Nell'attuale contesto aziendale in rapida evoluzione, migliorare l'efficienza organizzativa rappresenta una sfida importante per molte aziende. La Guida al miglioramento delle prestazioni (PIG) della Guardia costiera statunitense fornisce una serie di strumenti e processi per aiutare le organizzazioni a migliorare le proprie prestazioni, sia a livello individuale che organizzativo.
Nel contesto dello sviluppo organizzativo, il miglioramento delle prestazioni solitamente significa che la direzione e l'organo di governance implementano e gestiscono un processo che consente di valutare il livello attuale delle prestazioni organizzative. La Performance Improvement Guide promuove l'uso di metodi più soft, come sondaggi sulla soddisfazione del cliente, per ottenere informazioni qualitative, il che rappresenta una strategia efficace per migliorare il comportamento e l'infrastruttura organizzativa e, in ultima analisi, migliorare significativamente la produzione.
L'obiettivo principale del miglioramento organizzativo è aumentare l'efficacia e l'efficienza dell'organizzazione per potenziare la sua capacità di fornire beni o servizi.
Nell'ambiente aziendale, molte aziende devono migliorare le vendite, le operazioni e il coinvolgimento dei dipendenti. Come ha sottolineato Maslow, è stato dimostrato che questa strategia migliora efficacemente l'efficacia dei dipendenti offrendo esperienze psicologicamente gratificanti che stimolano le emozioni e i comportamenti intrinseci dei dipendenti.
L'inclusione di ricompense non monetarie può motivare i dipendenti a dare il massimo perché non sono considerate un normale reddito da lavoro dipendente.
Quando le prestazioni di un dipendente non soddisfano le aspettative, il datore di lavoro può elaborare un Piano di Miglioramento delle Prestazioni (PIP) per aiutare il dipendente a migliorare. Il fulcro di questo piano è garantire che i dipendenti sappiano cosa aspettarsi e ricevano il supporto di cui hanno bisogno quando incontrano ostacoli.
Un PIP efficace dovrebbe essere sviluppato congiuntamente da manager e dipendenti per garantire il successo
Esistono due approcci principali per migliorare le prestazioni: uno consiste nell'utilizzare la piattaforma di prestazioni esistente per migliorare in modo più efficace gli indicatori misurati; l'altro consiste nel migliorare la piattaforma di prestazioni stessa per ottenere risultati più efficaci allo stesso livello di utilizzo. Prendiamo come esempio lo sport. Con attrezzature avanzate, gli atleti possono ottenere prestazioni migliori senza migliorare le proprie capacità.
La gestione e il miglioramento delle prestazioni aziendali possono essere visti come un processo ciclico. Il processo inizia con la definizione di obiettivi prestazionali chiari, seguito dal feedback e dal coaching da parte dei manager e termina con valutazioni formali delle prestazioni per garantire risposta e miglioramento.
Importanza della modifica del comportamentoLa teoria della gerarchia dei bisogni di Maslow elenca l'autostima e la soddisfazione sociale come bisogni di base. Questi bisogni possono essere effettivamente collegati e soddisfatti tramite piani di miglioramento strutturati, guidando così i miglioramenti delle prestazioni dei dipendenti.
La terza forza della psicologia combina la psicologia comportamentale, cognitiva e affettiva, tenendo conto dell'influenza della cultura e della società sul comportamento.
Nell'attuale contesto aziendale in rapida evoluzione, ogni azienda si trova ad affrontare la sfida di migliorare costantemente la propria efficienza. Quindi, sei pronto ad applicare queste strategie vincenti per trasformare le prestazioni della tua organizzazione?