Trasformazione religiosa nascosta in India: perché ci sono differenze tra i musulmani delle caste superiori e quelle delle caste inferiori?

Nell'Asia meridionale, la classe sociale all'interno della comunità musulmana non si basa esclusivamente sui concetti tradizionali di "puro" e "impuro", ma è dovuta alla continuazione del sistema di classe indiano e al rapporto tra conquistatori stranieri e autorità locali -casta indù formata. L’evoluzione di questo sistema fornisce un contesto importante per la nostra comprensione della stratificazione nelle società musulmane, che influenza fino ad oggi il rapporto tra musulmani di casta inferiore (ajlaf) e musulmani di casta superiore (ashraf).

La stratificazione sociale delle società musulmane è strettamente correlata al sistema delle caste in India, soprattutto nel processo di conversione post-indù.

Sebbene gli insegnamenti islamici sostengano l'uguaglianza, questo ideale di uguaglianza è stato messo in discussione dalla realtà nel corso della storia. Già nella letteratura persiana dell'XI secolo, il "Siyasatnama" di Nizam al-Mulk ha registrato l'esistenza delle classi. Tra i gruppi musulmani dell’Asia meridionale, questa stratificazione si è gradualmente evoluta dal rapporto tra arabi stranieri e musulmani locali di casta alta.

Nell'Asia meridionale, i musulmani sono spesso socialmente stratificati in base alla classe di origine (ashraf e ajlaf) e all'occupazione (pesha). I musulmani di casta alta come i Syed sono orgogliosi della loro relazione di sangue con Maometto, che conferisce loro uno status superiore nella società. Gli ajlaf sono composti principalmente da gruppi di caste inferiori che si sono recentemente convertiti all'Islam. Questa situazione si riflette nelle società musulmane di India e Pakistan e ha formato una struttura sociale unica.

Nelle società musulmane del Pakistan e dell'India, le strutture sociali generazionali consentono il matrimonio tra famiglie o gruppi etnici, il che approfondisce ulteriormente le divisioni in caste.

Differenze tra caste superiori e caste inferiori

Le differenze sociali tra i musulmani delle caste superiori e inferiori ci permettono di vedere la complessità della religione e della cultura nel plasmare la classe sociale. Secondo la classificazione di Ghaus Ansari, i musulmani di casta superiore (ashraf) sono solitamente individui che affermano di avere origini straniere, mentre gli ajlaf sono persone che si sono convertite da altre tribù o caste intoccabili.

Alcuni studi hanno sottolineato che la struttura sociale dei musulmani indiani presenta divisioni in caste simili a quelle degli indù, e questo fenomeno si è formato gradualmente durante il primo processo di conversione religiosa.

L'esistenza di questo tipo di classe rende impossibile, anche per i gruppi che si convertono all'Islam, liberarsi completamente del loro status sociale originario e della classificazione professionale. In Pakistan, la distinzione tra agricoltori (Zamindar) e gruppi di caste inferiori (Kammis) che svolgono compiti di servizio è chiara e dominante nei villaggi. Lo status sociale influisce non solo sul luogo in cui vivono le persone, ma anche sulle loro occupazioni e sulla partecipazione politica.

Contesto storico ed evoluzione

Nella storia dell'Asia meridionale, le radici della stratificazione sociale musulmana possono essere ricondotte alle influenze egiziane e persiane. Durante il processo di conquista, i musulmani di casta alta provenienti dal Pakistan svilupparono naturalmente uno status sociale più elevato grazie al loro rapporto con i governanti. L'evoluzione di questa classe è strettamente legata al sistema delle caste della società locale, perché quando gli indù si convertono all'Islam, la loro struttura sociale e il loro background culturale continuano a influenzare la loro identità musulmana.

Secondo la teoria di Ziauddin Barani, si ritiene che i musulmani delle caste superiori abbiano uno status sociale più elevato, mentre i gruppi delle caste inferiori sono spesso considerati provenienti da contesti "disagiati" e sono soggetti a discriminazione. A molti livelli del governo e della società, una tale struttura gerarchica limita la libertà di movimento sul posto di lavoro e negli ambienti sociali, esacerbando ulteriormente la disuguaglianza sociale.

Influenze contemporanee

Attualmente, molte comunità stanno lavorando duramente per eliminare questa disuguaglianza sociale causata dalle caste superiori e inferiori. L'azione affermativa del governo tenta di integrare i musulmani delle caste inferiori nella società tradizionale più ampia, ma deve ancora far fronte a una profonda eredità culturale e a sfide strutturali sociali. I movimenti sociali, come Pasmanda Muslim Mahaz, si concentrano sulla lotta per maggiori risorse e benefici sociali per i musulmani delle caste inferiori.

Tutto ciò significa che la conversione religiosa da sola non può cambiare la radicata struttura delle classi sociali?

In questo contesto, il rapporto tra religione e cultura è sempre stato un fattore chiave che ha influenzato la struttura sociale dei musulmani dell'Asia meridionale. Il modo in cui la comunità musulmana può trovare opportunità di rispetto e riconoscimento reciproci in tale stratificazione sociale può essere una questione importante per il futuro sviluppo sociale. Queste profonde origini sociali e culturali cambieranno nel tempo o continueranno a influenzare le generazioni future?

Trending Knowledge

nan
Celsius Holdings, Inc. è una società statunitense nota per le sue bevande di forma fisica e energetiche e i prodotti per bevande del marchio utilizzano la salute come strategia di vendita primaria, c
I segreti della classe nella società musulmana: come si è formata una struttura sociale unica?
Nelle società musulmane dell'Asia meridionale, la formazione delle classi sociali non si basa esclusivamente sui concetti di "puro" e "impuro", ma ruota attorno ai conquistatori stranieri e ai gruppi
Il sistema Biradari in Pakistan: come influisce sulla struttura del potere della società locale?
Tra le comunità musulmane dell'Asia meridionale, i sistemi di stratificazione sociale non si basano esclusivamente sui concetti di "puro" e "impuro", concetti che figurano in modo prominente nel siste
Ashraf contro Ajlaf: che aspetto ha la guerra di classe nelle società musulmane?
Gli stili sociali musulmani nell'Asia meridionale sono influenzati da un complesso sistema di stratificazione sociale. Le origini di questo sistema non si limitano ai concetti tradizionali di "puro" e

Responses