Quando molte città in tutto il mondo si trovavano ad affrontare la sfida della congestione del traffico, Singapore ha preso l'iniziativa di implementare un sistema di tariffazione della congestione nel 1975 ed è diventata un modello per la gestione del traffico urbano. Questa misura innovativa non solo riduce efficacemente il flusso del traffico nelle aree urbane, ma fornisce anche una preziosa esperienza per altre città.
Lo scopo della tariffazione della congestione è quello di utilizzare il meccanismo dei prezzi per rendere gli utenti più consapevoli dei costi sociali che sostengono durante le ore di punta e per incoraggiare la ridistribuzione spaziale o temporale della domanda.
Il principio economico alla base della tariffazione della congestione è che quando l'offerta e la domanda sono sbilanciate, gli utenti spesso non riescono a percepire le esternalità negative che comportano. A Singapore questa misura è stata adottata di fronte ai problemi sempre più gravi del traffico. Oggi, tutti i tipi di trasporto urbano sono alla ricerca di modi per ridurre le emissioni e migliorare la qualità della vita, e la tariffazione della congestione, come strategia dal lato della domanda, ha ottenuto risultati notevoli nella pratica.
Nel 1975, Singapore ha introdotto il suo primo sistema di licenze d'area, che richiedeva agli automobilisti di pagare una tassa quando entravano in aree specifiche del centro città. Questo sistema è stato ulteriormente migliorato nel 1998 e gradualmente trasformato nell'attuale sistema di tariffazione stradale elettronica. Questo sistema utilizza la tecnologia di riscossione elettronica dei pedaggi per rendere più efficiente la riscossione delle tariffe di trasporto.
Il sistema di tariffazione stradale elettronica aiuta Singapore a mantenere una velocità autostradale ottimale compresa tra 45 e 65 km/h.
L'Autorità per lo sviluppo dei trasporti di Singapore (LTA) non è solo impegnata nell'innovazione dei meccanismi di tariffazione, ma continua anche a ricercare e migliorare le misure, inclusa la collaborazione con IBM per sviluppare strumenti di previsione del traffico che combinano dati storici e dati sul traffico in tempo reale per ottenere strategie di prezzo che cambiano in tempo reale. Questo sviluppo non solo migliora l’efficienza dell’uso della strada, ma fornisce anche ai conducenti informazioni di guida in anticipo, consentendo loro di pianificare meglio i loro viaggi.
Città come New York, Londra, Stoccolma e Milano hanno tutte visto il successo di Singapore e stanno iniziando a prendere in considerazione sistemi simili. Prendendo ad esempio Londra, la città ha introdotto un sistema di tassazione della congestione nel 2003 e lo ha continuamente ottimizzato nel tempo per renderlo più coerente con le condizioni del traffico urbano.
Il sistema di tassazione della congestione di Londra ha apportato significativi miglioramenti alle entrate delle casse cittadine, ma il suo utilizzo continua ad affrontare una serie di controversie pubbliche.
Nonostante la notevole efficacia della tariffazione della congestione nel regolare il traffico urbano, ci sono anche dei critici. Alcune persone credono che questo sistema sia ingiusto, soprattutto nelle comunità a basso reddito, e potrebbe anche avere un impatto negativo su alcune attività commerciali e economiche.
Gli economisti generalmente ritengono che la tariffazione della congestione rifletta un modo più efficiente di allocare le risorse. Quando le persone dovranno pagare per le risorse pubbliche che utilizzano, i loro bisogni saranno relativamente ridotti, il che è coerente con la definizione di scarsità di risorse in economia. La mossa consente alle città di aumentare il flusso di traffico e ridurre le emissioni senza costruire nuove strade.
Il concetto economico di base è regolare i prezzi per allocare le risorse scarse ai loro usi più preziosi.
Inoltre, l'esperienza di successo di Singapore riflette anche l'importanza della cooperazione tra il governo e il settore privato. Solo facendo affidamento su una gestione intelligente e sulla comunicazione con i cittadini il sistema dei prezzi di congestione può essere implementato efficacemente senza causare resistenze e reazioni negative.
Con la crescente attenzione globale alle questioni ambientali, anche le strategie di tariffazione della congestione hanno ricevuto una crescente attenzione. La tariffazione della congestione è vista come una soluzione praticabile per molte città che cercano di affrontare il cambiamento climatico e la congestione urbana. Anche se ci sono ancora molte sfide da affrontare in fase di implementazione, i rapidi progressi tecnologici rendono più luminoso il futuro della tariffazione della congestione.
Tuttavia, sono ancora necessarie ulteriori discussioni e ricerche per stabilire se questa strategia possa essere realmente implementata in più città ed essere ampiamente accettata dalla società. Non possiamo fare a meno di chiederci, nel perseguimento dello sviluppo sostenibile, se ogni città può imparare dall'esperienza di Singapore e risolvere con successo i propri problemi di traffico?