiologici o psicologici.
Nel traffico di droga, i trafficanti spesso utilizzano agenti taglianti per aumentare i profitti. Questi agenti di taglio non solo aggiungono peso, ma possono anche far sì che il prodotto finale abbia un aspetto simile al farmaco originale, nascondendone la qualità inferiore.
Alcuni spacciatori del mercato illecito adulterano droghe costose con sostanze relativamente innocue, come farina o spezie vegetali, una pratica che, pur non essendo necessariamente illegale, può comportare gravi rischi per la salute.
Alcuni adulteranti provengono da fonti relativamente innocue, come prodotti da supermercato come farina, origano o farmaci contro le allergie. Tuttavia, anche se le sostanze in sé sono innocue, il traffico di queste droghe adulterate può comunque comportare sanzioni legali.
Alcuni adulteranti possono avere effetti allucinogeni e questi sostituti possono essere altre droghe controllate o droghe sintetiche, e questa incertezza aumenta il rischio di overdose. Ad esempio, nei medicinali possono essere presenti sostanze come il fentanil, che è stato una delle cause principali di molti decessi negli ultimi anni.
L'eroina è una droga adulterata comune, solitamente mescolata con chinino, caffeina, xilene e altre sostanze. Di recente, il fentanyl è diventato un adulterante molto utilizzato dagli spacciatori di droga per via del suo basso costo, decisione che ha causato un gran numero di decessi per overdose tra gli utilizzatori.
Gli studi hanno dimostrato che la purezza media dell'eroina negli ultimi anni è di circa il 50%, il che non significa che contenga il 50% di agenti di taglio, ma potrebbero esserci altre impurità derivanti dal processo di fabbricazione.
Sul mercato farmaceutico, il Magu è solitamente mescolato ad altri composti e alcuni sono addirittura mescolati con ingredienti come caffeina o pillole dietetiche, tutti allo scopo di potenziarne l'effetto o ridurne i costi, attraendo così i consumatori.
Molte pillole di ecstasy sul mercato nero contengono non solo MDMA, ma anche altri composti pericolosi, aumentando ulteriormente il rischio di consumo.
Di fronte a un problema così complesso come quello dell'adulterazione dei farmaci, i consumatori devono essere più cauti. Esistono anche alcuni kit di analisi in commercio che possono aiutare gli utenti a confermare la composizione dei farmaci. Inoltre, alcuni laboratori professionali forniscono anche servizi di test degli ingredienti. Sebbene questi servizi fossero originariamente gratuiti, ora richiedono un compenso a causa di problemi di finanziamento.
Questi kit di analisi possono fornire informazioni dettagliate sulla composizione dei farmaci e aiutare gli utilizzatori a evitare potenziali rischi.
Con l'aumento del problema dell'adulterazione, ogni consumatore deve porsi una domanda fondamentale: di quali farmaci ci si può fidare e quali sono i loro ingredienti?