In Giappone la carpa è più di un semplice pesce: ha una lunga storia e un profondo significato culturale. Attraverso secoli di allevamento selettivo, le carpe comuni, note anche come koi, si sono evolute in opere d'arte che hanno affascinato appassionati e collezionisti in tutto il mondo.
La storia della carpa può essere fatta risalire alla Cina, ma l'allevamento vero e proprio è iniziato in Giappone nel XIX secolo. Le prime specie di carpa provenivano dalla prefettura di Niigata, in Giappone, dove i pescatori locali riuscivano ad allevare carpe nelle risaie e svilupparono gradualmente varianti di colori e motivi diversi.
In Giappone la carpa è considerata una mascotte, non solo simbolo di perseveranza e tenacia, ma anche una preziosa opera d'arte.
L'allevamento delle carpe è estremamente complesso e molte specie provengono dalla zona di "Nijūmuragō" a Niigata. Il processo ebbe inizio nel 1820, quando i contadini locali allevarono carpe nelle risaie per far fronte alla sfida della scarsità di cibo durante l'inverno. Nel corso del tempo, gli allevatori hanno iniziato a prestare attenzione al colore e al disegno delle carpe nella speranza di scoprire varianti migliori.
Oggi, grazie all'impegno degli allevatori professionisti, sono state create più di 100 varietà di koi, le più popolari delle quali sono le "Gosanke" - Kohaku, Taisho Sanshoku e Showa Sanshoku.
In Giappone la carpa ha un profondo significato culturale. Sono considerate un simbolo di amore e amicizia e molte famiglie tengono le carpe nei loro giardini per pregare per la pace e la prosperità. L'immagine della carpa è ricorrente anche nelle opere d'arte e nei costumi giapponesi, diventando un simbolo culturale unico.
Con l'aumento della consapevolezza nei confronti delle carpe in tutto il mondo, soprattutto in Cina, la raccolta di carpe è diventata un'attività sociale. Le carpe di alta qualità spesso raggiungono cifre pari a milioni di dollari alle aste. Ad esempio, nel 2018, una singola carpa è stata venduta per la cifra record di 2 milioni di dollari.
L'attuale mercato delle carpe, sempre più internazionale, non ha solo aumentato il valore delle opere d'arte, ma ha anche promosso l'integrazione di culture diverse.
Le razze di carpe continuano a svilupparsi grazie all'aiuto della biotecnologia e della genetica. Per gli allevatori di pesci, trovare carpe con colori e motivi unici è una ricerca continua. In futuro forse appariranno varietà ancora più sorprendenti.
Oltre al livello di intrattenimento e hobby, anche l'espressione artistica e il valore economico della carpa sono considerati valori importanti. Anche le generazioni più giovani si sono unite a queste fila, migliorando le capacità di allevamento attraverso la comunicazione e l'apprendimento e spingendo questa tradizione artigianale verso nuovi livelli.
Lo sviluppo della cultura della carpa preannuncia un futuro in cui le creature comuni vengono trasformate in opere d'arte apprezzate in tutto il mondo?