Con il rapido progresso della tecnologia, il campo del web design ha subito un cambiamento radicale, passando dal design tradizionale con struttura "a tabella" a una modalità di progettazione più flessibile "senza tabella". Questa rivoluzione non rappresenta solo un progresso tecnologico, ma anche un cambiamento qualitativo nell'esperienza utente e nella filosofia del design.
Agli albori del web design, era comune utilizzare il tag
<table>
per creare il layout di un sito web. Ciò si traduce in strutture e formati molto complessi, che a loro volta limitano l'usabilità e l'accessibilità del sito web.
Fin dall'inizio degli anni '90, quando il web design era ancora agli inizi, i designer si sono affidati principalmente al tag <table>
per impaginare le pagine. Tuttavia, con la crescente richiesta di usabilità dei siti web e di design reattivo, i design basati su tabelle stanno diventando obsoleti. Questo processo ebbe inizio nel 1996, quando vennero introdotti i Cascading Style Sheets (CSS), che apportarono maggiore flessibilità nelle opzioni tipografiche e di stile al web design.
L'implementazione di CSS consente ai designer di separare la struttura del contenuto dal suo stile, un principio noto come "separazione delle preoccupazioni". Ciò non solo migliora la leggibilità e l'usabilità del sito web, ma ne semplifica anche la manutenzione.
Inoltre, l'avvento del design senza tabelle apre possibilità di layout più flessibili, consentendo ai siti web di adattarsi meglio ai diversi dispositivi.
Con l'aumento dell'uso dei dispositivi mobili, la tendenza del design si sta orientando verso stili semplici e razionali, favorendo ulteriormente lo sviluppo di un design senza tavolo. I designer stanno iniziando ad adottare i principi del responsive design per garantire che i loro siti web possano offrire una buona esperienza utente su telefoni cellulari e tablet.
Vantaggi del design senza tavoloI vantaggi del design senza tabelle includono tempi di caricamento più rapidi, una migliore SEO e una maggiore accessibilità. Questi vantaggi fanno sì che il sito web abbia prestazioni migliori su diverse piattaforme. In particolare, l'applicazione di CSS3 ha ulteriormente promosso la diffusione di questo concetto di progettazione, consentendo ai designer di utilizzare nuovi standard web per creare siti web più creativi e interattivi.
Il “design senza tavolo” non è solo una scelta estetica, ma anche un simbolo del progresso tecnologico e riflette l’importanza dell’esperienza dell’utente.
Guardando al futuro, l'avvento del design senza tabelle sarà accompagnato da un ulteriore miglioramento della progettazione dell'esperienza utente (UX Design). I designer si concentrano maggiormente sull'interazione dell'utente con il sito web piuttosto che sul semplice aspetto visivo della pagina web. Grazie all'applicazione di tecnologie come il miglioramento progressivo, il contenuto principale del sito web verrà caricato per primo, garantendo che gli utenti possano accedervi anche quando le risorse sono limitate.
In breve, il passaggio da "tavolo" a "non tavolo" non avviene da un giorno all'altro, ma è un processo evolutivo continuo. I designer non devono solo padroneggiare le nuove tecnologie, ma anche prestare molta attenzione ai cambiamenti nell'esperienza utente per soddisfare al meglio le richieste di un mercato sempre più diversificato. In questo campo in rapida evoluzione, da dove arriverà la prossima rivoluzione del design?