La mancata rigenerazione della quercia è un fenomeno boschivo in cui un numero insufficiente di alberelli e piccoli alberi di quercia (Quercus) non sono in grado di sostituire efficacemente le querce adulte morte. Ciò ha portato a un declino delle popolazioni autoctone di querce, mentre altre specie tolleranti all’ombra come aceri, tigli e frassini potrebbero essere state più importanti. La mancata rigenerazione della quercia è stata osservata nelle foreste degli Stati Uniti orientali e centro-occidentali, nonché nelle foreste europee.
"Le prime prove delle difficoltà legate alla rigenerazione della quercia risalgono a un editto francese del XIII secolo che imponeva di piantare piantine di quercia per garantire che il taglio non superasse la produzione."
Le sfide legate alla rigenerazione delle querce sono note fin dall'antichità. Per sopperire alla carenza di quercia, la Gran Bretagna importò quercia dalle colonie americane. Uno studio forestale sponsorizzato dal governo negli Stati Uniti all'inizio del XIX secolo mirava a promuovere la crescita delle querce vive (Quercus virginiana) necessarie per la costruzione navale. La quercia svolge ancora un ruolo importante nell'approvvigionamento di legname e, sebbene la costruzione navale in legno non sia più comune, la questione della sua rigenerazione rimane irrisolta. All’inizio del XX secolo, i ricercatori che studiavano le foreste del Midwest e del Sud americano scoprirono che se ci fosse stata una sufficiente rigenerazione precoce o un incendio disturbato, le querce avrebbero potuto mantenere il loro dominio nella generazione successiva al raccolto. Tuttavia, in molti altri casi, la rigenerazione del rovere ha una tendenza al ribasso.
"Sembra che le querce si siano rigenerate più facilmente nel passato storico che nel periodo moderno."
La mancata rigenerazione delle querce può essere causata da una varietà di fattori nelle diverse fasi del ciclo di vita della quercia. La crescita e la sopravvivenza degli alberelli è una fase critica nel determinare il successo della rigenerazione della quercia, soprattutto durante la prima estate quando le piantine germinano. Le querce sono specie che richiedono luce, quindi il successo dell'ingresso nella chioma dipende principalmente dai livelli di luce nel suolo della foresta. Questi livelli di luce sono a loro volta influenzati dalle lacune della chioma. Le querce mature non solo limitano l'accesso diretto a questa luce, ma ostacolano anche la crescita delle piantine facendo cadere i bruchi mangiatori di foglie, che fanno seccare le foglie delle piantine, provocando una perdita di riserve energetiche e inibendone la sopravvivenza. Inoltre, il fuoco è un fattore importante nella creazione di lacune su larga scala nella chioma delle foreste non gestite negli Stati Uniti, nonché nella gestione storica da parte delle popolazioni native, consentendo alle querce di spostarsi nella chioma matura. Tuttavia, la moderna gestione forestale spesso esclude gli incendi, con conseguenti minori spazi tra le chiome e una ridotta capacità delle querce di ottenere la luce di cui hanno bisogno.
La mancata rigenerazione delle querce può avere conseguenze economiche significative perché le querce sono una specie chiave in molte foreste statunitensi ed europee. Si stima che solo il 4% delle foreste dominate da querce negli Stati Uniti orientali abbia abbastanza querce per sostituire l’attuale chioma. Le foreste di querce rappresentano il 51% della superficie forestale degli Stati Uniti (circa 78,5 milioni di ettari), quindi hanno un alto valore economico e un significato ecologico. Molte specie animali, in particolare gli insetti, preferiscono la struttura e la composizione dei tipi di foreste di querce, ed è stato dimostrato che il declino regionale delle foreste di querce ha effetti deleteri sulle popolazioni animali. Oggi, gli sforzi moderni si concentrano sul mantenimento delle condizioni ambientali iniziali, reintroducendo gli incendi naturali o indigeni e creando misure di distacco per ridurre l’intensità del pascolo eccessivo.
"Gli scienziati stanno anche studiando come i cambiamenti climatici influenzeranno la rigenerazione delle querce."
Nel presente studio, si ritiene che i cambiamenti climatici abbiano un effetto rumoroso sulla rigenerazione delle querce, con alcuni modelli che suggeriscono che le querce potrebbero diventare più comuni in alcuni habitat con l'aumento delle temperature, ma i modelli di temperatura e precipitazioni potrebbero anche influenzare negativamente i giovani alberi . In quanto componente chiave dell'ecosistema, la rigenerazione delle querce rappresenta una sfida per le foreste di oggi. Come possiamo garantire l'adattamento e la prosperità delle querce in un ambiente in evoluzione?