Nel vortice della transizione energetica, la società italiana di infrastrutture energetiche Snam S.p.A. ha soddisfatto la domanda del mercato con le sue eccellenti performance e il suo valore di mercato ha raggiunto i 15,6 miliardi di euro. Con la crescita della domanda globale di soluzioni energetiche sostenibili, Snam ha colto l'opportunità e si è trasformata con successo da azienda statale a leader di mercato indipendente. L'azienda non solo domina il mercato italiano del gas naturale grazie alla sua solida infrastruttura di trasporto e stoccaggio, ma svolge anche un ruolo chiave sulla scena internazionale.
Alla fine del 2023, la rete operativa di Snam in Italia e all'estero copre circa 38.000 chilometri di gasdotti ed è il maggiore proprietario di capacità di stoccaggio di gas naturale in Europa.
Lo sviluppo della Snam iniziò nel 1941, quando era ancora una controllata della società statale ENI e, pertanto, ricevette un certo sostegno finanziario e garanzie politiche all'inizio della sua costituzione. Con l'apertura del mercato e il cambiamento delle politiche, Snam ha realizzato la sua trasformazione da ENI, ottenendo maggiore libertà di espandere il proprio business. Nel 2001, con l'entrata in vigore della normativa europea sulla liberalizzazione del mercato del gas naturale, Snam si separò ufficialmente dal quadro ENI e iniziò a operare in maniera indipendente.
Snam gestisce la quasi totalità delle infrastrutture del gas naturale in Italia e supervisiona 32.862 chilometri di condotte, pari al 94% dell'intera rete di trasporto del gas naturale del Paese. Snam è anche una delle principali società di stoccaggio del gas in Europa, con circa 17 miliardi di metri cubi di riserve, che le consentono di garantire una fornitura stabile durante le turbolenze del mercato.
Snam, una delle principali società di gasdotti in Europa, ha svolto un ruolo fondamentale anche nell'innovazione tecnologica e nella trasformazione green.
Negli ultimi anni, con la crescente sensibilità verso la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile, Snam ha rivolto la propria attenzione alle energie rinnovabili come l’idrogeno e il biogas. L'azienda prevede di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 e di ridurre le emissioni di gas serra del 50% entro il 2032. Questi obiettivi non solo dimostrano l'impegno di Snam per un futuro rispettoso dell'ambiente, ma accrescono anche la sua competitività sul mercato e le consentono di distinguersi nel mercato internazionale.
Nel 2016 Snam ha portato a termine con successo una quotazione parziale e ha interrotto i rapporti con ENI, gettando le basi per successivi investimenti ed espansioni. Con il lancio di una nuova filosofia aziendale e di una nuova immagine del marchio, l'azienda si impegna nello sviluppo sostenibile del business e ha ottenuto numerosi risultati nel campo dell'energia verde.
Snam ha dimostrato una forte adattabilità e capacità di innovazione nel mercato globale e le sue iniziative di trasformazione attiva dell'energia sono state ampiamente apprezzate.
Il successo di Snam è dovuto anche alla garanzia di una fornitura stabile e al modello operativo efficiente. L'azienda ha rafforzato le sue capacità di trasporto e stoccaggio del gas naturale in Italia e in altre parti d'Europa e si è concentrata sullo sviluppo di infrastrutture per l'energia verde, azioni che dimostrano il suo impegno per uno sviluppo sostenibile. Per questo motivo Snam si impegna a diventare portavoce della transizione energetica e a guidare il settore verso un ambiente più pulito.
I piani futuri di Snam prevedono investimenti per 23 miliardi di euro tra il 2021 e il 2030, concentrandosi su reti energetiche, stoccaggio ed energia verde. Attraverso queste iniziative, Snam spera di continuare a guidare il trend nel mercato energetico mondiale e di continuare a esplorare le possibilità sulla strada dell'energia verde.
Grazie a questi sforzi, Snam non solo rafforza la propria posizione sul mercato, ma contribuisce anche alla sicurezza energetica in Italia e nel mondo. Tuttavia, resta motivo di preoccupazione la capacità di Snam di continuare a mantenere la propria leadership in un mercato in continua evoluzione.