Nella società odierna, la tecnologia di posizionamento preciso è onnipresente: dai sistemi di guida autonoma alle macchine agricole, tutti si basano su questa tecnologia. Anche una precisione di posizionamento di pochi millimetri gioca un ruolo importante in molte applicazioni. La nascita della Real-Time Kinematic (RTK) rende tutto questo possibile, utilizzando segnali satellitari per ottenere un posizionamento preciso al millimetro. Quali incredibili tecnologie si nascondono dietro tutto questo?
La tecnologia RTK è un'applicazione che esegue misurazioni correggendo gli errori comuni negli attuali sistemi di navigazione satellitare (GNSS). Utilizza misurazioni di fase dell'onda portante del segnale, anziché solo del contenuto del segnale stesso, e si basa su una singola stazione di riferimento o su stazioni virtuali interpolate per fornire correzioni in tempo reale per ottenere una precisione a livello centimetrico.
L'RTK è influenzato da molti fattori diversi, tra cui la precisione con cui l'elettronica del ricevitore elabora i segnali satellitari, nonché varie fonti di errore come ritardi ionosferici e troposferici non attenuati, multipath del segnale, errori dell'orologio satellitare e delle effemeridi, ecc.
Capire come si propagano i segnali satellitari è fondamentale per calcolare con precisione la posizione. La tecnologia RTK utilizza un ricevitore con stazione base fissa e un dispositivo mobile. Sulla base della fase del segnale portante osservata dalla stazione base, il dispositivo mobile esegue un confronto per correggere il proprio errore di posizione.
Utilizzando questa tecnologia, i sistemi RTK sono in grado di migliorare la precisione del posizionamento entro un raggio di circa 20 chilometri dalla stazione base, sebbene la precisione assoluta della posizione del dispositivo mobile rimanga la stessa della posizione calcolata della stazione base.
La tecnologia RTK ha un'ampia gamma di applicazioni, tra cui la topografia topografica, i rilievi idrologici e la navigazione con veicoli aerei senza pilota. La tecnologia si basa solitamente su un ricevitore di stazione base e su più unità mobili, con trasmissione del segnale in tempo reale a basso costo tramite modem wireless nella banda UHF.
Nonostante ciò, la tecnologia RTK rimane limitata per alcuni utilizzi nella navigazione, ma mostra un potenziale senza pari in ambiti quali la topografia e l'agricoltura di precisione.
Con l'ulteriore sviluppo della tecnologia, l'istituzione di una rete di stazioni di riferimento a funzionamento continuo (CORS) ha notevolmente migliorato la precisione dell'RTK. Questa rete è composta da più stazioni base in grado di inviare messaggi simultaneamente, riducendo così gli errori che possono verificarsi in una singola stazione base. Grazie alla rete di riferimento virtuale (VRN), è possibile aumentare la precisione senza utilizzare stazioni base.
RiepilogoNel complesso, lo sviluppo della tecnologia RTK non ha cambiato solo il settore della topografia, ma ha avuto anche un profondo impatto sui trasporti, sull'agricoltura e su molti settori ad alta tecnologia. Questa tecnologia ci consente di conoscere la nostra posizione con una precisione millimetrica, aprendo la strada ad applicazioni future. Ma quale sarà il prossimo sviluppo?